Verso il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE: la Commissione europea lancia una consultazione pubblica

Notizia
Su indicazione dell’Ufficio II:
La Commissione Europea ha pubblicato il 12 febbraio la Comunicazione “The Road to the next Multiannual Financial Framework” (La strada verso il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale) in cui delinea le principali sfide politiche e di bilancio che influenzeranno la progettazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale e getta le basi per riflessioni su come adattare il bilancio a lungo termine dell’UE alle esigenze e priorità in evoluzione.
Con questa Comunicazione, la Commissione lancia anche parallelamente una campagna a livello europeo che coinvolge una serie di soggetti, tra cui i governi degli Stati membri, le entità regionali e i cittadini.
Il prossimo bilancio a lungo termine darà forza alla visione condivisa del futuro della nostra Unione. Tradurrà le nostre priorità comuni in azioni concrete, che faranno la differenza per milioni di cittadini, imprese, regioni e ricercatori. Pertanto, invitiamo tutti gli europei a esprimere la propria opinione tramite consultazioni pubbliche, citizens’ panel o la piattaforma di coinvolgimento. Questa è un invito a progettare un bilancio moderno, ambizioso e rafforzato.
Le nostre sfide sono obiettivi comuni: insieme, siamo più potenti.
Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione europea
Progettare insieme il bilancio: la Commissione europea lancia una Consultazione pubblica
Il bilancio dell’UE è a beneficio di tutti gli europei, e perciò tutti i cittadini dovrebbero avere l’opportunità di esprimere le proprie opinioni sul futuro. Per questo motivo, la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica, invitando le parti interessate e i cittadini a esprimere il loro parere sul futuro bilancio dell’UE e sulle politiche che dovrebbe sostenere.
Le consultazioni aperte riguardano diverse tematiche e aspetti della vita degli Europei e saranno aperte per le prossime 12 settimane.

Continua la lettura su: https://istruzioneveneto.gov.it/20250221_34603/ Autore del post: Ufficio Scolastico Regionale Veneto Fonte: https://istruzioneveneto.gov.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000