Naufragi e approdi. Un blu oscuro, di mare increspato, che ribolle di sangue e speranza. Una mostra

Barchette di carta a simboleggiare le vite perse nel Mediterraneo. La sofferenza, la speranza e il riscatto. Una mostra che non è solo espressione artistica, ma un’invocazione alla consapevolezza e all’azione, all’indomani dell’apertura della Biennale d’arte di Venezia

Venezia. L’acqua del Canal Grande brilla argentata sotto a un velato sole primaverile. E’ un’acqua salmastra, che lentamente logora la pietra dei palazzi e le briccole di questa “repubblica di castori”. Il riverbero dei riflessi acquatici balugina sui mosaici pavimentali e sulle pareti della Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro, creando giochi visivi da giardino pensile moresco. L’atmosfera è quieta e rasserenante. Entrando nella Galleria Franchetti però, si capisce presto che si naviga in altre acque, più internazionali e meno serene; all’interno, infatti, è allestita la mostra “Naufragi-Approdi” dell’artista César Meneghetti in collaborazione con i Laboratori d’arte di Sant’Egidio, curata da Alessandro Zuccari e inaugurata il 18 aprile, all’indomani dell’apertura della sessantesima Biennale d’arte di Venezia dal titolo “Stranieri ovunque”.

Si è subito attratti da un grande ledwall, dove sono simulati 9 mq di mare circa. Non è però il blu metilene di Pino Pascali, placido e fotogenico, ma un blu oscuro, di mare increspato. E’ quel grembo che ribolle di sangue e speranze, culla di civiltà e cimitero sepolto, il mare nostrum dei Romani, Mediterraneo per noi. L’installazione video inizia infatti da un mare rosso, scurendosi gradualmente fino a farsi plumbeo, per frammentarsi poi in una scomposizione totale verso una geometrizzazione astratta. Sullo schermo compaiono allora i nomi dei 240 migranti morti recuperati dalla Comunità di Sant’Egidio, che li ha sottratti all’oblio restituendo loro un nome e una storia. Le altre 2.889 anime rimaste illacrimate e anonime, sprofondate nel fondo del Mediterraneo nel solo anno 2023, sono invece evocate da altrettante barchette di carta (3.129 in tutto), fragili come i barconi dei migranti, che sembrano navigare verso il mare digitale, come per correre in aiuto di quelle vite sommerse. Nell’inerme flotta di carta si distinguono alcune barchette rosse, che corrispondo al numero di bambini morti. E dell’infanzia e del gioco, negato a queste esistenze, la barchetta di carta ne è quasi l’emblema.

Vite naufragate, come quelle rievocate da Marianna Caprioletti nella sua opera dove interpreta in chiave grafica la Zattera della Medusa. Il celebre naufragio della fregata francese Meduse fu un evento dalla grande eco nella Francia del tempo, e delle 150 persone imbarcate sulla zattera di fortuna solo 15 riuscirono ad approdare a riva, dopo un vero viaggio al termine della notte. Il giovane Géricault fissò questa immane tragedia in una grande opera nel 1819. Marianna Caprioletti, artista con la sindrome di Pendred, riprende la struttura del dipinto ma ne stravolge la forma. La linea diviene vorticosa, incisiva e spigolosa, come di un Espressionismo tedesco che, privato dei colori allucinati, si fa grottesca parodia.

A questo naufragio risponde l’Approdo, una grande opera di Roberto Mizzon che narra la storia dei corridoi umanitari, grazie ai quali oltre settemila profughi sono approdati in Europa in maniera sicura e legale a partire dal 2015. La pittura di Mizzon, a lungo internato nel manicomio del Santa Maria della Pietà a Roma, è un grumo nero di materia stratificata, tremendo impasto di vita, tra sofferenza e riscatto. Dalla materia informe bituminosa nella parte sinistra della tela, il magma africano afflitto da guerre interne laceranti e povertà, fluttuano verso l’Italia delle isole umane, foglie dorate che spinte dalla forza della speranza cercano di giungere in Europa, approdando all’uniforme massa d’oro posta all’estremità opposta della tela, da sempre colore dello spirito e del sacro e, quindi, simbolo di salvezza.

Dietro a queste opere e a questa esposizione ci sono storie vere, di tragici naufragi e virtuosi approdi, c’è il lavoro di centinaia di persone che operano per rendere i corridoi umanitari possibili, come il lavoro decennale di Cesar Meneghetti con i Laboratori d’Arte di Sant’Egidio. Non sono battaglie fittizie, non sono solo parole vuote. Le parole sono invece stampate su delle barchette di carta che ogni visitatore può portare via con sé; sono frasi pronunciate dalle persone con disabilità durante i laboratori d’arte, dove, a volte con grandi difficoltà per via di patologie o sindromi che rendono il linguaggio difficoltoso, vengono plasmati pensieri e le singole parole assumono il peso che il verbum dovrebbe sempre avere. Perché la parola, quando è pura e precisa, è “pharmakon” (medicina), come quella di un poeta, voce tra le più illuminate del Novecento, che nei suoi naufragi bellici ed esistenziali trovò una fessura di luce, di allegria: “E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare” (Ungaretti, “Allegria di naufragi”). L’arte e la poesia, quando sono tali, aiutano a riprendere il viaggio, frugando nelle ferite della vita e aiutando a lenirle. Le acque alte torneranno a sommergere i mosaici della Cà d’oro, e allora le barchette di carta prenderanno il largo per recuperare e salvare altre vite. Finché la barchetta va, speriamo la lascino andare.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/04/27/news/naufragi-e-approdi-un-blu-oscuro-di-mare-increspato-che-ribolle-di-sangue-e-speranza-una-mostra-6489596/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Mosaici Romani da Colorare per Bambini

