Che cos’è e come funziona la medicina informazionale: curare con Dna ed Rna

Definizioni, sperimentazioni, dettagli tecnici e funzionamento di questo nuovo promettente campo della scienza ben delimitato dai confini della medicina molecolare: ecco come è stato già applicato per curare, ad esempio, i tumori

Fra le tantissime cialtronate che sono vendute in lungo e in largo nel vasto mondo delle terapie complementari, è molto frequente ritrovare l’uso di termini che ricorrono nella finzione pseudoscientifica. Tra questi, oltre alle varie declinazioni di “quantistico” ed “energetico”, un posto di primo piano è occupato dalla cosiddetta “medicina informazionale”, utilizzata spesso in costruzioni grammaticalmente corrette quanto semanticamente vuote.
 

Eppure, a dispetto e nonostante il discorso pseudoscientifico, la medicina informazionale è oggi una realtà molto promettente e in rapida espansione; naturalmente, tuttavia, non si tratta della pseudoscienza suggestiva venduta dai ciarlatani di ogni specie e colore, ma di un campo ben precisamente delimitato della medicina molecolare, di cui tutti abbiamo fatto recentissima esperienza quando abbiamo assunto un vaccino a RNA. Proviamo quindi a esaminare più da vicino questo entusiasmante risultato della convergenza fra biologia molecolare e medicina.
 

Partiamo, innanzitutto, da una definizione meno vaga di quella usata dai soliti cialtroni. Ci si riferisce con il termine “informazionale” all’insieme di quegli approcci terapeutici che, fornendo alle cellule e all’organismo una stringa di codice genetico opportuna, riescono a indirizzare la fisiologia umana in una direzione predeterminata, correggendo lo stato patologico o attenuandone fortemente la gravità.
 

Questo tipo di interventi è possibile quando vi sia la piena conoscenza del significato di un certo messaggio genetico, cioè della funzione che una data sequenza di DNA o RNA esplicherà, una volta che sia arrivata a destinazione nelle cellule che si intende trattare; come è evidente, si tratta cioè di alterare in un modo preciso la quantità di informazione genetica e il suo significato nel soggetto sottoposto a terapia, istruendo le sue cellule in un modo che è soltanto possibile grazie alla conoscenza che oggi abbiamo del linguaggio in cui quell’informazione è codificata. Per questo motivo, per il fatto cioè che istruiamo le cellule che intendiamo trattare utilizzando un codice chimico preciso, l’utilizzo di un simile approccio terapeutico definisce la “medicina informazionale” vera, ben distinta dalle stupidaggini vacue e un po’ esoteriche che caratterizzano gli approcci “complementari” o “alternativi” che si fregiano dello stesso nome.
 

Noi davvero riusciamo a comunicare con il nostro corpo malato e con le nostre cellule, ma attraverso la medicina molecolare basata sulla somministrazione di DNA o RNA in varie forme, non certo attraverso “campi energetici”, omeopatia e altra paccottiglia “quantistica” alternativa. In particolare, possiamo identificare attualmente tre grandi gruppi di applicazioni: terapie che attivano in modo mirato il sistema immunitario, terapie di sostituzione, riparo e modifica di informazione genetica non funzionante o insufficiente e infine terapie cellulari con cellule geneticamente modificate.
 

Per quel che riguarda l’attivazione del sistema immune, somministriamo all’organismo un messaggio genetico che serve a produrre porzioni di un bersaglio contro cui vogliamo scatenare il sistema immunitario. Abbiamo nel novero sia vaccini veri e propri, come quello contro SARS-CoV-2, il cui scopo è indurre la memoria immunitaria utile a scatenare prontamente una potente risposta anticorpale e cellulare contro un patogeno nel caso lo incontrassimo, ma anche RNA disegnati per attivare il sistema immune contro cancri di ogni tipo, in cui un RNA è disegnato specificamente dopo aver caratterizzato gli antigeni esposti dal cancro di un paziente. Per quanto riguarda i vaccini, non vi è patogeno – virale o meno – contro il cui non sia in sviluppo qualche nuovo prodotto: i virus influenzali, di Epstein Barr, respiratorio sinciziale, citomegalovirus, HIV, herpes, norovirus, varicella, Zika, Nipah, poliovirus, i batteri che causano la malattia di Lyme, la tubercolosi, le infezioni da stafilococco resistente e quelle da Borrelia e varie altre, e fra i protozoi innanzitutto la malaria, ma anche il Toxoplasma e altri. Non si deve pensare che i prodotti in sviluppo siano solo basati su RNA: alcuni vaccini a DNA, per esempio contro HIV, stanno mostrando risultati di protezione pluriennali.
 

