Primi passi con Vue.js

Facciamo i primi passi con Vue.js, dopo la sua installazione e aver creato un nuovo progetto utilizzando Vue CLI, come spiegato nella lezione precedente: installare Vue.js.

Aprendo dunqur la cartella del progetto o esaminandola in VSCode si nota la struttura di base che include diversi file e cartelle che costituiscono l’infrastruttura di base per lo sviluppo del progetto con Vue.js.

Contenuto della cartella del progetto

La cartella principale che rappresenta il progetto Vue, con il nome specificato durante la creazione del progetto stesso, ha all’interno alcuni file e cartelle. Ecco cosa si troverà di solito:

File package.json: Questo file contiene le informazioni relative al progetto, come il nome, la versione, le dipendenze e gli script npm per eseguire operazioni come l’avvio del server di sviluppo. Cartella node_modules: Questa cartella contiene tutte le dipendenze del progetto Vue.js, inclusi Vue.js stesso e altri pacchetti utilizzati nel progetto. Questi pacchetti sono installati automaticamente tramite npm durante la creazione del progetto. Cartella public: Una cartella contenente file statici che saranno accessibili pubblicamente, come HTML, immagini e altri asset. Cartella src: La cartella principale del codice sorgente del nostro progetto Vue.js. Contiene file come componenti Vue, file

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/primi-passi-con-vue-js/ Autore del post: Cristina Parma Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Python e VSCode

In questa lezione su Python e VSCode imparareremo ad utilizzare Python con VSCode per la realizzazione dei nostri script.

Python è uno dei linguaggi di programmazione attualmente più popolari al mondo, ampiamente utilizzato in molti ambiti come lo sviluppo di applicazioni web, analisi dati, automazione e molto altro ancora. Poi, se volete lavorare utilizzando un ambiente di sviluppo potente e flessibile, Visual Studio Code (VSCode) potrebbe essere la scelta ideale. Dunque, in questa lezione, esploreremo come configurare e utilizzare Python con VSCode per massimizzare la vostra produttività.

Installazione di Python e VSCode

Prima di iniziare, assicuratevi di aver installato Python e VSCode sul vostro sistema. Vi ricordo che potete scaricare Python dal sito ufficiale (https://www.python.org) e seguire le istruzioni di installazione appropriate per il vostro sistema operativo. Per VSCode, visitate il sito web (https://code.visualstudio.com) e scaricate l’installer corrispondente al sistema operativo in uso.

Una volta completata l’installazione di entrambi, avviate VSCode.

Estensione Python per VSCode

Una delle caratteristiche principali di VSCode è la sua vasta gamma di estensioni che possono essere utilizzate per personalizzare e migliorare l’esperienza di sviluppo. Per lavorare efficacemente con Python in VSCode, avremo bisogno dell’estensione “Python”.

Per installare l’estensione Python, seguite questi passaggi:

Apri VSCode.

Andate alla visualizzazione delle estensioni cliccando sull’icona delle estensioni nella barra laterale sinistra o premendo Ctrl+Shift+X.

Cercate “Python” nella barra di ricerca.

Fate clic su “Install” accanto all’estensione Python offerta da Microsoft.

Disponibile il libro su Python “50 Algoritmi per imparare Python”

Configurazione dell’ambiente Python

Una volta installata l’estensione Python, dovremo configurare VSCode per utilizzare l’interprete Python corretto sul nostro sistema. Ecco come farlo:

Aprite la finestra delle impostazioni di VSCode selezionando File > Preferences > Settings o premendo Ctrl+,.

Nella barra di ricerca delle impostazioni, digitate “Python: Interpreter”.

Selezionate l’opzione “Python: Interpreter Path”.

Selezionate l’interprete Python che si desidera utilizzare. Se avete installato solo una versione di Python sul vostro sistema, dovrebbe apparire in elenco. Altrimenti, dovrete specificare il percorso all’interprete Python manualmente.

Creazione di un progetto Python e VSCode

Ora che abbiamo configurato VSCode per lavorare con Python, possiamo iniziare a scrivere il nostro codice. Ecco come creare un nuovo progetto Python:

Apri VSCode.

Create una nuova cartella per il vostro progetto e apritela in VSCode.

Create un nuovo file Python all’interno della cartella facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando “New File”, quindi assegnategli un nome con estensione “.py”.

Scrivere e eseguire il codice Python

Una volta creato il file Python, potete iniziare a scrivere il vostro codice. Ad esempio, provate a scrivere il seguente script Python di base:

print(“Ciao, mondo!”)

Per eseguire il codice, potete fare clic con il pulsante destro del mouse all’interno dell’editor e selezionare “Run Python File in Terminal”, oppure potete premere Ctrl+Shift+P per aprire il menu comandi, digitare “Python: Run Python File in Terminal” e premere Invio.

Esplorare le funzionalità avanzate

VSCode offre una vasta gamma di funzionalità avanzate che possono migliorare ulteriormente il flusso di lavoro di sviluppo Python. Alcune di queste includono:

Debugging: VSCode offre un potente debugger integrato che consente di individuare e risolvere facilmente errori nel codice.

Git Integration: Potete integrare il controllo di versione Git direttamente in VSCode per gestire facilmente le modifiche al codice.

Estensioni aggiuntive: Esplorate l’ampia selezione di estensioni disponibili per VSCode per adattare l’IDE alle vostre esigenze specifiche.

Conclusioni

Python e VSCode formano una combinazione potente per lo sviluppo di software. Con l’estensione Python e le numerose funzionalità di VSCode, potete scrivere, eseguire e debuggare il codice Python in modo efficiente.

Alcuni link utili

Corso in diretta su Python

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000