Quali sono gli animali più “cattivi” del cinema?

Squali, piovre o insetti giganti, scimmioni, dinosauri… Di animali cattivissimi che ci hanno spaventato (e divertito) al cinema ce ne sono stati tanti, e ce ne saranno altrettanti. Ma qual è il predatore più utilizzato nei blockbuster da paura di Hollywood? Se lo è chiesto Brianna Le Busque, zoologa – e cinefila – dell’Università del South Australia, che ha analizzato 680 pellicole del genere creature feature, cioè film horror con gli animali usati come “cattivi”, prodotti negli ultimi 100 anni della storia del cinema. «Abbiamo così scoperto che gli squali appaiono un quinto delle volte, seguiti dal 19% di ragni e insetti, il 12% dei dinosauri, l’8% dei serpenti e il 6% dei coccodrilli», ha spiegato Le Busque sul Journal of Environmental Media. «Lupi, orsi, primati e piranha sono intorno al 3%, mentre piovre, ratti, grandi felini, orche, iene, lucertole, pipistrelli, uccelli e amebe appaiono nell’1-2% dei film».

Poveri squali. È evidente che questo genere di film pesca dalle nostre paure ancestrali, come quelle di ragni e serpenti, ma con una eccezione: gli squali. Prima de Lo Squalo di Steven Spielberg, del 1975, questi predatori marini erano infatti assenti nel cinema horror. «È solo l’enorme successo di quel film ad averli fatti diventare i cattivissimi per antonomasia. Certo che, averli presentati come una sorta di serial killer dei mari che, invece di nutrirsi di animali marini, non aspettano altro che fare banchetti di carne umana, non ha giovato molto alla protezione degli squali nel mondo reale». E dire che gli studi sono rassicuranti: agli squali bianchi non interessano gli umani.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/cultura/curiosita/cinema-quali-sono-gli-animali-piu-usati-come-cattivi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000