Organici scuola 2025/2026: definite le dotazioni del personale educativo

https://www.flcgil.it/~media/originale/63416939643302/miur-6-2.jpg

Il 17 giugno 2025, presso il Ministero dell’Istruzione e del merito le organizzazioni sindacali sono state convocate per l’incontro di informativa sindacale sull’organico di diritto del personale educativo per l’anno scolastico 2025/2026.

Un’informazione, come di consueto, tardiva che si colloca a valle della pubblicazione della mobilità e, quindi, a giochi fatti per quanto riguarda la determinazione delle dotazioni organiche.

La dotazione organica risulta pari a 2258 posti per un totale di 35340 alunni iscritti. Si registra quindi un nuovo taglio di 19 unità di personale rispetto all’anno scolastico precedente e un contingente inferiore al tetto massimo consentito dalla legge che corrisponde a 2298 educatori.

È chiaro che, a fronte di una diminuzione del numero di iscritti scarsamente significativa, tanto più alla luce del fatto che tale stima è di tipo previsionale e destinata ad aumentare in corso d’anno, l’amministrazione ha scelto di operare un nuovo taglio di organici anziché agire nella direzione di un miglioramento dell’offerta formativa e delle condizioni di lavoro, aspetti strettamente connessi al rapporto anche numerico tra convittori ed educatori.  

La FLC CGIL ha quindi sottolineato l’insufficienza delle risorse professionali assegnate rispetto alle reali esigenze delle istituzioni educative e l’assoluta inadeguatezza dei parametri stabiliti sulla base della normativa vigente in materia di determinazione degli organici, rilevando anche in questa occasione la necessità di rivedere radicalmente il DPR n. 81/2009.

Per rilanciare un’istituzione capace di contribuire in modo significativo al perseguimento degli obiettivi generali del sistema scolastico italiano, la questioni organici è infatti fondamentale, anche per superare l’elevato tasso di precarietà che caratterizza il

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/organici-2025-2026-definite-le-dotazioni-del-personale-educativo.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000