Nel villaggio dove ebrei e palestinesi hanno scelto di vivere insieme

4′ di lettura

Nel villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam novanta famiglie, la metà ebree, l’altra metà arabe, tutti cittadini israeliani, vivono in pace. Nonostante ciò che accade. Hanno scelto di abitare insieme: è una comunità spontanea, intenzionale, esiste da mezzo secolo. Negli anni gli abitanti hanno dato vita a alcune istituzioni, come una scuola bilingue e binazionale. Una «scuola per la pace», ha spiegato a un incontro al Salone del libro di Torino organizzato dalla Fondazione Gariwo Giulia Ceccutti, una letterata, esperta dell’opera di Lalla Romano, che da anni collabora con l’associazione italiana che sostiene il villaggio – il cui nome significa «oasi di pace». Gariwo in questo luogo utopico ma anche molto reale ha creato uno dei suoi Giardini dei Giusti, giardini che «insegnano la speranza e la fiducia nell’umanità attraverso il racconto delle figure morali del nostro tempo, in dialogo contro l’odio»,

La scuola all’inizio aveva 11 allievi, ora ne ha 250, molti vengono da fuori. «Il nostro sistema educativo è basato sul dialogo, sulla conoscenza reciproca di entrambi i popoli», ha spiegato Nir Sharon, un abitante ebreo del villaggio, direttore della scuola bilingue e binazionale, una scuola che insegna e rispetta la storia di entrambi i popoli. «Siamo stati molto felici di vedere che anche in un periodo come questo i bambini sono tornati a scuola, felici di incontrare gli altri».

Loading…

Sharon non nasconde le difficoltà, come non le nasconde Samah Salaime, giornalista palestinese e attivista per i diritti delle donne, anche lei abitante del villaggio. «Questa possibilità di incontro e di contatto umano è ciò che volevo per i miei tre figli. Il fatto che i genitori abbiano continuato a mandare i bambini a scuola, fianco a fianco con quelli che alcuni considerano “i nemici” ci ha mostrato che stiamo percorrendo la strada giusta. Per risolvere i conflitti bisogna stare assieme. La catastrofe e il dolore degli altri noi non lo cancelliamo. Per costruire la pace ed educare alla pace ci vuole tempo, sforzo. È molto più facile e più veloce educare all’odio, per fare la guerra ci vuole poco».

Certo, dopo l’attacco del 7 ottobre, «la sfida si è fatta più ardua e il rischio che l’odio prenda il sopravvento è grande. L’atmosfera di odio contro i palestinesi che vivono in israele è terrificante. Spesso le persone che conosciamo ci fanno pressione per farci schierare, lasciando intendere che se non lo facciamo significa che non rispettiamo il loro dolore. Bisogna invece prima di tutto esserci gli uni per gli altri. Nel nostro villaggio, dopo l’attacco, ci siamo riuniti per condividere la nostra sofferenza e la nostra paura. Abbiamo chiesto l’aiuto di due facilitatori, condividiamo le storie personali. La mia, che ho amici a Gaza, persone che lavoravano nel sociale e per la salute mentale, quelle di chi ha perso parenti a Gaza – un vicino ne ha persi 70, un altro 27 – e quelle degli amici ebrei che hanno perso parenti e amici nell’attentato o nella guerra. Sappiamo che non dobbiamo trascurare i valori in cui crediamo: pace, democrazia, non violenza, e sappiamo anche che non potremo avere pace se non la avranno i nostri vicini».

«Bisogna dare più spazio possibile a questo tipo di narrazione – ha aggiunto Ceccutti – le opposte tifoserie non aiutano nessuno. La pace è molto complessa, abbiamo la responsabilità di fare nostro e tenere insieme il dolore di entrambi i popoli».

