I numeri sensoriali per imparare con i sensi

Dopo aver esplorato L’Alfabetiere Sensoriale, oggi vi proponiamo un’attività altrettanto educativa e divertente: la creazione dei numeri sensoriali da 0 a 10. Questa attività è perfetta per insegnare ai bambini i numeri e le quantità, coinvolgendo anche il senso del tatto e stimolando la loro manualità.

Ho preparato 10 fogli (uno per ogni numero), ognuno accompagnato da immagini di matite che possono essere utilizzate per associare la quantità alla cifra. Questo semplice progetto può essere svolto con pochi materiali ed è ideale per giocare insieme ai bambini, aiutandoli a sviluppare competenze matematiche di base in modo ludico.

Cosa Serve:

  • Le matrici dei numeri (scaricabili in fondo all’articolo)
  • Adesivo trasparente (nastro adesivo largo)
  • Cotone
  • Pennarelli o pastelli
  • Forbici

Come Creare i Numeri:

  1. Stampare e colorare le matrici: Iniziate stampando le schede con i numeri da 0 a 10. Lasciate che i bambini colorino i numeri, stimolando la loro creatività e favorendo il riconoscimento visivo delle cifre.
  2. Ricoprire con l’adesivo e ritagliare: Una volta che le matrici sono colorate, ricopritele con adesivo trasparente. Questo le renderà più resistenti e tattili. Successivamente, ritagliate i numeri seguendo i contorni.
  3. Creare le tasche sensoriali: Piegate le immagini dei numeri a metà e incollate i bordi con l’adesivo trasparente, creando delle piccole tasche. Lasciate una piccola apertura per inserire il cotone.
  4. Riempire con cotone: Inserite un po’ di cotone all’interno di ogni tasca. Chiudete l’apertura con adesivo trasparente per sigillare il tutto.

Ora avete i vostri numeri sensoriali pronti per essere utilizzati! Grazie alla loro consistenza morbida, questi numeri permettono ai bambini di esplorare il concetto di quantità attraverso il tatto, oltre a fornire uno strumento pratico per imparare a riconoscere le cifre.

Come utilizzarli:

  • Abbinare quantità e numero: Usate le immagini delle matite per abbinare il numero corretto alla quantità di matite rappresentata.
  • Ricreare la sequenza numerica: I bambini possono disporre i numeri in ordine crescente o decrescente, rinforzando la loro conoscenza della sequenza numerica.
  • Giocare con le operazioni: Utilizzate i numeri per semplici addizioni o sottrazioni, associando il numero di oggetti corrispondente alla cifra.

Potete proporre un numero alla volta, seguendo il ritmo di apprendimento del bambino, o lavorare con tutti i numeri insieme, rendendo l’esperienza più sfidante man mano che i bambini progrediscono.

Questa Attività è utile per:

  • Apprendere i numeri attraverso il tatto: I numeri sensoriali offrono un’esperienza multisensoriale che rende l’apprendimento dei numeri e delle quantità più concreto e accessibile.
  • Imparare la sequenza numerica: Oltre a riconoscere le singole cifre, i bambini possono esercitarsi a ordinare i numeri, sviluppando una comprensione profonda della sequenza.
  • Allenare la manualità: Ritagliare, piegare e incollare richiedono abilità manuali che i bambini possono affinare mentre si divertono.

I numeri sensoriali sono un fantastico strumento educativo che combina gioco e apprendimento. Con pochi materiali e un po’ di creatività, potete creare un set di numeri che aiuterà i bambini a sviluppare competenze matematiche e manuali in modo divertente e interattivo.

*********************

Trovi le matrici da stampare qui

*********************

Altre idee prese in rete:

*********************

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  giochi matematici, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2024/09/16/i-numeri-sensoriali-per-imparare-con-i-sensi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-numeri-sensoriali-per-imparare-con-i-sensi Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

L’Alfabetiere Sensoriale per imparare con i sensi

Imparare l’alfabeto può diventare un’esperienza multisensoriale divertente e coinvolgente grazie all’Alfabetiere Sensoriale! Questa attività è pensata per stimolare i sensi dei bambini, aiutandoli a familiarizzare con le lettere attraverso il tatto, la vista e il gioco.

Cos’è l’Alfabetiere Sensoriale?

L’Alfabetiere Sensoriale è composto da 26 fogli, uno per ogni lettera dell’alfabeto, accompagnati da immagini corrispondenti. Ogni lettera si trasforma in una piccola tasca da riempire con del cotone, creando così un oggetto che i bambini possono toccare e manipolare mentre imparano.

Materiali Necessari

Le matrici delle lettere e delle immagini che trovate sotto

Adesivo trasparente

Cotone

Pennarelli

Forbici

Come Creare l’Alfabetiere Sensoriale

La creazione dell’alfabetiere è un processo semplice che può essere svolto insieme ai bambini, rendendo l’attività educativa anche nella sua preparazione. Seguite questi passaggi:

Stampate e Colorate le matrici delle lettere e delle immagini. Invitate i bambini a colorare le lettere e i disegni per rendere ogni foglio unico e personalizzato.

Ricoprite le immagini con del nastro adesivo trasparente per dare resistenza alle tasche. Successivamente, ritagliate seguendo i contorni delle immagini.

Piegate le immagini lungo le linee indicate e incollate i bordi tra loro usando l’adesivo, creando così delle piccole tasche.

Riempite con Cotone l’interno di ogni tasca e richiudete il tutto. Il cotone aggiunge una componente tattile che rende l’esperienza di apprendimento più ricca e divertente.

Modi Creativi per Utilizzare l’Alfabetiere Sensoriale

Una volta completato, l’Alfabetiere Sensoriale può essere utilizzato in vari modi per favorire l’apprendimento:

Abbinare Lettera e Immagine: I bambini possono associare ogni lettera alla sua immagine , rafforzando la connessione tra suono, grafia ed oggetto.

Ricreare la Sequenza Alfabetica: Utilizzate le tasche per ricostruire la sequenza alfabetica, aiutando i bambini a memorizzare le lettere e il l’ordine.

Giocare con le Sillabe e le Parole: Combinate diverse lettere per formare sillabe e parole, incoraggiando i bambini a sperimentare con il linguaggio.

Introduzione Progressiva: Presentate una lettera alla volta, seguendo il ritmo di apprendimento del bambino, oppure create tutte le lettere in una sola volta per un’esperienza completa e immediata.

I Benefici dell’Alfabetiere Sensoriale

Questo alfabetiere offre numerosi benefici per lo sviluppo dei bambini:

Apprendimento Multisensoriale: Imparare le lettere diventa un’esperienza tattile che coinvolge più sensi, facilitando la memorizzazione.

Associazione Suono-Grafia: I bambini possono abbinare i suoni alle lettere visive, rafforzando la comprensione della fonetica.

Sequenza Alfabetica: Con l’uso continuo, i bambini apprendono e consolidano la sequenza delle lettere

Sviluppo della Manualità: La preparazione e l’uso delle kit aiutano a migliorare le abilità motorie

L’Alfabetiere Sensoriale è un modo meraviglioso per rendere l’apprendimento dell’alfabeto un’esperienza interattiva, giocosa e indimenticabile!

🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷

Trovate il kit da stampare qui

🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷

Altre idee prese in rete:

🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. 

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000