Siamo tutti dei “mosaici genetici”

Come specie umana, siamo tutti popolati da una moltitudine di cellule il cui DNA è parecchio diverso, molto di più di quanto non differisca la sequenza genetica media di due persone diverse. Le implicazioni di un nuovo studio

Siamo tutti abituati a pensarci come formati da una grandissima colonia di cellule con lo stesso DNA – il nostro personale genoma – fatta eccezione per alcune cellule e alcuni geni specializzati, implicati nella produzione della prole e nella risposta immunitaria, e naturalmente per le cellule cancerose, il cui sviluppo anomalo dipende proprio dall’insorgenza di differenze significative nel DNA. La realtà, tuttavia, pare essere molto diversa. Secondo un nuovo studio dell’EMBL e del Max Delbrück Center pubblicato su Nature Genetics, la maggior parte delle cellule staminali del sangue di persone sane presentano importanti alterazioni cromosomiche, così estese e differenziate che in una persona il DNA di due di queste cellule differisce molto, molto di più di quanto non differisca la sequenza genetica media di due persone diverse.

In sostanza, almeno per quanto riguarda i progenitori che danno origine a tutte le cellule del nostro sangue, siamo tutti dei mosaici genetici, cioè siamo tutti popolati da una moltitudine di cellule il cui DNA è parecchio diverso. Nel dettaglio, i ricercatori hanno scoperto che approssimativamente una cellula del midollo osseo umano su 40 porta importanti alterazioni cromosomiche – come variazioni nel numero di copie e riarrangiamenti vari – senza che queste variazioni causino malattie o anomalie apparenti. Considerando l’età dei 19 soggetti da cui sono state tratte le oltre singole 1000 cellule il cui DNA è stato determinato, si è trovato che con l’età la diversità a livello di genoma aumenta ancora: i campioni delle persone oltre i 60 anni tendevano ad avere un numero maggiore di cellule con alterazioni significative, il che potrebbe sia essere una conseguenza che una causa dell’invecchiamento. Non solo: nelle persone di età più avanzata, si trovano varianti genetiche specificamente arricchite in ampie popolazioni cellulari, nonostante spesso le mutazioni osservate rendano le cellule poco funzionali – il che, ancora una volta, suggerisce un possibile nuovo meccanismo in grado di influenzare la nostra salute all’avanzare dell’età. Ora, fermiamoci un attimo a considerare quanto è emerso grazie alla nuova tecnologia del sequenziamento su singola cellula. Se ammettiamo che il risultato ottenuto sia di validità generale e cioè che contrariamente a quanto troviamo sugli attuali libri di testo, le cellule del nostro corpo sono una popolazione molto eterogenea dal punto di vista del proprio genoma, possiamo fare diverse considerazioni. La prima riguarda l’insorgenza del cancro con l’età: è evidente che, in una popolazione la cui eterogeneità a livello di DNA aumenta, con l’aumentare dell’età aumenta la probabilità dell’emersione di popolazioni particolarmente favorite in termini della propria riproduzione, innescando il processo darwiniano selettivo che porta allo sviluppo di un tumore e alla sua dinamica di tipo preda-predatore in presenza del sistema immunitario. La seconda considerazione riguarda la tolleranza e la resilienza della nostra fisiologia cellulare a profonde alterazioni e ad una sostanziale eterogeneità delle cellule che ci compongono.

Se, tutto sommato, continuiamo a “funzionare” anche in presenza di tale estesa variabilità, lo dobbiamo evidentemente al ben noto fenomeno della ridondanza funzionale della biochimica che ci sostiene – al fatto cioè che tutti i processi chimici che ci tengono in vita sono ridondanti a molteplici scale, da quella prettamente biochimica, a quella cellulare, fino a livello di tessuto. Questa ridondanza, unitamente ad un controllo fine della nostra omeostasi nei vari distretti del nostro copro, è evidentemente in grado di tollerare molti più “incidenti” genetici di quanti si immaginava; la complessissima rete di interazioni molecolari attiva dentro di noi ha quindi una notevolissima resilienza. L’ultima considerazione riguarda un nuovo livello di complessità che questa scoperta, se sarà confermata ed estesa a più tipi cellulari, introduce per quel che riguarda le nostre risposte a trattamenti, dieta ed altri fattori ambientali. Se siamo una popolazione di molte cellule diverse, il grado in cui queste cellule possiedono per esempio una modifica sensibile ad un trattamento farmacologico determinerà la risposta complessiva dell’organismo. Allo stesso modo, il grado in cui certe varianti di importanti geni del metabolismo sono distribuite, determinerà il modo in cui rispondiamo ad un dato alimento. Se il dato sarà confermato ed esteso, cioè, la nostra fisiologia e la nostra risposta ad un qualsiasi trattamento o fattore ambientale andrà considerata come una media pesata per una popolazione eterogenea, allo stesso modo in cui si fa quando si considera un’intera popolazione umana, invece che le cellule di cui è composto un individuo; e questo punto di vista ha il potenziale di portare alla comprensione di buona parte di quella inspiegabile variabilità nella risposta ai trattamenti e agli effetti ambientali riscontrabili fra le persone. Siamo un mosaico, e non potremo più evitare di tenerne conto.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2024/05/29/news/siamo-tutti-dei-mosaici-genetici--6588715/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza

L’alfabeto greco costituisce una delle più significative innovazioni linguistiche della storia dell’umanità, avendo fornito un sistema di scrittura altamente strutturato e fonetico che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla comunicazione.

