My dad

 


My Dad

I hear footsteps on the stairs, and I immediately run to see if it’s my dad. I know he never takes the elevator.
I’m very happy because he’s hardly ever home since he’s a doctor.
My dad is of normal build, but he has a bit of a paunch: that’s why my mom and I always tease him. He’s of average height; his face is so chubby that sometimes it reminds me of a little kid. His eyes are a very expressive dark brown and immediately reveal his mood: they are understanding and sweet. His nose is regular, very proportionate to his face, and his mouth is small with thin lips. He always wears his hair very short, which is black with a few white streaks.
My dad is calm, it’s hard for him to get angry and he only scolds me when I do something really big. He’s very helpful because in the evening, even if he’s tired, as soon as he finishes eating, he immediately plays chess or cards with me; when he teaches me a sport or a game, he’s very patient because he explains things clearly and if I don’t understand them, he repeats them to me.
My dad and I have a great time together, while we are intent on the game we hear “Drin, drin”; it’s the phone ringing. I always hope it’s a friend of mine or my mom’s, but with great disappointment I discover every time that it’s a patient of my dad’s: we have to interrupt the game and unfortunately also put it away because dad has to leave. I, disappointed, go back to my room or to the kitchen with my mom.
In short, I wish my dad had more time to spend with me, even though I understand that his work is essential for everyone’s life.

Excerpt from the book “Il maestro sembra un clown” edizioni CEI Imperia 1996
You might be interested in:


Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2024/03/my-dad.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

“Fa freddo” filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari – Analisi e comprensione del testo

Analisi e comprensione del testoIl freddo, con l’arrivo dell’inverno, descritto in una simpaticissima filastrocca a rima alternata del più amato poeta delle bambine e dei bambini, Gianni Rodari. Lo scrittore di Omegna utilizza immagini particolarmente vivaci e dà l’idea del freddo attraverso l’uso di divertenti metafore. Il poeta paragona l’Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell’inverno possa entrare in tutte le case con una “fiaccola fatata” che porti calore a tutti noi.La filastrocca è scritta in rima alternata; ancora una volta il Maestro Gianni Rodari gioca con le parole e rende le immagini semplici e coinvolgenti, adatte a catturare l’interesse e l’attenzione delle bambine e dei bambini. Da proporre sicuramente.Ercole BonjeanFa freddoItalia sottozero.Lo stivale si è ghiacciato.Sta la neve sui monticome panna sul gelato.I gatti del Colosseo,a Roma, battono i denti.Si pattina sul Poe i suoi maggiori affluenti.E’ gelata la codadi un asino a Potenza.Le gondole di Veneziasono a letto con l’influenza.Un pietoso alpinistaè partito da Torinoper mettere un berrettosulla cima del Cervino.Ma dov’è, dov’è il magocon la fiaccola fatataper portare in tutte le caseuna calda fiammata?Gianni RodariTi potrebbero interessare:Le poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Un film sulla matematica (anche) per la scuola: “Il teorema di Margherita”

Si tratta di un ottimo film che tratta temi diversi. All’apparenza sembra ruotare intorno ai misteri e alla bellezza della matematica, ma in realtà ruota intorno a chi ha fatto della matematica la sua ragione di vita; a chi ha trovato una connessione alchemica tra le strutture profonde del “mondo dei numeri” e il proprio stile di vita.Dottoranda in matematica all’École normale supérieure, la talentuosa Marguerite è talmente a suo agio da girare in pantofole per la facoltà. Il futuro sembra scritto, tra una discussione di tesi con il professor Werner e una carriera davanti per cercare di dimostrare, chissà, la mitologica congettura di Goldbach. Ci vuole il nuovo arrivato Lucas per notare un errore che rimette in discussione la tesi e per estensione la vita stessa di Marguerite, che reagisce mollando tutto e ricalcolando il suo percorso altrove.Da qui la giovane studentessa si guarda dentro: impara a gestire il fallimento, ricolloca la passione per la matematica in una vita diversa, rimodulata; si apre all’amore e capisce che anche la matematica funziona meglio se si condivide.La storia non ha colpi di scena, ma “aggancia” lo spettatore perché è una interessante lente di ingrandimento sulle passioni umane e sul mondo dei matematici.Il film è consigliato agli studenti della scuola secondaria.Trovi il film, finché sarà disponibile, a QUESTO LINK******************Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola******************Puoi vedere il TRAILER qui in basso, oppure CLICCANDO QUI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000