Nuovo studio, ‘il lago della Gioconda si trova nel paesaggio di Bobbio’

La ricercatrice di storia dell’arte Carla Glori sostiene di aver individuato nel paesaggio reale di Bobbio, in provincia di Piacenza, tredici punti di riferimento presenti nella Gioconda di Leonardo da Vinci, il celebre dipinto custodito al Louvre di Parigi: tra questi ha identificato l’affascinante lago alla destra della Monna Lisa, sul quale molte sono le ipotesi. “La mia ipotesi è caratterizzata da concretezza – dichiara Glori all’Adnkronos – poiché il ‘punto di vista’ della ricerca è fissato presso una finestra del castello Malaspina Dal Verme, da cui l’area della sorgente salsoiodica di Piancasale – che identifico con lo slargo acqueo dipinto a sinistra della dama (a destra di chi guarda) – è visibile a occhio nudo, come si può riscontrare dalla foto panoramica del paesaggio”.

Il tempo ha reso irriconoscibile quel posto leggendario denominato “Piano e Casa del sale”, dove oggi resta solo un pozzetto del sale a ricordo dell’attività dei monaci di San Colombano (beneficiari dal 622 delle antiche saline). “La sorgente d’acqua – spiega la ricercatrice – era utilizzata per la produzione del sale e per scopi terapeutici già al tempo dei Romani e dei Longobardi, ma all’epoca di Leonardo anche le acque termali salso-bromo-iodiche-radioattive di Sant’Ambrogio in Piancasale, usate per curare, erano diventate oggetto di superstizione (in Bobbio le acque di San Martino, Rio Foino e la cascata del Carlone hanno una componente solforosa che allora si credeva diabolica)”.

All’inizio del secolo scorso, in quella zona sorgeva lo stabilimento termale di Piancasale, aperto dal marchese Obizzo Landi Malaspina (1896-1903), poi rimesso in funzione dall’avvocato Pietro Renati (1907), fino alla sua chiusura nel 1928, anno in cui l’abbondante flusso dell’acqua si esaurì, a causa della costruzione in Val Trebbia di impianti idroelettrici mai completati. “La foto delle prime storiche Terme in località Piancasale suscita un effetto surreale – illustra la dottoressa Glori all’Adnkronos -perché la trasformazione del paesaggio rende difficile credere che quella zona coincida con la distesa acquea da sempre ritenuta essere un lago o una creazione visionaria d’artista”. La città all’epoca viene descritta come ricchissima di acque e la campagna era brulla e selvaggia, molto diversa da quella attuale, che è verdeggiante e più attraente, ma priva dell’aura misteriosa del passato.

E tuttavia sono ancora molte le tracce che consentono di identificare quel luogo: le memorie storiche e d’archivio, l’indicazione sulla carta tecnica regionale n° 197011 della sorgente salsoiodica in coincidenza con quell’area, e, a conferma della sua localizzazione, la ricostruzione in 3 D dell’architetto piacentino Angelo Bellocchi, oltre alle fotografie e alle riprese satellitari di Google Earth.

La ricercatrice aggiunge: “Non sappiamo se lo slargo acqueo fosse all’epoca così esteso come appare nel dipinto, ma quella zona è di poco sopra una vasta ansa del fiume Trebbia, a quel tempo ricchissimo d’acqua e soggetto a massive esondazioni, nel quale si riversavano le acque termali: quella massa acquea doveva costituire motivo di ispirazione per l’immaginario artistico di Leonardo, i cui studi vertevano sulla centralità delle acque”.

La tesi che colloca in Bobbio il paesaggio della Gioconda si basa anche sulla ricostruzione storica che identifica la modella in Bianca Sforza (la primogenita del Moro morta misteriosamente), e che prova i legami del marito Galeazzo Sanseverino e degli Sforza col castello che fu la roccaforte dei Dal Verme. Inoltre il Sanseverino era il mecenate di Leonardo durante il suo primo soggiorno milanese (1482-1499).

Nel sistema delle 13 “coordinate” descritte dalla ricercatrice assumono importanza pure le peculiarità geologiche di Bobbio. Glori precisa: “Su questo argomento sono stati diffusi in rete commenti inesatti e svianti, ignorando che la finestra tettonica di Bobbio è citata nei miei libri e articoli dal 2010 in poi, così come gli studi sulle tipiche ofioliti bobbiesi e sulla singolarissima Pietra Parcellara simbolo della città; i calanchi, presenti sulla sponda rocciosa del ponte Gobbo, attestano compatibilità con la massa scura rocciosa su cui poggia il ponte dipinto. Inoltre, nel 2022 una equipe internazionale di paleontologi, (tra cui Andrea Baucon e Gerolamo Lo Russo che studiano da decenni quel territorio), ha reperito nelle vicinanze di Bobbio i medesimi icnofossili descritti nel Codice Leicester, arrivando a definire quell’area ‘il laboratorio paleontologico di Leonardo'”.

Uno dei tredici elementi del paesaggio che dal 2011 fa parte della ricerca è il ponte Gobbo, indicato come il ponte della Gioconda. Esistono molti progetti tecnici che

consentono di datare la rapida moltiplicazione nel tempo dei suoi archi ; tra questi, viene pubblicato il progetto fino ad oggi inedito dell’architetto bobbiese Antonio Maria Losio, (1741-1808), quale prova che fino all’inizio del XIX secolo non erano iniziate opere per l’allungamento del ponte di Bobbio, il quale perciò,aveva conservato inalterato lo stesso numero originario di quattro archi piccoli più il grande arco. “Il confronto, necessariamente approssimativo, tra il ponticello in rovina di Leonardo e lo schema tecnico del ponte Gobbo del Losio dimostra similitudini – osserva Glori – tenendo conto che dal 1472 al 1509 i suoi quattro archi più piccoli erano strutturalmente danneggiati e l’arco grande permaneva crollato”. Secondo la ricostruzione storica operata, Leonardo ha dipinto il ponte di Bobbio nel suo stato di devastazione intorno al 1496, data del ritratto di nozze della giovane Bianca Sforza (la fanciulla del primo ritratto nascosto, scoperto nel 2015 con tecnologia LAM da Pascal Cotte sotto l’enigmatica icona del Louvre).

