Le ghirlande per l’inizio della scuola

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, perché non sfruttare l’occasione per coinvolgere i bambini in un’attività creativa e divertente? Creare decorazioni per il rientro a scuola può essere un ottimo modo per esercitare la loro manualità, stimolare la fantasia e prepararli con entusiasmo al ritorno in classe.

Oggi vi proponiamo un’attività semplice e perfetta da svolgere a casa o in classe: realizzare ghirlande colorate e personalizzate. Per rendere il tutto più facile, abbiamo preparato 5 schede diverse, pronte per essere colorate e ritagliate!

Cosa Serve:

  1. Le matrici delle schede (scaricabili in fondo all’articolo).
  2. Forbici (meglio se con punta arrotondata per i più piccoli).
  3. Matite, pennarelli o pastelli per colorare le sagome.
  4. Colla stick

Come Realizzarle:

  1. Colorare le sagome: Lasciate che i bambini esprimano la loro creatività colorando le varie forme delle schede. Questo passaggio non solo li diverte, ma stimola anche la loro capacità manuale, di combinare colori e sviluppa il senso estetico.
  2. Ritagliare le forme: Una volta colorate, i bambini potranno esercitarsi nell’uso delle forbici, ritagliando con attenzione le sagome. Questo è un ottimo esercizio per affinare la loro manualità e migliorare la coordinazione occhio-mano.
  3. Assemblare la ghirlanda: Infine, incollate o fissate le sagome sull’anello che forma la base della ghirlanda. Qui si può dare spazio alla creatività: le sagome possono essere disposte in modo simmetrico, casuale, o seguendo un tema cromatico specifico.

Questa Attività è utile perchè:

  • Prepara i bambini al rientro a scuola: L’attività è un ottimo modo per introdurre i bambini al ritorno in aula in modo sereno e creativo, associando il rientro a un momento piacevole.
  • Migliora la manualità: L’uso delle forbici e la precisione richiesta per ritagliare le sagome sono perfetti per allenare la coordinazione e la motricità fine.
  • Sviluppa la creatività: Ogni bambino può personalizzare la sua ghirlanda, sperimentando colori, forme e disposizioni diverse.
  • Decora l’ambiente: Le ghirlande finite possono essere usate per abbellire la casa o la classe, creando un’atmosfera accogliente e festosa.

Questo progetto semplice ma coinvolgente non è solo un divertimento per i più piccoli, ma anche un modo per allenare diverse abilità pratiche ed espressive. Quindi, preparate forbici e colori, e divertitevi a creare insieme queste ghirlande speciali per un rientro a scuola ancora più colorato!

*************************

Trovate le ghirlande da stampare qui

*************************

Altre idee prese in rete:

*************************

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI…

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2024/09/14/le-ghirlande-per-linizio-della-scuola/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=le-ghirlande-per-linizio-della-scuola Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Casa d’artista: laboratorio ispirato a Fabio Mauri

Questo laboratorio è stato ideato e realizzato dal prof. Claudio Cantelmi, insegnante di arte e immagine nella scuola media dell’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Roma. L’attività prende spunto dalle opere dell’artista Fabio Mauri e in particolare dalle opere ispirate alla Stanza di Van Gogh, realizzate con stampe a secco da osservare in luce radente.

opera di Fabio Mauri

opera di Fabio Mauri

Per creare le opere ispirate alla stanza di Van Gogh e alla tecnica ideata da Mauri, gli studenti hanno utilizzato:

Tre cartoni a una onda e un cartoncino (bianco) di spessore mm. 1 circa oppure una tavoletta di legno di dimensione A3 (cm. 29,7×42);Colla vinilica.Pennello.Forbici.Taglierino.Gesso.Tempera pronta colorata (del colore che si preferisce).Lettere, che posso essere ritagliate su un cartone delle scatole delle scarpe o trovarle già realizzate in legno) per comporre una parola o una breve frase.le stampe dei disegni allegati qua sotto

Per prima cosa stampare i disegni allegati (uno in formato A3 oppure due in formato A4) e ritagliare le sagome riportate della stanza di Van Gogh.

Incollare i quattro cartoncini, uno sull’altro, di formato A3 (tre di cartone ondulato e l’ultimo di cartoncino bianco) o utilizzare la tavoletta di legno. Poi incollare le sagome degli elementi che compongono la stanza di Van Gogh sulla base di cartone o di legno. Si possono disporre le sagome in ordine differente. Successivamente incollare le lettere liberamente ma facendo in modo che la parola o la breve frase sia leggibile.

Mescolate in un contenitore tre cucchiai colmi di gesso di bologna, mezzo bicchierino (da caffè) di acqua. due cucchiai di colla vinilica e tempera pronta del colore e del quantitativo che si desidera. Stendete il preparato con il pennello sulla base di cartone o di legno precedentemente preparata, se necessario date una seconda mano. Lasciate asciugare ed il lavoro è concluso

Qui di seguito la frase che Fabio Mauri scrisse per il frontespizio del portfolio Maison d’Artiste con le sue opere: “Queste impressioni vanno collocate ad angolo retto con una luce naturale. Appariranno alle ore 12 fino alle ore 16 in tempo d’estate. E dalle ore 11 alle ore 12 (legali) in tempo d’inverno. Registreranno le luci dell’alba e di un tramonto”.

Gli studenti possono anche personalizzare il lavoro scegliendo di fotografare la loro camera per ricalcare gli elementi principali, ricavarne delle sagome e procedere come proposto sopra. Ecco qui di seguito i lavori realizzati dai ragazzi del prof. Cantelmi:

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000