Vedi alla voce (ambigua): colonialismo. Un saggio

Una parola e un concetto legati al passato che sono entrati, anche con i loro derivati, nel dibattito contemporaneo, generando equivoci e annebbiando la comprensione dei fatti. Com’è successo pure con il termine “Sud globale”
Ci sono parole importanti che appannano invece che aguzzare la nostra capacità di vedere. Esse ci spingono perciò a fare scelte sbagliate, che vanno contro i nostri desideri e i nostri interessi. In questa seconda puntata discuto di due di esse, spesso usate per parlare del mondo contemporaneo e del suo passato, e al tempo stesso per interpretarli, col risultato però di annebbiarne la comprensione. La prima è colonialismo, una costellazione che comprende anche neocolonialismo, teorie post-coloniali e settler colonialism e prende quindi più spazio; l’altra Sud globale, che ne richiede meno.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE
Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/04/29/news/vedi-alla-voce-ambigua-colonialismo-un-saggio-6498151/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/