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/cultura/nuovo-studio-il-lago-della-gioconda-si-trova-nel-paesaggio-di-bobbio_19N6Cj8blalbflKr4n8ERe Autore del post: ADN Kronos Cultura Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

La Gioconda, lite fra esperti sul paesaggio: è Lago di Como o Toscana?

Il paesaggio dietro la Gioconda di Leonardo da Vinci continua a dividere gli esperti di storia dell’arte. Secondo Ann Pizzorusso, geologa e storica dell’arte rinascimentale che vive e lavora tra l’Italia e New York, il capolavoro custodito al Louvre di Parigi raffigurerebbe una zona di Lecco, sulle rive del lago di Como. Pizzorusso ha accostato il ponte disegnato da Leonardo, la catena montuosa e il lago della Monna Lisa al ponte Azzone Visconti di Lecco del XIV secolo, alle Alpi sud-occidentali che sovrastano la zona e al lago di Garlate, situato a sud del lago di Como, che Leonardo avrebbe visitato 500 anni fa.

Il ricercatore storico e scrittore Silvano Vinceti, presidente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali, demolisce la nuova ipotesi: “Poggia sulle sabbie mobili”. Nel 2023 Vincetti è stato al centro di un caso internazionale perché ha identificato il paesaggio che fa da sfondo alla Gioconda in un tratto del fiume Arno attraversato dall’antico ponte Romito, a Laterina, in provincia di Arezzo. “Se Leonardo riproduceva fedelmente quel che vedeva – dichiara Vinceti all’Adnkronos – allora avrebbe dovuto riprodurre un ponte a nove arcate, con archi irregolari, di struttura medievale e poggiante su un terreno pianeggiante. Per quanto concerne gli aspetti geologici del paesaggio, abbinata alla nostra scoperta che quello della Gioconda è il ponte Romito di Laterina, abbiamo probabilmente individuato le caratteristiche geologiche e la morfologia del paesaggio che si trova nella parte bassa a sinistra della nobildonna ritratta da Leonardo”.
Ann Pizzorusso per la sua ipotesi, illustrata con un’intervista al quotidiano inglese “The Guardian”, si è basata su dirette esperienze dei luoghi visitati da Leonardo e illuminanti particolari riportati nei suoi dipinti. “Se si accetta questa interpretazione realistica e non fantastica della composizione del paesaggio, tesi che noi condividiamo, allora non si spiega come Leonardo non abbia raffigurato il ponte della Gioconda e alcune aspetti olografici e morfologici tipici del ponte Azzone Visconti, realizzato nel XIV secolo, con otto arcate irregolari e due aggiunte dopo, con connesse torri di difesa – controreplica Vinceti – Se così fosse, allora Leonardo nel suo famoso dipinto avrebbe dovuto riprodurre un ponte uguale a quello Visconti collocato sull’Adda, cosa che non è. Al contrario, Leonardo realizza un ponte altamente simile al ponte Romito in provincia di Arezzo, di epoca etrusca-romana, a quattro arcate regolari (oggi ne resta solo una), di tipica ingegneria romana, poggiante su due faraglioni e con un andamento sinuoso. E ci sono documenti storici che attestano la presenza di Leonardo in quel territorio fra il 1501 e il 1503”.
Un anno fa Vinceti, al termine di una lunga ricerca, ha individuato il ponte Romito come quello raffigurato nella Gioconda e le strutture geologiche, le cosiddette Balze o piramidi di terra, presenti solo in Valdarno, come quelle dipinte nella parte bassa del paesaggio a sinistra della nobildonna. “La Pizzorusso – afferma Vinceti – sostiene di avere sicuramente individuato il paesaggio della Gioconda, il ponte annesso e le montagne sovrastanti il lago di Lecco, portando come prova regina i colori usati da Leonardo che rinvierebbero alla natura calcarea di tali rocce. Allora non si spiega minimamente l’anomalia del ponte riprodotto da Leonardo nel dipinto, che rinvia a quello Romito, non si spiega l’anomalia delle piramidi di terra del Valdarno, riprodotte in disegni di Leonardo presenti in alcuni suoi codici. Non si spiega il ritrovamento alle spalle della Gioconda della torre di Caprona, collocata nelle vicinanze dell’Arno, in territorio pisano, fatto circa due anni fa dal grande ricercatore francese Pascal Cotte (ingegnere ottico, inventore della prima camera multispettrale ad alta definizione). Né si spiegano vari scritti di famosi storici Leonardeschi sui viaggi fatti da Leonardo sul Monte Bianco e catene montuose contigue”.”C’è, infine, da chiedersi come la geologa possa ritenere sicure prove della validità del suo ritrovamento il lago riprodotto nella parte alta del paesaggio di destra e sinistra della Gioconda, posto che si tratti di un lago, e il colore bianco con cui Leonardo ha dipinto le vette delle montagne che compongono il paesaggio”, conclude Vinceti, che annuncia a breve la presentazione dei risultati di due ulteriore ricerche realizzate sull’ultimo viaggio di Leonardo e un particolare del paesaggio della Gioconda collocato nella parte alta a sinistra della nobildonna.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000