PLURITEC: pluriclassi e tecnologie, un dialogo tra territori, scuole e sistemi educativi

PLURITEC: pluriclassi e tecnologie, un dialogo tra territori, scuole e sistemi educativi

Dal 31 marzo al 4 aprile si è svolto in Canton Ticino il primo visiting internazionale del progetto PLURITEC, che coinvolge scuole, università e centri di ricerca tra Italia e Svizzera sul tema delle pluriclassi e delle tecnologie a supporto dell’innovazione didattica.

Un’esperienza intensa e partecipata che ha visto insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatori e formatori impegnati in cinque giorni di osservazioni sul campo, laboratori collaborativi, attività di formazione e confronto tra pari, nelle scuole ticinesi dove il tema delle pluriclassi è affrontato in modo sistematico e innovativo.

Il progetto, promosso da SUPSI insieme a INDIRE con la Rete Nazionale delle Piccole Scuole, l’Ispettorato Bellinzonese e Tre Valli, e l’Università KORE di Enna, nasce con l’obiettivo di valorizzare la specificità delle scuole con pluriclassi – tipiche delle aree montane, rurali, insulari – sostenendole attraverso il digitale, la formazione e la costruzione di reti professionali.

Un osservatorio attivo sulle pratiche scolastiche

Il visiting è stato l’occasione per intercettare, attraverso un approccio visuale, quelle innovazioni ricorrenti che caratterizzano le buone pratiche nelle pluriclassi osservate:

  • la flessibilità e la cura degli spazi, pensati per favorire autonomia e interazione tra pari;
  • un curricolo modulare e adattivo, che valorizza la differenziazione e il lavoro per competenze;
  • la gestione consapevole dei gruppi di età mista, con strategie cooperative e tutoraggio tra alunni;
  • l’uso integrato delle tecnologie, non come semplice supporto, ma come leva per l’organizzazione e la personalizzazione dell’apprendimento.

Questa lettura visuale – partecipata, condivisa e documentata – ha permesso di andare oltre la teoria e cogliere le trasformazioni in atto nella quotidianità scolastica, generando un confronto generativo tra sistemi educativi diversi ma accomunati da sfide simili.

INDIRE: ricerca, formazione e pratiche per una scuola che include

Al centro di questo processo formativo c’è l’impegno di INDIRE, che attraverso la Rete Nazionale delle Piccole Scuole ha avviato negli anni un lavoro di ricerca-azione mirato a rafforzare le competenze dei docenti in pluriclasse. Il volume “Insegnare in pluriclassi: curricolo, spazi e tecnologia” ha rappresentato il punto di partenza teorico e operativo di questo percorso, offrendo cornici concettuali e piste pratiche per:

  • promuovere autonomia e autoregolazione negli studenti;
  • attivare strategie di peer tutoring e cooperazione tra pari;
  • ripensare spazi e ambienti di apprendimento;
  • integrare tecnologie per una didattica più flessibile e sostenibile.

Questi elementi hanno guidato la raccolta e l’analisi delle esperienze osservate, che andranno ora ad arricchire un repository condiviso di pratiche educative tra Italia e Svizzera, al servizio di tutte le scuole che operano in contesti simili.

Verso ottobre: la Svizzera in Sicilia

Il confronto continuerà a ottobre, quando sarà la Sicilia ad accogliere la delegazione svizzera, aprendo le porte delle proprie pluriclassi e mostrando il fermento innovativo che le scuole dell’isola stanno portando avanti, anche grazie alla collaborazione con INDIRE e alle reti professionali attivate.

Quel che conta, si può raccontare

PLURITEC non è solo un progetto di ricerca o formazione. È un’esperienza concreta di scuola che si reinventa, che impara guardando, condividendo, mettendo in circolo pratiche ed energie. Una scuola che sa stare nei piccoli numeri senza rinunciare alla qualità. Una scuola che crede nella forza della comunità educante.

La Svizzera protagonista anche sui media: PLURITEC in TV e in radio

L’importanza del progetto è stata amplificata anche dai media nazionali svizzeri, con un’attenzione particolare da parte della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), che ha dedicato uno speciale televisivo andato in onda su RSI LA1 e spazi di approfondimento radiofonico su Rete Uno, tra i principali canali radio RSI.

Questa copertura ha messo in evidenza il carattere internazionale, innovativo e strategico del progetto PLURITEC, sottolineando quanto il tema delle pluriclassi sia cruciale non solo nei contesti marginali, ma in una riflessione più ampia su scuola, inclusione, territorio e futuro dell’educazione.

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/pluritec-pluriclassi-e-tecnologie-un-dialogo-tra-territori-scuole-e-sistemi-educativi/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000