Gli gnomi dell’autunno: il libretto da colorare

L’autunno è una stagione affascinante, ricca di colori caldi e atmosfere magiche che incantano grandi e piccini. Per celebrare questa meravigliosa stagione e far scoprire ai bambini la bellezza della natura che cambia, ho ideato un’attività creativa e coinvolgente: un libretto in rima tutto da colorare, intitolato Gli Gnomi dell’Autunno, insieme ad un’attività gioco collegata.

Il libretto racconta la storia di quattro simpatici gnomi, ciascuno associato a uno dei colori tipici dell’autunno. Ogni gnomo ha il compito speciale di dipingere la natura con una tonalità diversa:

  • Gio tinge tutto di giallo, come le foglie dei pioppi e i raggi del sole.
  • Mel colora il mondo di rosso, ispirandosi alle bacche e alle foglie di acero.
  • Toni si occupa dell’arancione, come le zucche e le foglie di quercia.
  • Fun sceglie il marrone, richiamando i tronchi degli alberi, le ghiande ed il terreno umido.

Oltre al libretto, ho creato anche una simpatica casetta a forma di fungo che può essere assemblata facilmente. La casetta contiene i quattro gnomi autunnali, pronti a vivere mille avventure tra le foglie cadenti!

L’attività è semplice da realizzare. Sarà sufficiente scaricare e stampare le matrici incluse nel PDF, colorarle con i vostri colori preferiti e ritagliarle seguendo le istruzioni. Una volta ripiegati i fogli su un classico formato A4, i bambini potranno giocare con gli gnomi e la loro casetta-fungo.

Questa attività, oltre a divertire i più piccoli, è utili perchè:

🍁 Stimola la creatività e l’immaginazione
Colorare e personalizzare gli gnomi e la loro casetta incoraggia i bambini a esprimere la loro fantasia e creatività, scegliendo colori e inventando storie sulle avventure dei simpatici protagonisti.

🍁 Favorisce la coordinazione mano-occhio e la motricità fine
Ritagliare, piegare e assemblare la casetta e gli gnomi richiede una buona coordinazione mano-occhio e aiuta a sviluppare la motricità fine, fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo motorio.

🍁 Insegna i colori tipici dell’autunno
Ogni gnomo rappresenta un colore specifico, e questo permette ai bambini di familiarizzare con le tonalità principali di questa stagione, imparando ad associarle agli elementi naturali come foglie, frutti e alberi.

🍁 Incoraggia la narrazione e l’apprendimento delle rime
La storia degli gnomi è scritta in rima e questo aiuta i bambini a sviluppare abilità linguistiche e di memoria. Le rime, inoltre, rendono il racconto più piacevole e musicale, stimolando l’ascolto e l’attenzione.

🍁 favorisce l’Apprendimento attraverso il gioco
La casetta degli gnomi e i personaggi fungono anche da piccoli giocattoli, permettendo ai bambini di creare e inventare storie, giocando ed imparando.

Possibili usi dell’attività

Il libretto e la casetta degli gnomi possono essere utilizzati in vari contesti educativi e ricreativi:

  • A scuola: Un’attività perfetta per le classi della scuola dell’infanzia e il primo ciclo della primaria, per lavorare sui colori autunnali e sulla motricità fine, magari integrandola con racconti o lezioni sulla stagione.
  • In famiglia: Un momento di relax e condivisione creativa, dove genitori e figli possono collaborare per costruire insieme il loro mondo autunnale.
  • Durante il periodo autunnale: Potete utilizzare l’attività per celebrare l’autunno ed organizzare feste o attività a tema, dove ogni bambino può creare la sua casetta degli gnomi personalizzata.

Questo libretto in rima e la casetta degli gnomi sono molto più di un semplice passatempo: sono uno strumento educativo che accompagna i bambini in un viaggio tra colori e fantasia, facendoli innamorare dell’autunno e dei suoi magici cambiamenti.

