Come difendere l’io dall’AI

3′ di lettura
Per comprendere fino in fondo “Umano, poco umano”, saggio filosofico di Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti, bisogna partire dal “senso di disagio” che li assale ogniqualvolta parlano a un assistente virtuale. È un disagio “umano”, costruttivo, figlio di una interazione uomo-macchina che nelle loro pagine diventa espediente speculativo per riflessioni, anzi, “esercizi spirituali” utili ad arginare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite.
Il senso del libro, a conti fatti, è tutto qui.
“X Factor”
Perché il rischio che corre l’uomo – seguendo il loro ragionamento – è di perdere il proprio “X Factor”, generando il più tragico degli ossimori: smarrire la propria umanità. Diventare un “post uomo”, insomma, privo di quella “coscienza del sé” che per Socrate è ciò che connota gli umani.Si tratta di un timore fondato, perché l’irruzione dell’IA nelle nostre vite stravolgerà il paradigma antropocentrico che accompagna l’Occidente da secoli. Non solo.
Loading…
Il rischio accessorio è che gli uomini, per troppa fiducia nel progresso, subappaltino all’IA anche la propria “divinità”, quella capacità creatrice che deriva loro dall’essere stati generati “a immagine e somiglianza di Dio”.
Il precipitato – le pagine sono dense di indizi in tal senso – è che l’AI dia vita ad un neo-medioevo in cui il teocentrismo di un tempo assuma le sembianze del “sovranismo mentale”. Ecco perché in questo “manuale di sopravvivenza”, Crippa e Girgenti propongono una “resistenza spirituale” che attraverso dieci esercizi mutuati da Pierre Hadot e Martin Heiddeger e traendo la propria linfa dalla lezione dei primi maestri – Aristotele, Socrate, Platone, Eraclito, ma anche Ignazio di Loyola – trovi una cura. A quale malattia? A che l’uomo non commetta il più grossolano degli autogol: trasformare la propria vita in un dramma pirandelliano nel quale si disperde ogni orizzonte di senso. Gli esercizi – che danno il nome ai capitoli attingendo al pantheon filosofico del mondo classico – sono i pilastri su cui poggia la modernità (intesa come cultura occidentale e democrazia) e anche la barriera per difendersi dalla rivoluzione che non risparmierà nessun ambito: sfera sessuale inclusa.
L’interazione fisica
L’assunto è che l’interazione fisica – come l’empatia, nella doppia veste di “riconoscere sé stesso negli altri” e di “trovare sé stesso guardandosi dentro” – sia l’arma più potente per difendere l’io dall’IA. Il discorso vale in primis per i rapporti interpersonali che nel contatto trovano la loro piena espressione. Uno dei meriti di questo saggio – pochi libri sono stati così necessari – è quello di saper coniugare l’inquietudine dell’uomo (vale richiamare ancora Agostino) con la problematicità della nostra era; la ricerca di Dio (del sé) con gli aspetti pratici del vivere (privacy e sicurezza). Qual è, allora, la lezione che possiamo trarne? Che l’IA non è l’IO, “non ha madre e padre”, non è una persona, non è stata allattata né amata. Ecco allora che, se da un lato l’IA può aiutare l’uomo a superare le insicurezze legate all’escatologia, dall’altro rischia di ridurlo a un “nessuno digitale”. Questo è il fine ultimo del marketing, che nella standardizzazione trova un mare dove navigare (e pescare clienti a piacimento). Alla fine, unendo i puntini e passando dal piano delle idee – in senso platonico – a quello fenomenologico – in senso heideggeriano –, si impara che leggere e scrivere (a mano) diventano l’esercizio spirituale più importante per recuperare il valore dell’essere. E poi che guardare al passato non è una forma di luddismo o di scappatoia metodologica, ma una battaglia di avanguardia che Crippa (manager Mediaset) e Girgenti (docente di filosofia) portano avanti.
Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/come-difendere-l-io-dall-ai-AF2F9dYD Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/