Il tabellone degli incarichi che diventa un gioco

In ogni classe il tabellone degli incarichi è un must per gestire le responsabilità quotidiane, ma perché non trasformarlo anche in un gioco divertente? Recentemente, mi è stata suggerita da una di voi un’idea fantastica: creare un’attività in cui i bambini possano estrarre a sorte il loro incarico. Avevo già realizzato un cartellone con schede mobili e mi è sembrato perfetto per questa nuova proposta.
Il tabellone è composto da carte illustrate, ognuna raffigurante un bambino con il suo incarico: capoclasse, capofila, responsabile delle pulizie, postino, responsabile dei materiali e così via. Per offrire ancora più flessibilità, alcune carte sono lasciate in bianco, in modo da poter aggiungere mansioni personalizzate secondo le esigenze della classe.



Ho anche inserito tanti riquadri dove i bambini possono scrivere il proprio nome, rendendo l’attività ancora più interattiva e personale.



Una volta che tutte le carte sono state colorate e personalizzate, possono essere utilizzate in due modi:
- Creare un tabellone degli incarichi tradizionale: L’insegnante può incollare il nome dei bambini accanto a ciascuna mansione, aggiornando il tabellone ogni volta che vengono assegnati nuovi compiti.
- Giocare con gli incarichi: Per rendere l’assegnazione dei compiti più entusiasmante, i nomi dei bambini possono essere pescati a sorte e abbinati alle diverse mansioni. Questo approccio non solo rende il processo più divertente, ma aiuta anche a mantenere alta la motivazione dei bambini.


Questo tabellone degli incarichi non è solo un ottimo strumento per gestire le responsabilità in classe, ma è anche un modo per insegnare ai bambini il valore della collaborazione e della partecipazione attiva. Inoltre, personalizzando e colorando le carte, i bambini possono esprimere la loro creatività e sentirsi parte integrante dell’organizzazione della classe.
Buon divertimento!
✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨
Trovate il cartellone da stampare qui:
✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨
Altre idee prese in rete:
✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨
TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:
Related posts:
Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2024/09/13/il-tabellone-degli-incarichi-che-diventa-un-gioco/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-tabellone-degli-incarichi-che-diventa-un-gioco Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com