I mosaici romani rappresentano non solo opere d’arte straordinarie, ma anche testimonianze vivide della cultura e della storia dell’antica Roma. Questo articolo si propone di esplorare come i bambini della scuola primaria possono avvicinarsi ai mosaici romani attraverso attività educative e divertenti di colorazione.
Colorare mosaici romani non solo stimola la creatività dei bambini, ma offre anche un’opportunità unica per imparare e apprezzare l’arte e la storia di una delle civiltà più influenti della storia.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF i “Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria“.
Indice

Il Fascino dei Mosaici Romani
I mosaici romani sono opere d’arte realizzate con piccoli tasselli di pietra, marmo o smalto, noti come tessere, disposti per creare immagini decorative e narrative. Queste opere adornavano pavimenti e pareti di ville romane, templi, e edifici pubblici, mostrando scene di vita quotidiana, mitologia, e simbolismo religioso.
Esplorazione dei Mosaici Romani
1. Storia e Significato dei Mosaici Romani
I mosaici romani non erano solo decorazioni, ma esprimevano anche la ricchezza culturale e la spiritualità dei Romani. Le scene raffigurate variavano da semplici motivi geometrici a complesse scene mitologiche e storiche, offrendo una finestra sulla vita e sui valori dell’antica Roma.
2. Come I Mosaici Romani Sono Utilizzati Come Strumento Educativo
Colorare mosaici romani offre ai bambini un modo interattivo per esplorare la storia romana. Le immagini dettagliate e i pattern intricati dei mosaici promuovono la concentrazione e migliorano le abilità motorie fini dei bambini mentre si divertono a colorare le tessere.
3. Attività Pratiche: Come Colorare Mosaici Romani
Per colorare un mosaico romano, i bambini possono usare matite colorate o pennarelli per riempire ogni tessera con colori vivaci, seguendo il modello originale o creando interpretazioni personalizzate. Questa attività non solo sviluppa l’arte visiva dei bambini, ma li avvicina anche alla comprensione della complessità e del lavoro artigianale dei mosaici antichi.
Benefici Educativi e Creativi
I benefici di colorare mosaici romani includono lo sviluppo della creatività, l’apprendimento della storia attraverso l’arte visiva, e l’incremento della consapevolezza culturale. Questa attività può essere integrata nei programmi educativi per rendere l’apprendimento della storia più coinvolgente e memorabile per i giovani studenti.
Conclusioni
Colorare mosaici romani rappresenta una fantastica opportunità per i bambini della scuola primaria di esplorare la storia e l’arte dell’antica Roma in modo divertente e educativo. Incorporare questa attività nelle lezioni può arricchire l’esperienza educativa, promuovendo la creatività e stimolando l’interesse per la storia. Invita i bambini a immergersi nell’affascinante mondo dei mosaici romani e scoprire la bellezza e la significatività di queste antiche opere d’arte.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF i “Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sui ‘Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria’

Che cosa sono i mosaici romani?
I mosaici romani sono opere d’arte realizzate con piccoli tasselli di pietra, marmo o smalto, noti come tessere, che venivano utilizzati per decorare pavimenti e pareti durante l’antica Roma. Queste opere spesso raffiguravano scene di vita quotidiana, mitologia, o simbolismo religioso.

Qual è il valore educativo di colorare mosaici romani per i bambini della scuola primaria?
Colorare mosaici romani offre ai bambini un modo creativo e interattivo per esplorare la storia romana attraverso l’arte visiva. Questa attività non solo migliora le abilità motorie fini e la concentrazione dei bambini, ma li avvicina anche alla comprensione dell’arte e della cultura dell’antica Roma in modo accessibile e divertente.

Come possono i genitori e gli insegnanti incoraggiare i bambini a impegnarsi nella colorazione dei mosaici romani?
Per incoraggiare i bambini a impegnarsi nella colorazione dei mosaici romani, i genitori e gli insegnanti possono fornire materiali colorati di qualità, come matite colorate e pennarelli, e offrire istruzioni chiare sui modelli da seguire. Inoltre, creare un ambiente stimolante e positivo durante l’attività può aumentare l’entusiasmo e l’interesse dei bambini.

Quali sono i benefici educativi oltre alla colorazione stessa dei mosaici romani?
Oltre a migliorare le abilità artistiche e la conoscenza storica, colorare mosaici romani aiuta i bambini a sviluppare la creatività, la pazienza e la comprensione dei concetti di design e composizione artistica. Questa attività può anche promuovere la consapevolezza culturale e l’apprezzamento dell’arte antica.

Come integrare l’attività di colorazione dei mosaici romani nei programmi educativi della scuola primaria?
L’attività di colorazione dei mosaici romani può essere integrata nei programmi educativi della scuola primaria attraverso lezioni di storia antica, arte visiva o progetti interdisciplinari che incoraggiano l’esplorazione creativa e l’apprendimento attraverso l’arte. Gli insegnanti possono organizzare sessioni dedicate alla storia e alla tecnica dei mosaici romani prima di guidare i bambini nell’attività di colorazione.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000