I mandala dell’inverno per allenare la concentrazione

Colorare è molto più di un semplice passatempo per i bambini: è un’attività che coinvolge creatività, attenzione e abilità motorie. Attraverso semplici gesti, i bambini non solo si divertono ma anche imparano e crescono. Oggi voglio condividere con voi una risorsa speciale: 15 mandala ispirati all’inverno, perfetti per unire relax e apprendimento in un’unica attività.

Questa attività è utile per…

  1. Stimola la concentrazione
    • Colorare all’interno dei margini richiede precisione e concentrazione, aiutando i bambini a sviluppare la capacità di mantenere l’attenzione per periodi prolungati.
  2. Favorisce la manualità fine
    • L’uso di strumenti come pastelli, matite colorate o pennarelli migliora la coordinazione occhio-mano e le capacità motorie.
  3. Promuove la creatività
    • La scelta dei colori e il modo in cui i bambini decidono di riempire i mandala stimolano la loro immaginazione, permettendo loro di esprimere la propria personalità attraverso l’arte.
  4. Introduce il concetto di simmetria
    • Molti mandala hanno una struttura simmetrica. Questo aiuta i bambini a comprendere visivamente la simmetria, un principio matematico importante.
  5. Favorisce il rilassamento
    • Colorare è un’attività calmante. Aiuta i bambini a gestire ansia e stress, offrendo momenti di riflessione e tranquillità.

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Variazioni dell’Attività

Per rendere l’esperienza ancora più interessante, puoi proporre alcune varianti:

  • Colorare a tema
    Assegna un tema specifico, come “l’inverno notturno” o “i colori freddi dell’inverno”, per incoraggiare i bambini a riflettere sulla scelta dei colori.
  • Mandala collaborativi
    Stampa i mandala in formato più grande per farli colorare in gruppo, favorendo la collaborazione e il lavoro di squadra.
  • Mandala creativi
    Invita i bambini a disegnare il loro mandala ispirato all’inverno, usando simboli come fiocchi di neve, stelle o agrumi. Questo li aiuta a sviluppare ulteriormente la creatività e la consapevolezza spaziale.
  • Attività integrativa
    Combina il colorare con una lezione sulla simmetria, chiedendo ai bambini di individuare e spiegare le simmetrie presenti nei mandala.

Quando Utilizzarli?

Ecco alcune occasioni ideali per proporre i mandala invernali:

  • Durante una fredda giornata in casa.
  • Come attività di rilassamento.
  • In classe, per unire creatività e apprendimento.
  • Durante feste o laboratori a tema invernale.

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

TROVI I MANDALA DA COLORARE QUI

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Altre idee prese in rete:

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2025/01/15/i-mandala-dellinverno-per-allenare-la-concentrazione/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-mandala-dellinverno-per-allenare-la-concentrazione Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Mandala con la teoria dei colori

In questa attività realizzata con le classi prime, abbiamo creato un disegno in stile mandala, ma disegnando solo una porzione della decorazione circolare, senza fare un cerchio completo. Il disegno sarà diviso in sette settori e ogni settore sarà colorato con una categoria di colori, secondo i gruppi che abbiamo studiato nella TEORIA DEL COLORE: primari, secondari, neutri, caldi, freddi, complementari e in gradazione tonale.

Per disegnare il nostro mandala usiamo un foglio A4 e tracciamo una cornice di 2 cm. Mantenendo il foglio in verticale misuriamo un’altezza di 12cm sul lato lungo, partendo dall’angolo in basso a destra. All’altezza segnata tracciamo un punto a 2 cm verso l’interno, come nella figura sotto.

Con un compasso tracciamo il semicerchio più grande, puntando nel punto disegnato, con raggio di 12 cm, e poi tracciamo 4 SEMICERCHI interni a piacere.

Se non abbiamo gli strumenti o il tempo di prendere le misure e tracciare i semicerchi possiamo usare i fogli di lavoro che trovate qui con i semicerchi già tracciati, sui quali poi gli studenti possono disegnare le decorazioni:

Su questi semicerchi cominciamo a disegnare con la matita delle semplici decorazioni a mano libera riempiendo gli anelli del cerchio e anche lo spazio esterno con petali, cerchi, linee, triangoli, fiamme, frecce, punte… qui sotto alcuni esempi che ho proposto alla lavagna e i fantasiosi disegni degli studenti ripassati con un pennarello indelebile nero

SE vogliamo procedere direttamente con i colori possiamo anche usare i fogli di lavoro con 6 tipi diversi di decorazioni mandala già pronte che trovate qui:

I mandala così disegnati sono stati divisi in 7 settori con delle linee oblique e ogni settore è stato dedicato a un gruppo di colori: primari, secondari, neutri, gradazione tonale, caldi freddi e due complementari a scelta.

Una volta finito di colorare con le matite colorate, i settori sono stati ritagliati, ricomposti e incollati su un foglio da disegno più grande, lasciando un piccolo spazio bianco tra un settore e l’altro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000