La sua origine, risalente all’VIII secolo a.C., rappresenta un punto di svolta cruciale nella scrittura occidentale, non solo per la sua capacità di rappresentare con precisione la lingua parlata, ma anche per la sua influenza diretta sugli alfabeti successivi, in particolare il latino e il cirillico, che ne derivano in modo sostanziale.

All’interno di quest’articolo andremo ad approfondire quanto già riportato nei post precedenti che puoi trovare nella sezione del nostro blog intitolata La storia del greco, inaugurandone così una nuova: l’alfabeto greco.

Origine e sviluppo

L’alfabeto greco affonda le sue radici nell’alfabeto fenicio, una scrittura consonantica largamente utilizzata dai commercianti fenici per facilitare gli scambi nel Mediterraneo. Tuttavia, la grande innovazione introdotta dai Greci fu l’aggiunta delle vocali, un cambiamento rivoluzionario che trasformò radicalmente il modo di scrivere e leggere, aumentando la chiarezza e la precisione della rappresentazione linguistica. Questa modifica non solo permise una più efficace trasmissione del pensiero e delle idee, ma facilitò anche la nascita della letteratura scritta, contribuendo allo sviluppo delle opere filosofiche, poetiche e storiche dell’antichità.

Con il passare del tempo, l’alfabeto greco si articolò in diverse varianti regionali, tra cui l’alfabeto ionico, il dorico e l’epicorio. Ogni regione greca aveva la propria versione dell’alfabeto, con leggere differenze nelle lettere e nella loro pronuncia.

Tuttavia, nel 403 a.C., l’alfabeto ionico fu ufficialmente adottato ad Atene come standard per la scrittura greca. Questa decisione fu determinante per l’unificazione linguistica della Grecia, consolidando un sistema grafico che sarebbe stato utilizzato per secoli e che avrebbe influenzato profondamente gli alfabeti successivi.

Strutture e caratteristiche

L’alfabeto greco è composto da 24 lettere, di cui 7 sono vocali e 17 sono consonanti. Le vocali sono: Α, Ε, Η, Ι, Ο, Υ, Ω, mentre le consonanti comprendono tutte le altre lettere.

La distinzione tra vocali e consonanti ha reso l’alfabeto greco un sistema di scrittura altamente efficace per la rappresentazione della lingua parlata. Le lettere sono le seguenti:

MaiuscolaMinuscolaNomeTrascrizionePronunciaΑαἄλφα – alphaaaΒββῆτα – betabbΓγγάμμα – gammag, gn (seguita da γ, κ, χ)g gutturale o dura, gnΔδδέλτα – deltaddΕεἔψιλον – epsilonĕ (e breve)e (chiusa)Ζζζῆτα – zetazzΗηἦτα – etaē (e lunga)e (aperta)Θθθῆτα – thetaththΙιἰῶτα – iotaiiΚκκάππα – kappakkΛλλάμβδα – lambdallΜμμῦ – my*mmΝννῦ – ny*nnΞξξῖ – xixxΟοὂ μικρον – omikronŏ (o breve)o (chiusa)Πππῖ – pippΡρῥῶ – rhor, rh (iniziale di di parola)rΣσ/ςσίγμα -sigmassΤτταῦ – tauttΥυὖ ψιλόν – ypsilon*y*, u (nei dittonghi)ü, (u nei dittonghi)Φφφῖ – phiphfΧχχῖ – chichchΨψψῖ – psipspsΩωὦ μέγα – omegaō (o lunga)o (aperta)*Ricorda che dove incontri la lettera y nella pronuncia italiana, devi leggerla come se fosse una u allungata. Per rendere l’idea potresti anticipare alla u una i, emettendo un suono equivalente a iu.

Particolarità dell’alfabeto

Oltre le 24 lettere dell’alfabeto ionico, esistono alcuni segni extra alfabetici. In particolare si ricordano la Ἰώτα (jod = J), e la Δίγμα (digamma = Ϝ): due lettere che approfondiremo negli articoli venturi. Ti invito quindi a non perdertene neanche uno così da restare sempre informato.

Si ricordano anche il Κόππα (coppa = Ϙ), il Σαμπί (sampi = ϡ) e lo Στίγμα (stigma = Ϟ) che, invece, sono impiegati per l’indicazione dei numerali e precisamente:

Ϙ = 90;

ϡ = 900;

Ϟ = 6.

Influenza sull’Occidente

L’alfabeto greco ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura occidentale. Molte lettere greche sono state adottate in ambiti scientifici e matematici, come:

Alfa (α), Beta (β), Gamma (γ): utilizzate in fisica per indicare particelle e radiazioni.

Pi (π): fondamentale in matematica per rappresentare il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio.

Delta (Δ): simbolo del cambiamento in discipline scientifiche.

Inoltre, il greco antico è la lingua in cui furono scritti alcuni dei testi fondamentali della filosofia, della medicina e della scienza, tra cui le opere di Platone, Aristotele ed Ippocrate.

Inoltre, continua ancora ad essere impiegato nei nomi di fraternità e associazioni universitarie, nella nomenclatura scientifica e nella simbologia matematica e fisica.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000