1 maggio: una data simbolo per i lavoratori

La lunga tradizione della Festa del lavoro – o dei lavoratori – affonda le radici in una manifestazione organizzata a Parigi il 20 luglio del 1889 per giungere alla celebrazione del Primo maggio dei giorni nostri.

L’idea venne lanciata durante il congresso della Seconda Internazionale, in quei giorni riunito nella capitale francese. Durante i lavori venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.

Perché il 1° maggio. La scelta della data non era casuale: si optò per il 1° maggio perché tre anni prima, nel 1886, una manifestazione operaia a Chicago era stata repressa nel sangue. A metà del 1800, infatti, i lavoratori non avevano diritti: i turni potevano essere anche di 16 ore al giorno, in pessime condizioni, e morire sul luogo di lavoro era una possibilità come un’altra, e abbastanza frequente.

Il 1° maggio 1886 fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore. La protesta durò 3 giorni e culminò, il 4 maggio, col massacro di Haymarket: una vera e propria battaglia in cui persero la vita 11 persone.

Oltreconfine. L’iniziativa di Parigi superò i confini nazionali e divenne il simbolo delle rivendicazioni operaie, di lavoratori che in quegli anni lottavano per conquistare diritti e condizioni di lavoro migliori. Così, nonostante la risposta repressiva di molti governi, il 1° maggio del 1890 (prima, vera manifestazione internazionale) registrò un’altissima adesione.

Oggi quella data è festa nazionale in molti Paesi, da Cuba alla Turchia, dal Brasile alla Cina e poi Russia, Messico, i Paesi della UE… Ancora oggi, invece, non è festa nazionale negli Stati Uniti.

Abolito dal fascismo. In Italia, nel 1923, sotto il fascismo venne abolito il 1° maggio e la festa dei lavoratori confluì nel Natale di Roma (21 aprile), che nel mito è la data di fondazione della Capitale, nel 753 a. C.

Nel 1947 infine la festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/cultura/storia/perche-il-1-maggio-e-la-festa-del-lavoro-e-del-lavoratori Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000