Per quel che riguarda poi il secondo tipo di approccio immunologico, risultati molto promettenti sono stati ottenuti contro cancri tradizionalmente ostici da trattare, come quello del pancreas, il melanoma, il glioblastoma, il carcinoma epatico, solo per nominare alcuni fra gli esempi più eclatanti. Anche in questo caso, parallelamente all’uso di RNA come veicolo dell’informazione necessaria, si sta testando anche il DNA, per esempio contro il melanoma.
 

Abbiamo poi il secondo tipo di utilizzo dell’informazione genetica, quella in cui si intende correggere, spegnere o riattivare il funzionamento di un gene difettoso. In questo caso, la molecola di RNA o DNA fornita all’organismo ha lo scopo di ripristinare la produzione del livello corretto di una proteina di interesse, sia nei casi in cui il corpo ne produca la quantità sbagliata – troppa o troppo poca – sia nel caso ne produca una variante difettosa – a causa di mutazioni patogeniche. Vediamo qualche esempio. Zolgensma è un farmaco disponibile per curare una terribile malattia genetica neurodegenerativa, una forma di atrofia muscolare spinale causata dalla mutazione del gene SMN1. Fornendo quanto prima ai bambini con la corretta diagnosi il gene corretto, sotto forma di una molecola di DNA ricombinante impacchettata in un virus modificato, la malattia può essere del tutto sconfitta. Altre condizioni genetiche oggi curabili con farmaci approvati che forniscono all’organismo umano la giusta informazione genetica, sotto forma di DNA, includono l’adrenoleucodistrofia cerebrale, la β-talassemia, l’emofilia A/B, la distrofia retinica e la distrofia muscolare di Duchenne. Da poco, inoltre, si è aggiunta alla lista una terapia per l’anemia falciforme che non solo si basa sul fornire la corretta informazione genetica al malato, ma anche sull’uso delle “forbici molecolari” CRISPR/CAS-9 per rimpiazzare la sequenza sbagliata con quella giusta.
 

Naturalmente, si sta studiando anche la possibilità di curare diversi tipi di malattie non rare né necessariamente ereditarie: Moderna, per esempio, ha in sviluppo clinico un RNA che codifica per la relaxina, una proteina a effetto terapeutico in pazienti con insufficienza e altre gravi patologie cardiache, e in altri settori – quali ad esempio la nefrologia – si cominciano a esplorare applicazioni cliniche interessanti.
 

Vi è infine il terzo approccio, quello che “arma” cellule specifiche di un paziente con l’informazione genetica opportuna, reintroducendo poi quelle cellule nel suo organismo, come effettori terapeutici. In questo caso, le cellule umane sono geneticamente modificate all’esterno del corpo e quindi trapiantate, a differenza dei casi precedenti in cui il DNA o l’RNA è somministrato direttamente al paziente. In Italia, da anni Michele De Luca ha dimostrato come modificando geneticamente un tipo particolare di cellule staminali e reintroducendole nei bambini affetti, è possibile contrastare una terribile malattia della pelle, l’epidermolisi bullosa (https://www.nature.com/articles/nature24487); ma, al di là delle malattie rare, approvati e ben documentati sono i numerosi trattamenti che utilizzano linfociti T geneticamente modificati per produrre proteine che non esistono in natura, frutto dell’ingegno umano (le CARs, o chimeric antigen receptors), in modo da scatenare il sistema immune del paziente contro un tumore bersaglio. Dalle più consolidate applicazioni in oncologia, oggi si sta passando allo sviluppo clinico di terapie basate sulle cellule ingegnerizzate CAR-T per condizioni autoimmuni, infezioni croniche, fibrosi cardiaca, malattie associate alla senescenza e altre patologie il cui decorso è modulabile attraverso il rimodellamento della risposta immunitaria.
 

Gli esempi, per tutti e tre i tipi di utilizzo clinico di DNA o RNA – immunomodulazione, ripristino di geni difettosi e terapia con cellule transgeniche – potrebbero continuare ancora a lungo, per la fortuna dei pazienti odierni e futuri; ma qui mi interessa concludere ripretendendo un concetto di base. La possibilità di codificare informazione a nostro piacimento nello stesso vettore usato da ogni organismo vivente è stata la chiave di volta per aprire una nuova era in medicina: un solo supporto chimico può infatti essere personalizzato modulando l’informazione che trasporta, invece che le sue proprietà chimiche, per lasciare poi che il “farmaco” vero e proprio sia costruito dalle cellule raggiunte dal messaggio chimico che inviamo loro.
 

Dal cercare un farmaco più o meno a tentoni, siamo passati a cercare il “comando” giusto da impartire al nostro corpo: questa è la vera medicina informazionale, e questo è l’avanzamento che solo la scienza consente, non la fuffa olistico-quantico-energetico-qualcosa.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2024/05/28/news/che-cos-e-e-come-funziona-la-medicina-informazionale-curare-con-dna-ed-rna-6584419/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000