Matematica con Wordwall

In questo articolo continuiamo a esplorare le possibilità di Wordwall, esaminando il generatore di operazioni aritmetiche.

Approfondiamo le possibilità di creare attività di Matematica con Wordwall, utilizzando un modello che non abbiamo ancora provato.

Clicchiamo su “Crea un’attività” e selezioniamo il modello “Generatore di matematica” (Figura 1).

Figura 1

In Figura 2 vediamo subito che le opzioni possibili sono più numerose rispetto a quelle dei modelli utilizzati negli articoli precedenti (questo link porta all’elenco di tutti i nostri articoli su Wordwall).

Figura 2

Clicchiamo su “Fine”. Il risultato è, per ora, senza titolo (“Untitled”) e presenta 10 addizioni generate in maniera causale (Figura 3).

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/01/12/matematica-con-wordwal/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

LA MACCHINA DELLE ADDIZIONI

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Giulia e della sua classe prima, la macchina delle addizioni! Rigorosamente di riciclo come i più bei lavori che potete creare per la classe.

Per la realizzazione, come potete vedere dalle foto Giulia ha utilizzato una scatola con il coperchio, dei rotoli esauriti di carta scottex, dei tappi di bottiglia e delle carte carte con i numeri, ovviamente se non le avete potete scrivere su carta.

Per giocare ogni bambino pesca due carte ( i numeri da addizionare) e fa passare i tappi dentro i rotoli di scottex, a questo punto conta i tappi e scrive (o prende la carta) con il risultato esatto.

Un gioco semplice e molto bello, per aumentare la difficoltà ed utilizzarlo nelle classi successive, ad esempio con le moltiplicazioni pensavo che cambiando il colore del tappi possono essere aggiunte decine e centinaia!

Grazie per la condivisione a Giulia, splendido lavoro!

Per altro, matematica prima e seconda elementare potete guardare post qui:

TIRO AL BERSAGLIO, MATEMATICA

LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON IL BRUCO

BANDIERA SEMPLICE 10×10 PIXEL ART con filastrocca e indovinello

ARCOBALENO PIXEL ART PICCOLI, 10 X 10 e 15 x 15

LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI NUMERO 20, CON FIORE DI QUADRATI pixel art

E tanto altro

PUZZLE STORIA DI PINOCCHIO, MATEMATICA, 0 – 20, TOTALE 30 PAGINE CON OPERAZIONI E CORNICETTE

PUZZLE E PERCORSO CON I NUMERI DECIMALI, ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, MOLTIPLICAZIONI

OPERAZIONI MATEMATICHE, ADDIZIONI E SOTTRAZIONI NUMERI 1-10/10-20 PRIMARIA PIXEL ART

PROBLEMI MATEMATICI DECIMALI: ADDIZIONI-SOTTRAZIONI, CREATIVI

MATEMATICA 5 SCHEDE, LE FORME GEOMETRICHE IN PIXEL ART, DA COLORARE CON ADDIZIONI, MAGGIORE MINORE, MOLTIPLICAZIONI E SOTTRAZIONI

SCHEDE MATEMATICHE IN PIXEL ART, MAGGIORE, MINORE, ADDIZIONI, SOTTRAZIONI

MATEMATICA IN PIXEL ART 1 -200 MOLTIPLICAZIONI, ADDIZIONI, SOTTRAZIONI E DIVISIONI

ADDIZIONI – SOTTRAZIONI SCHEDE PIXEL ART – CODING 1 – 20

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000