Anno di formazione e prova docenti neoassunti: la norma che introduce la novità è intempestiva e arriva ad anno scolastico quasi concluso

https://www.flcgil.it/~media/originale/48735083093978/docenti-21-2.jpg

Con la conversione in legge del DL n. 19 del 2 marzo 2024, viene confermata la misura che prevede che, a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, le attività̀ formative svolte durante il periodo annuale di servizio in prova prevedano anche la frequenza di uno o più moduli formativi, pari ad almeno il 20% delle ore complessivamente previste per il percorso di formazione e prova, erogati nell’ambito delle linee di investimento 2.1 e 3.1 della Missione 4, Componente 1, del PNRR.

Si tratta di moduli di formazione di almeno 10 ore sulla didattica digitale integrata e sulle nuove competenze e linguaggi, la cui attivazione nell’ambito del percorso di formazione dei docenti neoassunti in ruolo richiede una norma applicativa a cura del Ministero dell’Istruzione che ad oggi non è ancora stata emanata.

Infatti, le attività formative del periodo di formazione e prova per il 2023/24 sono regolamentate dal DM n. 226 del 16 agosto 2022 e dalla nota 65741 del 7 novembre 2023. Entrambi i provvedimenti sono stati emanati prima dell’approvazione del DL 19/2024 e non contemplano le 10 ore sulla didattica digitale integrata nell’alveo delle attività formative rivolte al personale neoassunto in ruolo.

Ci troviamo quindi di fronte ad una duplice difficoltà: l’intervento del legislatore su questa materia, con la previsione di applicare la novità delle 10 ore di formazione sulla didattica digitale integrata già dall’anno in corso è evidentemente intempestivo; inoltre, la mancanza di un decreto ministeriale o di una nota applicativa che fornisca indicazioni

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/anno-di-formazione-e-prova-docenti-neoassunti-la-norma-che-introduce-la-novita-e-intempestiva-e-arriva-ad-anno-scolastico-quasi-concluso.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000