Attivazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026. Decreto dipartimentale n. 7 del 3 gennaio 2025

Notizia

Comunicazione dell’Ufficio II: Il Ministero dell’Istruzione del Merito, con il Decreto dipartimentale del 16 dicembre 2024, n.256, promuove, per l’anno scolastico 2025/2026, l’attivazione di percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale.

La progettazione dei percorsi prevede la realizzazione di un’offerta formativa integrata in ambito tecnologico-professionale, capace di garantire ampie opportunità di scelta di istruzione e formazione all’interno di una filiera che coinvolge istituti tecnici e professionali, istituzioni formative accreditate dalle Regioni ai sensi del Capo III del decreto legislativo n. 226/2005, percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e ITS Academy prevedendo al contempo sinergie con il sistema delle imprese e delle professioni e valorizzando i talenti degli studenti al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

Nell’interesse delle istituzioni scolastiche di questa Regione, si comunica che sul sito del MIM è pubblicato il Decreto dipartimentale n. 7 del 3 gennaio 2025, completo di allegati, che fornisce indicazioni in merito all’elaborazione e alla presentazione delle proposte progettuali per la candidatura al piano sperimentale.

Possono presentare la candidatura un istituto tecnico o professionale ovvero un raggruppamento di istituti tecnici e/o professionali, previa deliberazione degli organi competenti delle istituzioni scolastiche e in linea con la programmazione dell’offerta formativa di ciascun partecipante, utilizzando l’apposito Formulario che dovrà essere trasmesso, compilato secondo le istruzioni della Guida ad attivazione Macro, in formato .pdf, firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico o dal Legale Rappresentante, all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione generale per l’istruzione tecnica professionale e per la formazione tecnica superiore

 entro e non oltre le ore 23.59 del 14 gennaio 2025.

Eventuali quesiti e richieste di chiarimento e/o approfondimento possono essere trasmessi via e-mail allo scrivente Ufficio all’indirizzo 

.

Continua la lettura su: https://istruzioneveneto.gov.it/20250107_33809/ Autore del post: Ufficio Scolastico Regionale Veneto Fonte: https://istruzioneveneto.gov.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000