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Trovi il libretto e la casetta da stampare qui

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Altre idee prese in rete:

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2024/09/25/gli-gnomi-dellautunno-il-libretto-da-colorare/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gli-gnomi-dellautunno-il-libretto-da-colorare Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Attività di Halloween: le zucche di pregrafismo

Oggi voglio presentarti un’attività di pregrafismo a tema Halloween perfetta per sviluppare le abilità manuali dei bambini in modo creativo e divertente: 12 sagome di zucche decorate con segni tratteggiati che i piccoli possono ricalcare.

In questa attività, i bambini avranno a disposizione 12 sagome di zucche, ciascuna decorata con motivi tratteggiati di diversi tipi: linee dritte, curve, ondulate e oblique. Ogni zucca avrà un design unico, permettendo ai bambini di esercitarsi con varie tipologie di tratto, allenando così la loro motricità fine.

Come funziona

Ricalca: I bambini devono seguire con la matita le linee tratteggiate, affinando il controllo motorio e preparando la mano alla scrittura.

Colora: Dopo aver completato il ricalco, i bambini possono liberare la loro creatività colorando le zucche con le tonalità che preferiscono, trasformando ogni zucca in un’opera unica.

Ritaglia: Una volta che le zucche sono ricalcate e colorate, possono essere ritagliate e utilizzate come decorazioni per la classe o la casa.

Questa attività è utile per

Sviluppare le abilità motorie: Il ricalco delle linee aiuta i bambini a migliorare la precisione e la coordinazione occhio-mano, essenziali per l’apprendimento della scrittura.

Favorisce la Concentrazione e la pazienza: Seguire le linee richiede attenzione e calma, aiutando a sviluppare capacità di concentrazione.

Stimolare la Creatività: La fase di colorazione permette di esprimere il lato artistico, stimolando immaginazione e creatività.

Favorisce l’Autostima: Vedere il risultato del proprio lavoro finito rafforza la fiducia in se stessi, specialmente quando le zucche vengono esposte come decorazioni.

Come utilizzare le zucche ricalcate?

come decorazione della classe o della casa: Una volta che i bambini hanno completato il loro lavoro, le zucche possono essere esposte su un muro, una bacheca o addirittura unite per creare festoni decorativi

come Gioco didattico: Si possono anche usare queste zucche per creare piccoli giochi di gruppo, come un memory o un gioco di abbinamento in base ai ricalchi uguali

come Biglietti di auguri personalizzati: queste zucche possono essere trasformate in simpatici biglietti di auguri di Halloween da regalare ai compagni di scuola o agli amici.

Questa attività di pregrafismo a tema Halloween unisce apprendimento e divertimento, rendendo il processo di acquisizione delle abilità di scrittura meno faticoso e più stimolante per i bambini. Ricalcare e colorare non è mai stato così divertente, e le zucche finite saranno un tocco speciale per decorare qualsiasi spazio durante la stagione di Halloween!

Spero che questa idea ti sia utile per arricchire le tue proposte didattiche e che i tuoi piccoli artisti si divertano!

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

Trovi le schede da stampare qui

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

Altre idee prese in rete:

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Farfalle a colori caldi e freddi

In questi disegni digitali realizzati con le classi prime abbiamo lavorato sui concetti di STILIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE dell’immagine. L’immagine fotografica è stata reinterpretata e semplificata per creare una nuova immagine digitale, col vincolo di creare una figura a COLORI CALDI su uno sfondo a COLORI FREDDI.

Per realizzare questi disegni abbiamo utilizzato la APP Sketchbook su iPad partendo da un’immagine di una farfalla cercata su internet.

Dopo aver opacizzato l’immagine abbiamo creato due livelli superiori per disegnare lo sfondo e la farfalla. Il disegno è stato fatto con un tratto di penna sottile e nero, cercando di creare aree chiuse da riempire di colore.

Dopo aver disegnato la farfalla abbiamo disegnato uno sfondo sul livello sottostante, stilizzando le immagini della foto. Lo sfondo è stato colorato scegliendo palette di colori freddi, mentre la farfalla è a colori caldi.

Ecco le nostre creazioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000