Quando la finanza etica salvaguarda la biodiversità 

La biodiversità abbraccia tutte le forme di vita, grandi e piccole, visibili e invisibili, dalle grandi foreste pluviali ai minuscoli batteri che abitano il suolo, ogni organismo contribuisce al tessuto della vita sulla Terra. Questa varietà non solo offre un incredibile spettacolo visivo, ma è anche fondamentale per il funzionamento equilibrato degli ecosistemi. 

La diversità biologica è una ricchezza, che oggi risulta in pericolo. Gli esperti denunciano infatti su scala globale una perdita di biodiversità animale e vegetale, dovuta a fattori quali modifiche nell’utilizzo del suolo (disboscamento, monocolture intensive, urbanizzazione), sfruttamento diretto (caccia e pesca), cambiamento climatico, inquinamento, specie esotiche invasive. La sfida è talmente urgente da richiedere azioni concrete e un impegno collaborativo. 

Le grandi organizzazioni internazionali si stanno impegnando a proteggere la biodiversità attraverso gli obiettivi 14 e 15 dell’Agenda ONU, che mirano a conservare gli ecosistemi marini e terrestri e a gestire sostenibilmente risorse naturali, ma resta

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/native/2024/05/13/news/quando_la_finanza_etica_salvaguarda_la_biodiversita-422899129/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000