Il problema 508: l’avete risolto?

La settimana scorsa vi ho proposto un problema classico, adatto a tutti, con molte soluzioni interessanti.

Il problema 508

Qui sotto vedete il numero 508 scritto con gli stecchini.

  • Spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero maggiore di 508.
  • Poi ripartite da 508 e spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero minore di 508.

Quali numeri riuscite a ottenere come massimo e come minimo?

Lo avete risolto? Ecco le soluzioni!

Risposte & riflessioni

Il problema 508 ha diverse soluzioni, determinate da due fattori principali.

  1. Le conoscenze matematiche di chi affronta il problema, per esempio i numeri negativi, l’elevamento a potenza, l’operazione di tetrazione, e così via.
  2. blocchi mentali, più o meno consapevoli, che mettiamo in atto e che limitano le nostre possibilità di trovare una soluzione sorprendente.

Vi propongo alcune soluzioni. Ne avete trovato di migliori?

1) Limitarsi a tre cifre e alla matrice a 7 segmenti.

Le due soluzioni attese, in questo caso, sono 000 e 999.

2) Superare le tre cifre e usare numeri negativi.

Due soluzioni difficilmente migliorabili sono -9118 e 51181.

3) Usare l’elevamento a potenza.

In questo caso, il massimo dovrebbe essere 511811.

4) Usare la tetrazione.

Il numero115118 si legge “5118 tetrato 11” e corrisponde a un elevamento a potenza con base 5118 e 11 esponenti successivi uguali a 5118.

È difficile persino immaginare l’enormità di questo numero!

Per capire la tetrazione facciamo un esempio più semplice: 32, “2 tetrato 3“.

5) Usare altre notazioni o strategie.

Per esempio, il numero E98 nella notazione delle calcolatrici significa 1098.

Allo stesso modo si può ottenere -E09 che significa -109.

Un’altra soluzione si può ottenere chiedendo di osservare l’elevamento a potenza (soluzione 3) dal lato opposto.

Possiamo chiederci: è più grande 118115 oppure 511811?

Allo stesso modo, possiamo guardare dall’altro lato la tetrazione (soluzione 4).

Anche in questo caso possiamo chiederci: è più grande 5118 tetrato 11 oppure 11 tetrato 5118?

Altre soluzioni si possono ottenere spezzando uno stecchino, per esempio:

a) 5118! (fattoriale);

b) 5↑18 (notazione up-arrow di Knuth)

Pace e bene a tutti.

GfBo

Foto cover: Shutterstock AI / Shutterstock

Ilustrazioni: Gianfranco Bo

Questo articolo è tratto dal sito BASE Cinque, di Gianfranco Bo.

Continua la lettura su: https://blogdimatematicaescienze.it/il-problema-508-lavete-risolto/ Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il problema 508

Questo è un problema classico, adatto a tutti, con molte soluzioni interessanti.
In matematica, la fantasia e la libertà sono fondamentali: esplorate ogni idea che vi viene in mente, anche la più insolita.
Registrate le varie soluzioni che trovate anche se non sono quelle definitive.

Il problema 508

Qui sotto vedete il numero 508 scritto con gli stecchini.

Spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero maggiore di 508.
Poi ripartite da 508 e spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero minore di 508.

Quali numeri riuscite a ottenere come massimo e come minimo?

Nota
Solo per informazione, riporto qui sotto le 10 cifre scritte con gli stecchini nello schema cosiddetto a “7 segmenti”. Tuttavia nel risolvere il problema sentitevi liberi di uscire da questo schema purché formiate numeri chiaramente leggibili.

Le 10 cifre scritte nello schema a 7 segmenti

Inventate un problema simile a questo ma con un altro numero.
Ecco un esempio che mi piace perché è anche un po’ filosofico, oltre che matematico.

Il problema dello zero
Qui sotto vedete il numero 0 scritto con gli stecchini.

Spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero maggiore.
Poi ripartite dallo 0 e spostate 2 stecchini in modo da ottenere un numero minore.

Quali numeri riuscite a ottenere come massimo e come minimo?

Curiosità

Il classico problema con gli stecchini 508, in origine era 5008. L’ho visto per la prima volta nel 2015 in un Forum dedicato ai giochi di ruolo.
Negli anni successivi il 5008 si è trasformato in 508 che è più semplice ma altrettanto interessante.

Problema
Muovi 2 stecchini per ottenere il numero più grande possibile.
In quegli anni era diffusa la prima generazione dell’autovettura Peugeot 5008 che successivamente ha avuto varie versioni, fino ad oggi.
Nel 2018 c’è stata la seconda generazione di un altro modello, la Peugeot 508. E anche il puzzle ha avuto una seconda versione.
Insomma, questo puzzle ha un formato SUV e un formato berlina sport.
È solo una coincidenza?

Foto cover: Shutterstock AI / Shutterstock
Ilustrazioni: Gianfranco Bo
Questo articolo è tratto dal sito BASE Cinque, di Gianfranco Bo.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000