Il grande teorema: la soluzione della cubica
![](https://soloscuola.it/wp-content/uploads/2024/07/plus-400x413-1.png)
Tra i grandi teoremi della matematica: la soluzione della cubica. Il Cinquecento italiano e l’Ars magna di Gerolamo Cardano.
È il 1494. Sono passati solo due anni dalla scoperta dell’America. Ed è l’inizio di una storia di altre grandi scoperte. Più propriamente, l’inizio è costituito dalla Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita che Luca Pacioli pubblica appunto nel 1494. È l’enciclopedia della matematica pura ed applicata che allora si insegnava in Italia; l’opera che «non solo era quella che i bisogni culturali del tempo richiedevano; ma anche quella che a tali bisogni seppe soddisfare»[1].
La Summa non è la scoperta di un nuovo mondo come lo era stata l’impresa di Cristoforo Colombo ma per la matematica è la condizione per abbattere altre colonne d’Ercole. È, infatti, una descrizione così completa dello stato dell’arte matematica, anche rispetto alla risoluzione delle equazioni algebriche, da costituire un chiaro e forte invito ad andare oltre. Plus ultra! Per i matematici dell’epoca, una sfida ad abbattere le oramai più che antiche frontiere e arrivare a trovare formule risolutive per le equazioni cubiche e biquadratiche. Ed è questo che avvenne dopo Pacioli e che caratterizzerà il Cinquecento come il secolo della scoperta di un nuovo mondo matematico, quello dell’Algebra e dei numeri complessi.
A parte le premesse, gli antecedenti e i contesti, il personaggio che s’impone subito come il più rilevante di questa storia di scoperte matematiche, che è anche tra le più ricche di valori e debolezze umane, è il bolognese Scipione Dal
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-grande-teorema-la-soluzione-della-cubica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it