Tangente alla prof: alcune studentesse provano a corrompere l’insegnante con 1900 euro

Un’insegnante scrive un curioso post su X (ex Twitter) e raccoglie oltre 3 milioni di visualizzazioni: l’oggetto del post è un tentativo da parte di due dei suoi studenti di ottenere un voto più alto tramite una tangente da 1900 euro. Anche se la vicenda non è italiana, ha comunque preso piede rapidamente sul social network anche in Italia. Tantissimi i commenti e diverse le reazioni: tra la collera per il gesto e l’ammirazione.

Tangente da 1900 euro ad un’insegnante

Sembra quasi uno scherzo il post di di Maria Jesús su X, dove mostra una lettera e un fascio di banconote da 50 euro, per un totale di 1.900 euro. Nella lettera, due dei suoi studenti propongono di “acquistare” un punto in più sulla loro media dei voti. La pubblicazione è diventata virale velocemente, accumulando oltre 3,4 milioni di visual. «E proprio per queste cose il mio lavoro è meraviglioso: arrivare in classe e trovare questo da due studenti», ha scritto l’insegnante. La docente ha reagito con ironia e professionalità. Non c’è ombra di critica o rabbia nei suoi commenti.

Nei migliaia di commenti al post degli utenti su X c’è chi la incoraggia ad accettare i soldi e abbassare poi la media dei voti, chi elogia la strategia sebbene poco etica e chi sottolinea l’ingegnoso pragmatismo o l’audacia della proposta. Ad ogni modo, la questione fa riflettere sulla mentalità che prende sempre più piede tra i ragazzi, ovvero quella del non voler faticare per ottenere buoni risultati ma scegliere sempre la via più veloce: ‘massimo risultato con minimo impegno’ (e qualche banconota alla mano).

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/18/tangente-alla-prof-alcune-studentesse-provano-a-corrompere-linsegnante-con-1900-euro.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tangente-alla-prof-alcune-studentesse-provano-a-corrompere-linsegnante-con-1900-euro Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Brevi frasi con SCHE-SCHI

Brevi frasi con SCHE-SCHI – SostegnO 2.0 Blog Home › Brevi frasi con SCHE-SCHI Continua la lettura su: https://sostegno20.it/brevi-frasi-con-sche-schi/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000