INDIRE presenta una ricerca sulle Small and Rural Schools al 10° Congresso Europeo delle Amministrazioni Locali in Polonia

INDIRE presenta una ricerca sulle Small and Rural Schools al 10° Congresso Europeo delle Amministrazioni Locali in Polonia

Al 10° Congresso Europeo delle Amministrazioni Locali, a Mikołajki in Polonia, la Ricercatrice INDIRE Giusy Cannella ha presentato i risultati di una ricerca europea sulle Small and Rural Schools, condotta da INDIRE in collaborazione con European Schoolnet. Lo studio è stato condotto dal gruppo costituito dalle ricercatrici Giusy Cannella, Stefania Chipa e Giuseppina Rita Jose Mangione. L’intervento si è svolto all’interno del panel “Future of Education in Small Towns – Will There Be Anyone to Teach?”, che ha affrontato le sfide educative nei piccoli centri urbani e nelle aree rurali. L’abstract della presentazione ha evidenziato come le disuguaglianze nell’istruzione tra aree urbane e rurali continuino ad ampliarsi. Le piccole città si stanno svuotando a favore dei grandi centri urbani, lasciando le scuole rurali con un numero sempre più ridotto di studenti, minori opportunità educative e un insegnamento di qualità inferiore. La ricerca ha sollevato interrogativi cruciali su come garantire ai giovani delle comunità più piccole un accesso equo a un’istruzione di qualità: è sufficiente intervenire sul sistema educativo o sono necessarie politiche più ampie?

Il Congresso Europeo delle Amministrazioni Locali è descritto come “il punto di incontro per i leader delle amministrazioni locali e le élite regionali, oltre che per rappresentanti del governo centrale, del mondo imprenditoriale, della cultura, della scienza, delle ONG e dei media”.
È il più grande e rilevante evento che coinvolge le autorità regionali europee organizzato in Polonia.

Insieme a Giusy Cannella, al panel hanno partecipato Vaida Aleknavičienė (Lituania), Presidente della Commissione per l’Istruzione e la Scienza, Seimas (Parlamento lituano), Marcin Jozefaciuk (Polonia), Deputato, Sejm (Parlamento polacco), Henryk Kiepura (Polonia), Segretario di Stato, Ministero dell’Istruzione, Magdalena Radwan-Röhrenschef (Polonia), Presidente del Consiglio di Amministrazione, Fondazione per la Buona Educazione (Fundacja Dobrej Edukacji), Slawomir Jerzy Snarski (Polonia), Governatore del Distretto, Consiglio Distrettuale di Bielsk Podlaski, Christos Bousoulas (Belgio), Coordinatore della Comunicazione e della Disseminazione, European Schoolnet.

I risultati della ricerca presentata da INDIRE sono contenuti all’interno del Report open access “Playing their Part: Small and Rural Schools” .

Le monografie dei paesi europei che hanno partecipato alla ricerca sono scaricabili open access “Small and Rural Schools Under Focus”.

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/indire-presenta-una-ricerca-sulle-small-and-rural-schools-al-10-congresso-europeo-delle-amministrazioni-locali-in-polonia/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Internazionalizzare le piccole scuole per innovarle. Oggi il webinar della Commissione Europea

Oggi, giovedì 23 novembre alle ore 16, si terrà il webinar della Commissione Europea sui processi di internazionalizzazione come strumento di innovazione nelle scuole piccole.
Le ricercatrici INDIRE Giuseppina Cannella, Stefania Chipa e Giuseppina Rita Jose Mangione illustreranno l’attività di ricerca da loro svolta attraverso un’indagine internazionale condotta insieme a European Schoolnet.
Il webinar si concentrerà sul profilo delle piccole scuole in Europa e sul ruolo delle azioni di internazionalizzazione per favorire i processi di innovazione. Le ricercatrici illustreranno le principali dimensioni dell’innovazione in termini di pratiche pedagogiche e tecnologie per superare l’isolamento e per favorire i processi di innovazione, di pratiche didattiche per la gestione delle pluriclassi, di rapporto con la comunità locale e ruolo della leadership.
Oltre all’internazionalizzazione, il webinar affronterà le sfide educative, come la qualità e la disponibilità di percorsi di formazione per gli insegnanti e le strategie necessarie per la gestione delle pluriclassi. Si parlerà dell’importanza di sviluppare strategie didattiche specifiche per la didattica a distanza, con il supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’intervento conclusivo dell’incontro è affidato a Salvador Páez Rodríguez, moderatore del Gruppo eTwinning e docente di una piccola scuola spagnola, che presenterà il suo punto di vista sull’argomento e condividerà le sue esperienze e la realtà di un insegnante o di uno studente in una piccola scuola.
Le esperienze sono raccolte nel rapporto Rural Schools under Focus. Case Studies on innovative practices, a cura di Giuseppina Cannella, Stefania Chipa e Giuseppina Rita Jose Mangione, disponibile online sul sito di EUN.
Il webinar di oggi pomeriggio è ospitato nella European School Education Platform, la piattaforma della Commissione Europea per l’istruzione in Europa.

Partecipa al webinar (23/11 ore 16) > >

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000