Accademia barocca di Santa Cecilia celebra restauro cripta Sant’Agnese Roma

Concerto evento, sulle note di Vivaldi e Händel, dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia – diretta dal maestro e violino solista Boris Begelman, con Sara Blanch, soprano, e Andrea Lucchi alla tromba – per celebrare l’apertura al pubblico della cripta di Sant’Agnese nella chiesa di Sant’Agnese in Agone, a Roma, dopo il recente restauro e l’intervento finanziato dal Gruppo Webuild, in collaborazione con la Soprintendenza speciale Archeologia Belle arti e Paesaggio di Roma, per la valorizzazione della cripta attraverso l’illuminazione artistica del sito del martirio di Sant’Agnese, luogo di preghiera venerato da secoli. “Nelle città esistono tesori da custodire, perché possano parlare alle future generazioni”, ha dichiarato Pietro Salini, amministratore delegato Webuild. “Proteggere e riqualificare questo patrimonio fa parte dell’impegno che, con orgoglio, il nostro Gruppo ha assunto negli ultimi anni verso le comunità in cui opera, per la tutela del bello e la protezione del passato che ci è stato tramandato”. (Fotogallery)

“Il senso di quell’eredità – prosegue Salini – vive nell’equilibrio tra la tecnica e la bellezza, lo stesso equilibrio che Webuild ricerca nelle grandi infrastrutture che realizza nel mondo. Ne abbiamo testimonianza proprio a Roma, dove con la costruzione di un’opera tecnologicamente sfidante e innovativa come la Metro C guardiamo al futuro della mobilità sostenibile, valorizzando al contempo la storia che ci ha preceduti, tramite i reperti che lavorando ogni giorno abbiamo l’opportunità di riportare alla luce”. Il progetto di illuminazione della cripta è stato pensato per valorizzare le caratteristiche architettoniche ed artistiche dello spazio, nel rispetto dell’atmosfera intima che evoca. Le soluzioni adottate per l’illuminazione, ispirate da principi di sostenibilità e salvaguardia delle opere d’arte presenti nella cripta, oltre che dalla volontà di ridurre i costi di manutenzione, hanno previsto l’impiego di Led, sorgenti prive di emissioni Uv e a bassa emissione di calore, che garantiscono la conservazione delle opere e degli affreschi, ma anche una elevata resa dei colori e comfort visivo per i visitatori.

Il progetto ‘Agnes in Lumen’ è parte del più ampio programma’Agenda Cultura’ attraverso cui il Gruppo ha promosso oltre 30 mostre ed eventi culturali nel mondo, pubblicando 19 libri negli ultimi 10 anni. Tra le iniziative più recenti, la mostra immersiva in Australia su Leonardo Da Vinci, sponsorizzata da Webuild, che ha portato il Codice Atlantico per la prima volta nel Paese, e l’installazione immersiva ‘Costruire secondo bellezza: le Stazioni dell’Arte a Napoli’ allestita presso le Scuderie del Quirinale, a Roma, in occasione della mostra ‘Napoli Ottocento’.

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/cultura/accademia-barocca-di-santa-cecilia-celebra-restauro-cripta-santagnese-roma_3NelSC9TIE2znn2HeYIQcT Autore del post: ADN Kronos Cultura Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Bando di Concorso “XII Agone Placidiano a.s. 2022/2023”

Il concorso del XII Agone Placidiano (2023), è una gara a premi di traduzione dal greco antico all’italiano promossa dal Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna e destinata agli alunni dell’ultimo anno dei corsi liceali ad indirizzo classico italiani e di lingua italiana all’estero che si svolgerà a Ravenna il 18 febbraio 2023, a cui è associato il Piccolo Agone Placidiano, gara di traduzione dal greco antico all’italiano rivolta agli alunni dei corsi inferiori, che si svolgerà il 15 aprile presso tutti i licei aderenti. Il presente bando è anche scaricabile dal sito del Liceo Classico Dante Alighieri https://www.lcalighieri.edu.it/accesso-rapido/agone-placidiano

Allegati:

Download[Bando XII Agone Placidiano (2023)]507 kB
Download[Allegati XII Agone Placidiano (2023)]157 kB

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000