Percorsi abilitanti 30 CFU: Prova finale e lezione simulata per Docenti abilitati e specializzati sostegno

La prima edizione dei percorsi abilitanti da 30 CFU, destinati ai docenti già abilitati o specializzati nel sostegno, sta per concludersi. Questi percorsi, autorizzati con la circolare MIM del 15 febbraio 2024, interessano migliaia di docenti che si apprestano a sostenere la prova finale.

Requisiti Essenziali Sostenere e superare la prova finale è un requisito essenziale e indispensabile per conseguire l’abilitazione nella relativa classe di concorso. Per poter sostenere la prova finale, il docente deve aver frequentato almeno il 70% del monte ore di lezioni previsto.

Costi e Modalità di Pagamento È previsto un pagamento di 150€, per i quali è possibile utilizzare la Carta Docente. Le università forniranno indicazioni specifiche per l’eventuale utilizzo della Carta Docente.

Prova Finale La prova finale si articola in una prova scritta e una lezione simulata, come indicato dal DPCM 4 agosto 2023. L’obiettivo della prova scritta è di verificare le competenze professionali che il docente ha sviluppato, le quali devono corrispondere a quelle delineate nell’Allegato A, che descrive il profilo finale del docente abilitato, le competenze professionali e gli standard professionali minimi.

Lezione Simulata La traccia della lezione simulata viene proposta dalla commissione giudicatrice con un anticipo di 48 ore. La lezione simulata prevede l’illustrazione di contenuti disciplinari previsti dalla traccia, le scelte metodologiche adottate dal candidato, l’integrazione delle tecnologie per la comunicazione e l’informazione ed interventi previsti per alunni con bisogni educativi speciali. La lezione simulata ha una durata massima di 45 minuti.

Criteri e Modalità di Valutazione La commissione assegnerà un punteggio massimo di dieci punti per la prova scritta e dieci punti per la lezione simulata. Il candidato supera la prova se ottiene un punteggio di almeno 7/10 alla prova scritta e 7/10 per la lezione simulata.

Il superamento della prova finale permetterà al candidato di conseguire l’abilitazione per la classe di concorso prescelta e per l’eventuale classe di concorso accorpata con dm n. 255/2023. La commissione giudicatrice è costituita da due professori delle università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, un componente designato dall’USR e un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/05/08/percorsi-abilitanti-30-cfu-prova-finale-e-lezione-simulata-per-docenti-abilitati-e-specializzati-sostegno/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000