Podcast “I giorni delle Costituenti”

Con nota prot. n. 398 del 24 marzo 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove l’ascolto del podcast prodotto dalla Camera dei Deputati in occasione degli ottanta anni del riconoscimento del diritto di voto alla donne in Italia. Il podcast “I giorni delle Costituenti” si configura come un racconto inedito del contributo delle 21 deputate alla stesura della Costituzione italiana e ripercorre la partecipazione delle deputate ai lavori attraverso resoconti, documenti, quotidiani, biografie e autobiografie, facendo emergere in modo puntuale il segno che hanno lasciato nel percorso che ha portato alla promulgazione della nostra Carta costituzionale.

Il progetto è stato concepito e sviluppato pensando prevalentemente alla fruizione da parte di studenti e docenti con lo scopo di approfondire la storia della Costituzione, i momenti più intensi che hanno caratterizzato il dibattito nell’Assemblea Costituente e il successivo percorso di emancipazione femminile nel nostro Paese, in linea con i principi dell’insegnamento dell’Educazione civica.

Gli episodi sono disponibili già a partire dallo scorso 1° febbraio, il giorno in cui il diritto di voto delle donne italiane ha compiuto 80 anni, e sono disponibili all’ascolto sui siti giovani.camera.it e camera.it

Si allega la nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Continua la lettura su: https://www.istruzioneer.gov.it/2025/04/02/podcast-i-giorni-delle-costituenti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=podcast-i-giorni-delle-costituenti Autore del post: USR-Emilia Romagna Fonte: https://www.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000