Quando abbiamo iniziato a parlarci?

Nell’evoluzione umana la nascita del linguaggio viene considerata una tappa decisiva. A differenza della semplice comunicazione, che poteva avvenire con gesti o vocalizzazioni in presenza degli oggetti a cui ci si riferiva, il linguaggio permise di astrarre il “discorso” quando questi oggetti erano assenti, per riferirsi al passato o ad azioni future. Gli ominini potevano a quel punto condividere il pensiero e l’immaginazione.

Quando? Sui tempi però di questo cambiamento cruciale non c’è accordo fra gli studiosi. Alcuni insistono nel vedere il linguaggio come una acquisizione recente, non più vecchia di 150mila anni e riferibile all’Homo sapiens. Altri invece come il risultato di un processo più lento iniziato molto indietro nel tempo. Ora un saggio dell’archeologo inglese Steven Mithen, The Language Puzzle (ed. Faber and Faber), colloca l’inizio del linguaggio a 1,6 milioni di anni fa, quindi a cura dell’Homo ergaster ( o Homo erectus).

Di necessità virtù. In quell’epoca accaddero molte cose che concorsero al cambiamento nella comunicazione. Emersero i bifacciali, strumenti di pietra che non solo esprimevano il concetto di simmetria, ma richiedevano una comunicazione più complessa per tramandare come si costruivano. Il tipico bifacciale era l’amigdala, una sorta di ascia multiuso con due facce uguali e a forma di grossa mandorla.

Inoltre, da semplici scavengers, cioè spazzini che recuperavano la carne di grandi animali già morti, gli ominini erano diventati abili predatori che praticavano la caccia organizzata. Il linguaggio era quindi indispensabile per programmarla e coordinarla.

Cervelloni. Se prima di 2 milioni di anni fa il loro cervello era all’incirca grande come quello degli scimpanzé, da 2 a 1,5 milioni di anni fa ci fu una crescente encefalizzazione con lo sviluppo della corteccia frontale, così che dai 500 cm cubi degli australopitechi si era arrivati ai 900 del genere Homo. Un cervello grande come il 75 % del nostro.

Dalle parole ai fatti. L’altra concomitanza importante è che intorno a 1,6 milioni di anni fa gli ominini del genere Homo si trovarono in Georgia, Cina e Indonesia, furono quindi protagonisti della migrazione “aut of Africa 1”: difficile da attuare senza l’uso di un linguaggio comune per gruppi che si trovarono in ambienti nuovi. L’ipotesi del libro di Mithen converge con quella del linguista americano Daniel Everett. Per andare in Indonesia l’Homo erectus avrebbe avuto certamente bisogno di zattere. Per costruirle e per navigare il linguaggio era necessario. Ma anche secondo Everett, il linguaggio è stata una conquista graduale e non un’improvvisa illuminazione.

L’importante è capirsi. Il linguaggio dell’Homo erectus era ancora caratterizzato da gesti che accompagnavano le parole: queste, in quantità limitata, rispetto alle lingue moderne, potevano cambiare di significato a seconda del tono della voce. Lo stesso Mithen ritiene che alcuni aspetti di quel primo sviluppo linguistico di 1,6 milioni di anni fa sopravvivano ancora oggi nelle lingue moderne.

Parole onomatopeiche. Le parole, che attraverso i loro suoni o lunghezza, descrivono gli oggetti che rappresentano, furono quasi certamente tra le prime parole pronunciate. Qualche esempio? “Boom” e “Crack” per nominare un fulmine e qualcosa che si rompe, sbuffare per dirsi scocciati, la riproduzione labiale del suono delle onde del mare o del vento per indicare questi elementi. Nel caso in cui si usassero a parole strutturate, cioè non solo onomatopeiche, si ricorreva all’unione di due termini: l’anatra selvatica, per esempio, poteva essere chiamata “uccello-acqua”.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/cultura/storia/cosi-parlo-l-homo-erectus-a-quando-risale-l-uso-del-linguaggio Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Homo Sapiens – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

L’Homo sapiens, cioè “l’uomo saggio”, rappresenta l’essenza di chi siamo oggi. Quando pensiamo alle nostre radici e a come l’umanità ha progredito nel corso del tempo, è fondamentale considerare le origini degli Homo sapiens e comprendere l’evoluzione di questa specie.
Ogni studente della scuola primaria dovrebbe avere una chiara comprensione di questo concetto, poiché esso forma la base della nostra storia e del nostro sviluppo come specie. Questo articolo è stato scritto appositamente per fornire una mappa concettuale dettagliata sull’Homo sapiens, affinché i bambini della scuola primaria possano avere una visione chiara e semplice della nostra evoluzione. Il contenuto è strutturato in modo tale da semplificare argomenti complessi, rendendoli facilmente comprensibili per i giovani studenti. Immergiamoci quindi nel mondo degli Homo sapiens e scopriamo insieme la loro affascinante storia!
Origini dell’Homo Sapiens
L’Homo sapiens è emerso circa 300.000 anni fa in Africa. Si differenziavano dalle altre specie per la loro capacità di pensare in modo complesso e di comunicare tra loro.

Caratteristiche fisiche: cranio arrotondato, fronte dritta, mento pronunciato.

Habitat originale: Africa subsahariana.

Strumenti e Tecnologia
L’Homo sapiens è noto per aver sviluppato strumenti complessi, superiori rispetto a quelli delle specie precedenti.

Strumenti di pietra: utilizzati per la caccia e la lavorazione del legno.

Controllo del fuoco: essenziale per cucinare, proteggersi e socializzare.

Comunicazione e Cultura
La capacità di comunicare ha permesso all’Homo sapiens di creare una cultura complessa.

Linguaggio: ha permesso di condividere idee, storie e conoscenze.

Arte: pitture rupestri e sculture come espressione della loro visione del mondo.

Espansione Globale
Gli Homo sapiens si sono diffusi in tutto il mondo, adattandosi a diversi ambienti.

Migrazioni: hanno colonizzato l’Europa, l’Asia e, infine, le Americhe.

Adattamento: si sono adattati a vari climi, dalle zone glaciali ai deserti.

Interazione con Altre Specie
Durante la loro espansione, gli Homo sapiens hanno incontrato altre specie di umani.

Neanderthal: in Europa, ci sono state interazioni e mescolanze genetiche.

Denisovani: in Asia, anche con loro ci sono state mescolanze.

Conclusione
In chiusura, la realizzazione della mappa concettuale sull’Homo sapiens si configura come un prezioso strumento educativo per gli studenti della scuola primaria. Attraverso questa rappresentazione visuale, i giovani studenti avranno l’opportunità di esplorare in modo interconnesso le caratteristiche, l’ambiente, e le realizzazioni della specie umana. La mappa non solo agevolerà la comprensione di concetti complessi, ma ha favorirà anche lo sviluppo di abilità di pensiero critico e analitico.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Homo Sapiens – Mappa Concettuale per Scuola Primaria“, basta cliccare sul LINK sotto:
Homo Sapiens – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000