props in Vue 3

In questa lezione affronteremo le props in Vue 3 integrando la sintassi della Composition API.

Ricordiamo che le props sono un meccanismo fondamentale per passare dati da un componente genitore a uno figlio.

Come gestire le props in Vue 3 e le Composition API?

Con Vue 3, le props mantengono la loro flessibilità e immutabilità, garantendo che i dati passati da un componente genitore non possano essere modificati dal componente figlio, promuovendo così una migliore gestione dei dati e una maggiore prevedibilità nel comportamento dell’applicazione.

Una delle caratteristiche distintive delle props in Vue 3 è la loro natura reattiva. Ciò significa che se una prop cambia nel componente genitore, il cambiamento sarà riflesso automaticamente nel componente figlio senza la necessità di aggiornamenti manuali. Questo approccio semplifica notevolmente lo sviluppo e migliora l’efficienza, poiché i componenti possono reagire dinamicamente ai cambiamenti dei dati.

Inoltre, Vue 3 offre un’esperienza di sviluppo più intuitiva e potente per la gestione delle props. L’introduzione del Composition API consente di definire le props in modo più chiaro e conciso, migliorando la leggibilità e la manutenibilità del codice.

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/props-in-vue-3/ Autore del post: Cristina Parma Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Capraia, una piccola scuola che guarda all’Europa

Si conclude oggi, 19 settembre, la cerimonia di apertura dell’anno scolastico 2023-2024, in programma a Capraia da ieri, con uno sguardo proiettato all’Europa. L’evento, che rappresenta un’anteprima degli Erasmusdays (previsti il prossimo ottobre), è organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale – che da anni partecipa al Programma Erasmus+ con i progetti Ports Skills e NeXTrain.PortS – l ‘Ufficio Scolastico Territoriale di Livorno, l’Istituto Comprensivo Micali, in collaborazione con l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sottolineare il valore di “una scuola aperta a tutti” e di evidenziare come ogni territorio e comunità siano fondamentali con le loro peculiarità, al pari di un territorio più grande e più popolato. Uno spazio particolare riguarda l’Europa e i processi di internazionalizzazione che possono investire anche i piccoli comuni e le comunità isolane, come quello di Capraia dove, ad esempio, emergono competenze legate al mare necessarie per poter offrire sviluppo e crescita anche ad una piccolissima Isola.
All’evento partecipano la Dirigente scolastica Rita Moretti, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Andrea Simonetti, il Vicesindaco e gli assessori dell’Isola, il team dell’Area Formazione e promozione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale guidato da Claudio Capuano e le imprese del mare che dialogheranno con gli alunni e gli insegnanti della Scuola del plesso Nelli.
Presenti anche la Presidente di Indire (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa) Cristina Grieco, la coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Sara Pagliai, e le ricercatrici Jose Mangione, Stefania Chipa e Francesca De Santis, che animeranno un Teacher club: “Esperienze didattiche integrate con il digitale. Opportunità e strumenti di progettazione”.
“L’apertura dell’anno scolastico – dichiara Simonetti, dell’USR – rappresenta ogni anno lo step più importante e significativo per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado; un momento in cui prendono vita i sogni e i desideri di alunni, genitori, personale docente e ATA per un anno da passare insieme, all’insegna della crescita personale e di tutta la comunità.  
Quest’anno la scelta di valorizzare una delle più piccole scuole del nostro paese, quella situata nell’Isola di Capraia, rende ancor più significativo questo momento; l’Isola, infatti è un vero e proprio parco naturale immerso nello splendore della natura e del mare, ambita meta turistica, che, stavolta, rappresenterà un trampolino di lancio verso l’Europa per tutta la comunità educante del territorio livornese!! 
Infatti, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale, l’INDIRE e AdSP MTS, una delegazione di studenti verrà accolta nella piccola scuola di Capraia per una giornata di didattica condivisa, in anteprima all’Erasmusdays, in programma nel prossimo mese di ottobre a Livorno e provincia. 
 
“Questo importante appuntamento – dichiara Cristina Grieco, Presidente di INDIRE – mette in sinergia due pilastri di INDIRE per l’innovazione a scuola di cui siamo particolarmente orgogliosi: le Piccole Scuole e il Programma europeo Erasmus+. L’inizio dell’anno scolastico ci offre l’occasione per rilanciare il nostro impegno affinché nessuna scuola, anche la più isolata o remota, si senta esclusa dal processo di rinnovamento che sta attraversando il sistema scolastico italiano. La partecipazione dell’’Agenzia nazionale Erasmus rappresenta un ulteriore supporto che spinge anche una piccola realtà come Capraia a guardare sempre di più ai processi di internalizzazione, cogliendo le opportunità di partecipare ai programmi offerti dall’Europa”.
Di seguito i dati delle Piccole Scuole Toscana*:
*[Fonte: sito piccolescuole.indire.it – I dati riportati fanno riferimento all’anno scolastico 2020/21 e riguardano la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione.]

Totale Piccole scuole: 719 

Piccole scuole infanzia: 165 
Piccole scuole primaria: 473 
Piccole scuole secondarie di I grado: 81 

Totale Alunni Piccole scuole: 44.142  

Alunni piccole scuole infanzia: 2.998 
Alunni piccole scuole primarie: 37.602 
Alunni piccole scuole secondarie di I grado: 3.542 

Distribuzione e incidenza delle piccole scuole sul totale scuole della regione  

Distribuzione piccole scuole infanzia: 6,6% 
Incidenza piccole scuole infanzia: 17,8% 

Distribuzione piccole scuole primarie: 6,4% 
Incidenza piccole scuole primarie: 51,2 % 

Distribuzione piccole scuole secondarie di I grado: 4,8% 
Incidenza piccole scuole secondarie di I grado: 20,3% 

 
Distribuzione e incidenza degli alunni delle piccole scuole sul totale alunni della regione 

Distribuzione alunni piccole scuole infanzia: 6,6% 
Incidenza alunni piccole scuole infanzia: 5,1% 

Distribuzione alunni piccole scuole primarie: 7,1% 
Incidenza alunni piccole scuole primarie: 26,3% 

Distribuzione alunni piccole scuole secondarie di I grado: 4,8% 
Incidenza alunni piccole scuole secondarie di I grado: 3,6% 

Totale Piccole scuole con pluriclasse: 69 

Piccole scuole primaria con pluriclassi: 62
Piccole scuole secondarie di I grado con pluriclassi: 7

 
Distribuzione e incidenza delle piccole scuole con pluriclassi sul totale piccole scuole della regione 

Distribuzione piccole scuole con pluriclassi: 5,2% 
Incidenza piccole scuole con pluriclassi: 12,5% 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000