Marco Ruella, il medico italiano che studia una “Vittoria” contro il cancro

Sta sviluppando una cura unica al mondo per certi tipi di linfomi. Per le sue ricerche sul campo ha ricevuto premi prestigiosi ed è entrato nell’American Society of Clinical Investigation, l’associazione americana dei ricercatori eccezionali. E per portare le sue scoperte alle persone che soffrono ha fondato una startup. Si chiama Marco Ruella, è torinese, ha 41 anni. È medico, professore, scienziato, fondatore di una biotech dal nome bellissimo: ViTToria (scritto così e capirete presto perché). Insegna all’università della Pennsylvania, a Filadelfia.

Ha lavorato per anni con il pioniere della terapia CAR-T, il professor Carl June, uno scienziato straordinario che probabilmente sarà candidato al Nobel per aver sviluppato la CAR-T Therapy. Si tratta di una terapia che utilizza cellule modificate per distruggere i tumori. La rivista Science l’ha definita una terapia rivoluzionaria.

Beautiful Minds Federica Agosta, la neurologa che allena algoritmi per sconfiggere l’Alzheimer di Eleonora Chioda

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/05/26/news/beautuful_minds_marco_ruella_cancro_tumore_linfomi-423104517/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Le CAR-T erodono un tumore cerebrale letale

Cellule immunitarie ingegnerizzate di nuova generazione sembrano molto efficaci nel ridurre la massa di uno dei più temuti tumori cerebrali: il glioblastoma. Una forma avanzata di terapia a base di cellule CAR-T (linfociti T geneticamente modificati) è risultata, in due piccoli ma importanti studi preliminari, in grado di assottigliare in pochi giorni la massa dei tumori al cervello, benché in molti casi le lesioni si siano in seguito ripresentate.

Dunque non si può ancora parlare di una cura, ma senz’altro di un approccio molto promettente nel trattamento di questi tumori. Le ricerche di cui parliamo sono state pubblicate il 13 marzo su Nature Medicine e sul New England Journal of Medicine.

Quale tumore. Il glioblastoma è un tumore cerebrale aggressivo noto per essere resistente ai trattamenti. Emerge nelle cellule di supporto del sistema nervoso centrale, può crescere rapidamente e mescolarsi alle cellule sane, formando masse diffuse e difficili da rimuovere chirurgicamente. Nelle forme ricorrenti come quelle dei pazienti coinvolti in questi studi, la sopravvivenza può essere inferiore ai 10 mesi.

Globuli bianchi con i superpoteri. Le cellule CAR-T si ottengono in laboratorio a partire dai linfociti T, ovvero i globuli bianchi del paziente, che vengono prelevati e modificati geneticamente per prendere di mira particolari bersagli del tumore da trattare. Di norma, i linfociti T neutralizzano le minacce costituite da patogeni e cellule maligne; la modifica introdotta fa sì che esprimano sulla loro superficie un recettore CAR (recettore chimerico di antigene), capace di aumentare la risposta immunitaria. Le cellule immunitarie ingegnerizzate vengono poi fatte moltiplicare in vitro prima di essere reinfuse nel paziente.

Doppio bersaglio. Queste terapie iperpersonalizzate, rare e costose (perché basate sulle cellule immunitarie del singolo paziente), sono usate per trattare tumori del sangue (come leucemie, linfomi e mielomi) resistenti alle altre cure, e stanno dando risultati promettenti anche contro alcuni tumori solidi. Negli ultimi anni sono state sviluppare CAR-T contro specifiche molecole espresse sulla superficie di alcune forme di glioblastoma, ma per queste due ricerche sono state create CAR-T che prendono di mira non una singola molecola, bensì due.

Da più fronti. Il team di Bryan Choi, neurochirurgo del Massachusetts General Hospital di Boston, e primo autore dell’articolo sul NEJM, ha realizzato con i colleghi CAR-T capaci di agganciarsi a una forma mutata di una proteina chiamata recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR) prodotta da alcune cellule di glioblastoma; ma ha anche incoraggiato le sue CAR-T a produrre anticorpi che vanno a caccia di una forma non mutata di EGFR, di solito non prodotta dalle cellule cerebrali, ma caratterizzante molte cellule di glioblastoma.

Il team ha in pratica “armato” le CAR-T contro le forme mutata e non mutata di EGFR in modo da aggirare l’abilità del glioblastoma di nascondersi dalle difese immunitarie. 

Risultati positivi (ma non definitivi). La terapia è stata somministrata a tre adulti con glioblastoma: nel giro di pochi giorni i loro tumori si sono ridotti in dimensione, anche se in seguito si sono ripresentati: in uno dei tre pazienti, tuttavia, il cancro è tornato ad espandersi più di sei mesi dopo dopo la terapia.

Allungare la tregua. Il secondo team di ricerca guidato da Stephen Bagley, neuro-oncologo della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia, ha creato CAR-T che mirassero sia alla EGFR sia a un’altra proteina che si trova sui glioblastomi, un recettore dell’interleuchina-13.

I tumori cerebrali si sono ridotti in tutti e sei i pazienti trattati. In una persona, il glioblastoma è tornato a crescere dopo un mese, un’altra non ha avuto progressioni per sette mesi; una terza ha lasciato il trial, e nei restanti tre pazienti i tumori non sono tornati a espandersi, anche se sono trascorsi meno di sei mesi dalla terapia. Dunque staremo a vedere, anche se l’obiettivo, per ora – vista la tendenza di questo tumore a tornare – è prolungare il più possibile il periodo di risposta alla cura.

