“La scuole e l’educazione come bene comune” al 1° Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni

27 Mar “La scuole e l’educazione come bene comune” al 1° Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni
Nei giorni 27, 28 e 29 marzo si tiene ad Assisi il 1° Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni promosso dal Comune di Assisi, Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà, e Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia.
L’evento è occasione per confrontarsi, da molteplici prospettive, sulle esperienze di amministrazione condivisa del nostro Paese e sull’applicazione del Regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni. L’ambizione è quella di dare risposte alle sfide sociali che abbiamo davanti. Se è vero, infatti, che tutte le ricerche raccontano un mondo in cui le paure e le diseguaglianze crescono, l’impegno civile rappresenta un fattore decisivo per costruire una società migliore. I Patti di collaborazione e l’Amministrazione condivisa indicano una strada che, pur fra mille ostacoli, utilizza la fiducia per ricucire rapporti tra persone e istituzioni, promuovere forme di convivenza solidale, incidere sulla vita quotidiana delle persone mobilitando le energie delle comunità.
Il tema delle giornate di Assisi è il futuro, a partire dalle tante esperienze che si sono diffuse nel nostro Paese intorno a parole chiave come cura, solidarietà, condivisione, accoglienza. Nella giornata di venerdì 28 si terrà una sessione di lavoro in tavoli paralleli dove amministratori, funzionari, cittadini attivi, enti del terzo settore e imprese si confronteranno intorno ad alcune domande di futuro, proprio a partire da casi molto concreti di amministrazione condivisa. Il ricercatore INDIRE Rudi Bartolini interverrà al tavolo denominato “La scuole e l’educazione come bene comune” dove illustrerà il lavoro di ricerca portato avanti con l’Osservatorio Nazionale dei Patti educativi promosso da INDIRE e LABSUS e alcune esperienze significative di alleanza fra scuola e territorio.
Il tema dei Patti educativi di comunità è al centro del dibattito internazionale sul futuro della scuola, come testimonia il rapporto UNESCO (2023) Re-immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione, la partecipazione delle ricercatrici Jose Mangione e Stefania Chipa al Forum Internazionale sui Futuri dell’Educazione a Suwon, in Corea del Sud, e infine la recentissima pubblicazione del contributo di ricerca The social contract for education and educational territorial pacts: pedagogical innovation and territorial governance. A multilevel analysis of the Verona case, ad opera di J. Mangione, S. Chipa, R. Bartolini, C. Zanoccoli, negli atti del convegno internazionale Education and/for Social Justice di Scuola Democratica.
Per approfondire:
Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/la-scuole-e-leducazione-come-bene-comune-al-1-festival-dellamministrazione-condivisa-dei-beni-comuni/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/