Perché l’Oracolo di Delfi indovinava le profezie?

Secondo il mito, l’Oracolo di Delfi – una sacerdotessa detta Pizia – pronunciava le profezie in nome del dio Apollo nel santuario di Delfi, in Grecia, in uno stato di euforia mistica. Il motivo per il quale questa donna riusciva a indovinare il futuro era l’incredibile mole di informazioni posseduta dai sacerdoti del santuario dove si ricevevano i postulanti, e soprattutto nella proverbiale ambiguità dei responsi della Pizia.

Delfi, una banca dati dell’antichità. Delfi era infatti un centro religioso nel quale affluivano genti da tutto il Mediterraneo, così il patrimonio di conoscenze raccolto nei secoli dal santuario di Apollo lo rendeva la più grande “banca dati” dell’antichità. Questo permise per esempio ai Greci di ottenere indicazioni geografiche attendibili sui luoghi in cui fondare nuovi insediamenti, spesso lontani dalla madrepatria.

Parole incomprensibili. Giunti a Delfi, dopo avere offerto sacrificio e pagato una tassa, i postulanti interrogavano la Pizia (che veniva scelta fra le vergini di buona famiglia del paese) che rispondeva in un linguaggio misterioso, forse dovuto all’uso di allucinogeni o a vapori che fuoriuscivano da una fessura nella roccia. Il tempio, i cui resti sono visibili ancora oggi, si trovava infatti in una zona particolarmente attiva dal punto di vista sismico, e sotto di esso sono state individuate due faglie, dalle quali è possibile venisse emanato gas: forse etilene, oppure benzene o anche di un mix tra metano e anidride carbonica. Le parole della sacerdotessa, che erano incomprensibili, venivano poi “tradotte” e interpretate dai sacerdoti per poi essere riferite sotto forma di versi ai fedeli. Ma, in molti casi, i responsi erano talmente ambigui da prestarsi a interpretazioni del tutto personali. 

Continua la lettura su: https://www.focus.it/cultura/mistero/perche-oracolo-di-delfi-indovinava-le-profezie Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Integrazione Avviso USR Sicilia del 7 gennaio 2022 – “Dai Greci ai Greci. Il mito, la poesia, la musica”

L’USR per la Sicilia, insieme al Dipartimento Culture e società dell’Università degli Studi di Palermo e all’Associazione nazionale di studi neogreci, promuove quattro lezioni online sulla Grecia moderna dal titolo “Dai Greci ai Greci. Il mito, la poesia, la musica”.
Gli incontri, rivolti alle classi V dei Licei classici e musicali e ai relativi docenti referenti (Greco per i Licei classici, Materie letterarie per quelli musicali), si terranno dalle ore 11:30 alle ore 13:30 secondo il calendario allegato al presente avviso. L’adesione è all’insieme dei quattro incontri.
I Licei classici e musicali di Palermo e provincia potranno inoltrare le proprie adesioni all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 23:59 del 18 gennaio 2022.
Tutti gli altri Licei classici e musicali della regione Sicilia potranno inoltrare le proprie adesioni tramite il Modulo Google all’indirizzo https://forms.gle/aKvo9vzzs6MvQ4Wr9 entro e non oltre le ore 23:59 del 18 gennaio 2022.
Verranno accettate le richieste di partecipazione delle prime 50 istituzioni scolastiche che si iscriveranno.

Allegati:

Download[Dai Greci ai Greci calendario degli incontri]86 kB
Download[Locandina-Dai Greci ai Greci-4 lezioni sulla Grecia moderna per i Licei]2140 kB

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000