Costruire conoscenza a scuola e tecnologie digitali: sfide attuali e possibili opportunità

Costruire conoscenza a scuola e tecnologie digitali: sfide attuali e possibili opportunità

Nel contesto socio-culturale attuale, definito “Società della Conoscenza”, la creazione e l’utilizzo di nuove conoscenze e la progressiva diffusione- anche sotto la spinta della passata emergenza pandemica- di tecnologie digitali sempre più potenti, sono divenuti elementi centrali per lo sviluppo e la promozione del benessere delle società umane. Tale scenario ha creato nuove sfide con cui i sistemi educativi sono chiamati a confrontarsi L’Unione Europea ha da tempo proposto dei programmi (DigComp 2.2, DigCompEdu, DigComp Org) orientati a favorire una trasformazione dei sistemi scolastici dei Paesi europei per consentire loro di affrontare tali sfide. Tra queste, la necessità di formare gli studenti ad assumere un ruolo attivo nella società di oggi e di domani, basato sulla possibilità di sperimentarsi essi stessi come “creatori di conoscenza”, mediante un uso consapevole e critico di tali strumenti tecnologici. Occorrono, in tale prospettiva, modelli formativi in grado di trasformare le classi scolastiche in comunità che costruiscono conoscenza, in cui l’agency degli studenti viene riconosciuta e promossa: questa è una opportunità che le tecnologie digitali possono aiutare a cogliere.
Il seminario online, in programma per lunedì 27 gennaio e promosso dall’Università della Valle d’Aosta, intende esplorare questa sfida, nonché le possibili opportunità di utilizzo delle tecnologie digitali a scuola in tale prospettiva.
L’incontro è rivolto in primo luogo a insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, ma più estensivamente a tutti i soggetti interessati all’utilizzo nel contesto scolastico delle tecnologie digitali. Saranno presentati, in particolare, due progetti basati sull’idea di far agire le classi scolastiche come comunità che costruiscono conoscenza: il progetto L’ECRAN (Évaluation Collaborative Réussie Avec le Numérique), realizzato in Québec e il progetto “Classi in rete”, alla sua seconda edizione in Italia. Il progetto L’ÉCRAN, nei suoi 3 anni di sviluppo, ha previsto dei team che hanno co-costruito e implementato i SAÉ (Situation d’Apprentissage et d’Evaluation). Nel seminario saranno presentati esempi sviluppati nelle discipline di francese, matematica e scienze a livello di scuola primaria, che mettono il feedback al servizio dell’apprendimento e della valutazione digitale.

Il progetto “Classi in rete”, realizzato dall’INDIRE in collaborazione con  il Centre scolaire du Fleuve et des Lacs (Ministère de l’éducation et de l’enseignement supérieur du Québec) è nato per sostenere le piccole scuole dei territori montani nel contrastare il rischio dell’isolamento sociale e culturale ed è stato sperimentato per la prima volta in Italia in una rete di scuole abruzzesi. Nel seminario sarà presentato il modello, con gli elementi rilevanti emersi dalla prima sperimentazione, in vista della sua seconda iterazione prevista in Liguria.

Il seminario avrà inizio alle ore 15:00 e si svolge su piattaforma Teams.

PARTECIPA AL SEMINARIO ONLINE>>

Per approfondire:

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/costruire-conoscenza-a-scuola-e-tecnologie-digitali-sfide-attuali-e-possibili-opportunita/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000