La rigenerazione urbana è una questione di sostenibilità

Meno emissioni inquinanti nell’ambiente, inclusione sociale e migliore vivibilità dei quartieri. La rigenerazione urbana ha impatti positivi sulla sostenibilità a vasto raggio e questo facilita la ricerca di fondi pubblici in grado di innescare un circolo virtuoso di energie sul territorio.

Tema centrale per il Pnrr

La capacità di impattare a vasto spettro sui bisogni della comunità ha reso la rigenerazione urbana uno dei temi centrali del Pnrr, tanto da prevedere 3,4 miliardi di euro per progetti di questo tipo, entro il 2026. In particolare, i fondi pubblici si concentrano sul sostegno ai Comuni che attraverso il rifacimento di piazze e quartieri portano avanti piani in grado di ridurre le situazioni di emarginazione e degrado sociale nonché di migliorare la qualità del decoro urbano, oltre che del contesto sociale e ambientale.

Gli investimenti finanziabili riguardano diverse tipologie di azione, come: manutenzione per il riutilizzo e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/i-sentieri-della-sostenibilita/2024/05/22/news/la_rigenerazione_urbana_e_una_questione_di_sostenibilita-423045700/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000