Concorso straordinario bis, avvisi USR sulle graduatorie pubblicate (aggiornamento 10 settembre)

Concorso straordinario bis, la nuova procedura concorsuale riservata ai docenti della scuola secondaria con almeno tre anni di servizio si sta svolgendo, come è noto, non in maniera omogenea. Se da una parte, per alcune classi di concorso, si riuscirà a fare in tempo con le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2022/23, dall’altra, per diverse c.d.c., le prove sono state rinviate a settembre (o anche oltre). Gli USR stanno iniziando a pubblicare gli avvisi con le graduatorie riguardanti il concorso straordinario bis.

Concorso straordinario bis, le graduatorie pubblicate sinora: avvisi USR aggiornati a sabato 10 settembre

Nelle graduatorie del concorso straordinario bis entrano i vincitori, in base al numero di posti banditi per una determinata regione e una determinata classe di concorso. Ne deriva che non è previsto lo scorrimento della graduatoria in caso di rinuncia e nemmeno l’inserimento degli idonei.La nuova circolare annuale delle supplenze, pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, fornisce le indicazioni in merito all’accantonamento dei posti per i vincitori del concorso straordinario bis.

Infatti, si legge: ‘Per quanto attiene alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come sostituito dall’articolo 5, comma 3 quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, gli Uffici scolastici regionali procederanno autonomamente a determinare le fasi di convocazione ai fini dell’assegnazione agli aspiranti della provincia e della sede, utilizzando il sistema informativo (cosiddetto INR), dopo aver concluso la procedura di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17 septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 (cosiddetta call veloce).’ Le assunzioni da concorso straordinario bis, pertanto, sono previste dopo la ‘call veloce’. 

Concorso straordinario bis, avvisi USR su procedure assunzioni (in aggiornamento)

Avvisi USR su pubblicazione graduatorie concorso straordinario bis (aggiornamento 10 settembre)

Piemonte

A013 – A059 – A036 – B026

Lombardia

A008 – A009 – A014 – A016 – A037 – A045 – A051 – A052 – AD25 – B007 – B011 – B018 – B022 (depennamenti candidati e ripubblicazione graduatoria) – B023 (rettifica)

Liguria

A009 – A010 – A011 – A012 – A020 – A022 – A026 – A027 – A028 (rettifica) – A037 – A040 – A041 – A042 – A043 – A047 – A048 – A050 – A051 – A059 – AB24 – AB55 – AC24 – AI56 – AJ56 – B016 – B017 – B020 – B021 – B023 – B024

Veneto

A002 – B024 – B026

Friuli Venezia Giulia

A009 – A011 – A012 – A016 – A022 – A027 – A028 – A032 – A034 – A037 – A040 – A046 – A047 – A048 – A049 – A050 – A051 – A059 – AB24 – AB25 – B007 – B012 – B015 – B016 (rettifica) – B026 – BC02

Emilia Romagna

A007 – A016 – A038 – A052 – A059

Toscana

A002 – A007 – A010 – A011 – A013 – A022 – A023 – A026 (rettifica) – A027 – A028 – A032 – A038 – A040 – A041 – A042 – A043 – A044 – A045 – A047 – A050 – A052 – A059 – A061 – AA24 – AB24 (rettifica) – AD25 – AI56 – AM56 – B011 – B015 – B016 – B017 – B018 – B022 – B025 – B027

Marche

A002 – A020 – A023 – A027 – A043 – AB55

Umbria

A007 – A010 – A013 – A016 – A027 – A040 – A047 – AI56 – B012 – B015 – B020 – B022

Lazio

A007 – A008 – A013 – A020 – A023 – A026 – A027 (rettifica) – A040 – A041 – A048 – A050 – AB24 – AB25 – AC56 – AI56 – AM56 – B007 – B012 – B017 – B018 – B021 – B024

Abruzzo

A001 – A010 – A011 – A012 – A013 – A020 – A023 – A026 – A027 – A040 – A041 – A049 – A051 – A052 – A059 – A060 – AC25 – AM56 – B011 – B014 – B015 – B016 – B017 – B022 – B023

Molise

A002 – A005 – A011 – A027 – A028 – A040 – A050 – AB56 – AI56 – AJ56 – AC24 – B006 – B011 – B015 – B017

Campania

A016 – A052

Puglia

A007 – A010 – A011 – A012 – A013 – A015 (rettifica) (rettifica) (nuova rettifica 26 agosto) – A020 – A022 (rettifica 9 settembre) – A026 – A027 – A028 (rettifica) (rettifica 29 agosto) – A036 – A040 – A041 – A049 – A050 – A052 – A059 – A060 – AB24 – AB25 – AC25 – AF55 – AF56 – B003 – B005 – B006 (rettifica) – B007 – B011 – B012 – B015 – B016 – B017 – B018 – B019 – B020 – B022 – B023 – B024

Basilicata

A007 – A010 – A011 – A013 – A040 – A041 – A043 – A044 – A059 – A064 – AB55 – AC24 – AF56 – B003 – B006 – B011 – B015 – B017

Calabria

A010 – A011 – A012 – A013 – A020 – A022 – A026 – A041 – A043 – A065 – AA25 – AB24 – AB56 – AC24 – AJ56 – B007 – B011 – B012 – B015 – B020 – B022

Sardegna

A059

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000