La noce di mare peggio del granchio blu: così minaccia il pescato nella Laguna di Venezia
Non c’è solo il granchio blu. Anzi, a “sollevare” l’invasore alieno più iconico di tutti dalle sue responsabilità nella concorrenza con la pesca locali è, stando all’ultima ricerca di un team del dipartimento di biologia dell’università di Padova, un’altra specie invasiva. Che qui, nella Laguna di Venezia, è arrivata in tempi non sospetti (le prime osservazioni risalgono al 2010), facendo assai meno rumore. Si tratta di Mnemiopsis leidyi, meglio conosciuta come noce di mare: spesso scambiata per una medusa, è in realtà uno ctenoforo. Gelatinoso e quasi trasparente, lungo pochi centimetri. Originario dell’Atlantico, è arrivato dalle nostre parti attraverso l’acqua di zavorra delle navi: un grande classico, per le specie invasive.
Biodiversità Le specie aliene costano al Pianeta 423 miliardi di dollari all’anno di Cristina Nadotti 04 Settembre 2023
E invasiva la noce di mare
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/05/11/news/specie_invasiva_laguna_venezia_noce_di_mare-422803426/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it