Cannes: il ritorno di Francis Ford Coppola con l’ambizioso “Megalopolis”

3′ di lettura

Il ritorno più atteso del Festival di Cannes: quarantacinque anni dopo la Palma d’oro vinta con “Apocalypse Now” e quindici dopo l’apertura della Quinzaine des Réalisateurs con “Segreti di famiglia”, Francis Ford Coppola sbarca sulla Croisette con uno dei film più attesi dell’anno, “Megalopolis”.

Gigantesco progetto che Coppola ha iniziato ad abbozzare più di quarant’anni fa, il film ha avuto una storia produttiva decisamente travagliata che ha portato il grande regista di capolavori come “Il Padrino” e “La conversazione” (con cui aveva vinto la sua prima Palma d’oro nel 1974) a prendere in prima persona le redini del progetto anche dal punto di vista finanziario.Protagonista è Adam Driver nei panni di Cesar, un architetto di New Rome (una sorta di New York decisamente allucinata) che ha un piano utopistico per ricostruire la città dopo una catastrofe che l’ha distrutta completamente. Il suo sogno, innovativo e determinato nel voler costruire una metropoli del tutto nuova, verrà però ostacolato da alcuni degli uomini più potenti della città.

Loading…

È semplice collegare l’estrema ambizione del sognatore al centro di questa pellicola con la figura di Coppola, autore unico nella storia del cinema, che ha sempre gettato il cuore oltre l’ostacolo, firmando pellicole tanto titaniche quanto rischiose nel corso della sua lunga carriera.Sono passati tredici anni dall’ultima volta che Coppola ha diretto un lungometraggio (era “Twixt” nel 2011) e qui si torna a sentire tutta la sua furia stilistica, che l’ha reso uno dei grandi nomi del cinema della cosiddetta New Hollywood.

Grandi idee e qualche caduta

Fatica un po’ a carburare “Megalopolis”, film in cui Coppola mette tantissima carne al fuoco, finendo per risultare a tratti indigesto, quantomeno nella prima parte.Numerosi effetti visivi si rivelano grossolani e non mancano diverse cadute narrative in questa produzione così estrema ed eccessiva che i momenti da “prendere o lasciare” sono numerosi.Nella seconda parte, però, la pellicola cresce esponenzialmente di livello grazie ad alcune notevoli idee estetiche e filosofiche, in cui si può ritrovare il Coppola dei tempi d’oro. Il regista paragona gli Stati Uniti all’Impero Romano e dà vita a un lungometraggio spinto da una libertà totale, tanto da rappresentare un’esperienza di visione sostanzialmente unica nel cinema contemporaneo.

Lavoro molto complesso, anche in termini commerciali, “Megalopolis” è una sorta di lungo sogno del suo autore, in cui si percepisce tutto il trasporto emotivo che Coppola ha inserito, ma che l’ha portato ad azzardare eccessivamente, finendo per alternare passaggi potentissimi ad altri decisamente da dimenticare.Resta in ogni caso un film-evento, capace di generare numerose interpretazioni – nel bene e nel male – e, nonostante tutto, può tranquillamente bastare.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/cannes-ritorno-francis-ford-coppola-l-ambizioso-megalopolis-AFB3112D Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Da “Megalopolis” a “Marcello mio”, i 10 film più attesi del Festival di Cannes

Ascolta la versione audio dell’articolo4′ di letturaÈ quasi tutto pronto per l’inizio della 77esima edizione del Festival di Cannes, in programma dal 14 al 25 maggio. All’interno del ricchissimo cartellone abbiamo individuato quelli che per noi sono i titoli più significativi:MegalopolisMegalopolis di Francis Ford Coppola Non è soltanto il film più atteso del Festival, ma in assoluto una delle pellicole che i cinefili di tutto il mondo stanno aspettando ormai da parecchi anni. Il regista de “Il padrino” e di “Apocalypse Now” è tornato dietro la macchina da presa per un progetto inseguito da moltissimo tempo: al centro la storia di un architetto di New York City, che ha un piano utopistico per ricostruire la città, totalmente distrutta da una catastrofe, in un modo del tutto nuovo e innovativo. Protagonista Adam Driver per quello che, in ogni caso, sarà il grande evento della manifestazione.Loading…ParthenopeParthenope di Paolo Sorrentino L’unico film italiano in concorso è uno dei lungometraggi più attesi dell’anno: dopo l’emozionante “È stata la mano di Dio”, Paolo Sorrentino torna a raccontare la sua Napoli in questa pellicola che si preannuncia altrettanto coinvolgente. Al centro c’è la vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è una sirena e neanche un mito. Dal 1950, quando nasce, il personaggio diventerà metafora di cambiamenti sociali ed esistenziali, con la città di Napoli che sarà certamente la co-protagonista della sceneggiatura. A Cannes Sorrentino è già stato più volte (anche con i suoi film più belli e importanti, “Il divo” e “La grande bellezza”) ed è uno dei nomi da tenere in considerazione del concorso di quest’anno.Cannes, i 10 film più attesiPhotogallery10 fotoVisualizza The ShroudsThe Shrouds di David Cronenberg Ci aspettiamo un nuovo capolavoro da parte di David Cronenberg, autore che con questo film firma uno dei progetti più intimi e personali della sua carriera. Protagonista è Vincent Cassel nei panni di un uomo che sembra essere un alter ego del regista canadese, tanto per il look, quanto per la situazione che ha da poco vissuto. Rimasto vedovo, il personaggio principale non si arrende al fatto di non poter aver più alcun legame con la moglie e decide di costruire un dispositivo che permette di connettersi con i defunti all’interno di un sudario funerario. “The Shrouds” appare un prodotto particolarmente sentito, che si prepara a scuotere la Croisette come pochi altri.Kinds of KindnessKinds of Kindness di Yorgos Lanthimos Dopo il Leone d’oro vinto all’ultima Mostra del Cinema di Venezia con “Povere creature”, il regista greco Yorgos Lanthimos punta a un altro riconoscimento importante al Festival di Cannes con la sua nuova pellicola. Nel cast ci sono diversi volti noti – da Emma Stone a Margaret Qualley, da Willem Dafoe a Jesse Plemons – che interpretano i vari personaggi di un film corale, diviso in più storie che immaginiamo finiranno per convergere. I primi materiali promozionali hanno mostrato un progetto eccentrico, in cui i generi e gli stili si mescolano, perfettamente nelle corde del suo autore.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000