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/nel-villaggio-dove-ebrei-e-palestinesi-hanno-scelto-vivere-insieme-AFHuYxzD Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Nel villaggio dove ebrei e palestinesi hanno scelto di vivere insieme

Ascolta la versione audio dell’articolo4′ di letturaNel villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam novanta famiglie, la metà ebree, l’altra metà palestinesi, tutti cittadini israeliani, vivono in pace. Nonostante ciò che accade. Hanno scelto di abitare insieme: è una comunità spontanea, intenzionale, esiste da mezzo secolo. Negli anni gli abitanti hanno dato vita a alcune istituzioni, come una scuola bilingue e binazionale. Una «scuola per la pace», ha spiegato a un incontro al Salone del libro di Torino organizzato dalla Fondazione Gariwo, che in questo luogo utopico ma anche molto reale ha creato uno dei suoi Giardini dei Giusti (giardini che «insegnano la speranza e la fiducia nell’umanità attraverso il racconto delle figure morali del nostro tempo, in dialogo contro l’odio»), Giulia Ceccutti, una letterata, esperta dell’opera di Lalla Romano, che da anni collabora con l’associazione italiana che sostiene il villaggio – il cui nome significa «oasi di pace».La scuola all’inizio aveva 11 allievi, ora ne ha 250, molti vengono da fuori. «Il nostro sistema educativo è basato sul dialogo, sulla conoscenza reciproca di entrambi i popoli», ha spiegato Nir Sharon, un abitante ebreo del villaggio, direttore della scuola bilingue e binazionale, una scuola che insegna e rispetta la storia di entrambi i popoli. «Siamo stati molto felici di vedere che anche in un periodo come questo i bambini sono tornati a scuola, felici di incontrare gli altri».Loading…Sharon non nasconde le difficoltà, come non le nasconde Samah Salaime, giornalista palestinese e attivista per i diritti delle donne, anche lei abitante del villaggio. «Questa possibilità di incontro e di contatto umano è ciò che volevo per i miei tre figli. Il fatto che i genitori abbiano continuato a mandare i bambini a scuola, fianco a fianco con quelli che alcuni considerano “i nemici” ci ha mostrato che stiamo percorrendo la strada giusta. Per risolvere i conflitti bisogna stare assieme. La catastrofe e il dolore degli altri noi non lo cancelliamo. Per costruire la pace ed educare alla pace ci vuole tempo, sforzo. È molto più facile e più veloce educare all’odio, per fare la guerra ci vuole poco».Certo, dopo l’attacco del 7 ottobre, «la sfida si è fatta più ardua e il rischio che l’odio prenda il sopravvento è grande. L’atmosfera di odio contro i palestinesi che vivono in israele è terrificante. Spesso ci le persone che conosciamo ci fanno pressione affinché ci schieriamo da una parte o dall’altra, come se, se non lo facciamo, significa che non rispettiamo il loro dolore. Bisogna invece prima di tutto esserci gli uni per gli altri. Nel nostro villaggio, dopo l’attacco, ci siano riuniti per condividere la nostra sofferenza e la nostra paura. Abbiamo chiesto l’aiuto di due facilitatori, condividiamo le storie personali. La mia, che ho amici a Gaza, persone che lavoravano nel sociale e per la salute mentale, quelle di chi ha perso parenti a Gaza, un vicino ne ha persi 70, un altro 27, e quelle degli amici ebrei che hanno perso parenti e amici nell’attentato o nella guerra. Sappiamo che non dobbiamo trascurare i valori in cui crediamo: pace, democrazia, non violenza, e sappiamo anche che non potremo avere pace se non la avranno i nostri vicini».«Bisogna dare più spazio possibile a questo tipo di narrazione – ha aggiunto Ceccutti – le opposte tifoserie non aiutano nessuno. La pace è molto complessa, abbiamo la responsabilità di fare nostro e tenere insieme il dolore di entrambi i popoli». Sono più o meno le parole con cui il giornalista, storico e saggista Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, aveva aperto l’incontro: «Dopo l’attentato del 7 ottobre si sono creati due schieramenti, mentre non si è creato un movimento pacifista. Anche nelle piazze oggi non si va per la pace, si va per sostenere l’uno o l’altro, quasi con l’idea che uno dei due debba fare fuori l’altro. Come ha detto Yuval Noah Harari, tra israeliani e palestinesi ci sono due narrazioni contrapposte: per il palestinese l’israeliano è quello che gli porta via l’identità e la terra, mentre l’israeliano vede nel palestinese colui che minaccia la sua esistenza. Noi che siamo terzi abbiamo questa responsabilità, lavorare per far cessare la guerra, creare una “diplomazia del bene”».

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000