Meno merluzzo e tonno: perché mettere nel piatto un pesce diverso dai soliti aiuta il Pianeta

Muggine arrosto o alla brace per chi ci tiene alla linea. Oppure palamita al forno per chi ama i sapori decisi. O, ancora, moli fritti, croccanti e saporiti, per i più golosi. Pesci che, oltre a essere una delizia per il palato, sono sostenibili per il pianeta. Ma pochi di noi li conoscono e pochissimi li portano in tavola, preferendo optare per le solite varietà di pescato.

Le cinque specie più popolari

Nell’Unione europea, secondo Eit Food, cinque specie (merluzzo, merluzzo giallo, salmone, tonno, gamberi) rappresentano da sole ben il 44% del consumo. Negli Stati Uniti, a queste si aggiungono tilapia, vongole, pesce gatto: otto specie che costituiscono il 76% del pesce consumato.

Nel Mediterraneo vivono oltre 500 tipi di pesci, ma solo una ventina rientra tra gli acquisti abituali dei consumatori.
 

Emblematico ciò che accade nel Regno Unito. Nonostante ci siano più di 300 specie di pesce nelle acque

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/giornata-della-biodiversita/2024/05/18/news/merluzzo_tonno_pesce_alimentazione_ambiente-422979179/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Pesce arcobaleno

Per dipingere questo pesce arcobaleno abbiamo utilizzato solo i colori primari come nella costruzione del cerchio cromatico. Per prima cosa abbiamo disegnato un pesce su un foglio da disegno cercando di rispettare una distanza di 4 cm dai lati. Ogni studente si è inventato la forma del pesce scegliendo i particolari che preferiva e prendendo spunto da alcune sagome di pesci diverse.

Il pesce è stato diviso in 12 strisce che verranno poi dipinte con tutti i colori del cerchio cromatico. Per la distribuzione dei colori nel piatto e la procedura nella mescolanza dei colori abbiamo seguito il video tutorial qua sotto. Prima abbiamo dipinto i colori primari, poi quelli secondari e infine quelli terziari.

[embedded content]

Per lo sfondo abbiamo creato una campitura piatta azzurra o blu e abbiamo dipinto tutto lo sfondo con la stessa tonalità.

Per concludere l’immagine abbiamo disegnato il contorno del pesce con un pennarello indelebile nero, abbiamo aggiunto delle onde sullo sfondo con un pennarello colorato e abbiamo inserito delle bollicini bianche con un bianchetto a penna.

Ecco tutti i nostri pesci arcobaleno!

Giochi educativi dell’estate : “In fondo al mar”

L’estate è arrivata e con essa la voglia di divertimento! Se siete in cerca di un’attività coinvolgente per i vostri bambini, vi presento il divertente gioco “In Fondo al Mar”. Questo gioco non solo intrattiene i più piccoli, ma li aiuta anche a esercitarsi con le coordinate spaziali in modo creativo e divertente.

Come si Gioca?

“In Fondo al Mar” è un’attività educativa che prevede l’uso di una griglia contenente vari soggetti marini, come pesci, alghe, cavallucci marini e delfini. I bambini devono seguire le istruzioni contenute in alcune schede per guidare un pesciolino verso un punto specifico del mare.

Ho creato 24 schede con le direzioni, ma la bellezza di questo gioco risiede nella possibilità per i bambini di creare nuove schede. Possono inventare percorsi sempre diversi e più complicati, stimolando così la loro creatività e capacità di problem-solving.

Il tabellone di gioco e il pesciolino da muovere sono in bianco e nero, dando ai bambini la possibilità di colorarli e personalizzarli a piacere. Questo aggiunge un ulteriore livello di coinvolgimento, poiché i piccoli possono esprimere la loro creatività colorando e decorando i loro personaggi marini preferiti.

Questo gioco è utile per:

Conoscere il mare: si puo’ usare per parlare ai bambini del mare, dei suoi abitanti e dell’importanza di questi ecosistemi.

Allenarsi con le Coordinate spaziali: Seguendo le istruzioni delle schede, i bambini si esercitano con le coordinate spaziali, migliorando le loro abilità di orientamento e comprensione dello spazio.

Esercitare le Abilità manuali: Creare e personalizzare il gioco aiuta i bambini a migliorare la loro manualità, in particolare l’uso delle forbici e la coordinazione occhio-mano.

“In Fondo al Mar” è più di un semplice gioco: è un’attività educativa completa che stimola la mente e la creatività dei bambini. Preparati a vivere un’estate all’insegna del divertimento e dell’apprendimento con questo fantastico gioco!

🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠

Trovi il kit da stampare qui

🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠

Altre idee prese in rete:

🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠 🐠

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Se siete in cerca di  DI LIBRI SULL’ESTATE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. 

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000