I passa-tempo “chi cerca, trova”: Dov’è Momo?

Ecco un nuovo passatempo creativo che ha come protagonista Momo la lumachina: un kit di 24 schede, perfetto per i momenti di attesa, viaggio o relax!

Momo è una piccola lumaca birichina che ama nascondersi nei posti più strani e divertenti!
In ogni scheda i bambini devono scovarla tra decine di oggetti, personaggi e dettagli buffi, sviluppando pazienza e spirito di osservazione.
Una volta trovata, inizia la seconda parte del gioco: colorare tutto il disegno, con fantasia e creatività.

Cosa contiene il kit?

🖼️ 24 schede in bianco e nero, illustrate a mano e tutte diverse
🎯 Diversi livelli di difficoltà, per adattarsi a varie età
📏 Formato tascabile, perfetto da infilare in una bustina trasparente o in borsa
🎨 Spazio per colorare in libertà, con pennarelli, pastelli o matite
📦 Perfetto da portare in pizzeria, in auto, in treno, sotto l’ombrellone o nei pomeriggi a casa

Questa attività non solo diverte, ma stimola abilità fondamentali per lo sviluppo dei bambini:

✅ Allena la concentrazione e la calma
✅ Sviluppa la capacità di osservazione e attenzione al dettaglio
✅ Potenzia la pazienza e la perseveranza
✅ Offre uno spazio libero per la creatività attraverso il colore
✅ Favorisce la motricità fine (impugnare correttamente, colorare negli spazi…)

Raccogli le schede in una cartelletta o plastificale per riutilizzarle più volte, e abbinale a qualche adesivo o timbrino per premiare la “missione Momo” completata!

🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨

Altre idee prese in rete:

🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨🐌🔎✨

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2025/07/14/i-passa-tempo-chi-cerca-trova-dove-momo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-passa-tempo-chi-cerca-trova-dove-momo Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Poesie illustrate

Con gli studenti delle classi prime abbiamo fatto questo lavoro interdisciplinare in collaborazione con le insegnanti di italiano Claudia Paternoster e Barbara Dalla Torre e con la mia collega di arte e illustratrice Maria Noemi Demaio. Per prima cosa gli studenti hanno scritto delle poesie ispirate a una poetessa italiana SILVIA VECCHINI ( Instagram ) , che descrive un LUOGO a lei caro. Questa la poesia che ha ispirato il lavoro:

Nella poesia col metodo del “ricalco” ogni studente ha cercato di descrivere un luogo caro, con i suoi profumi, i colori, i rumori, i sapori e le sensazioni che questo luogo suscita in lui. Ne sono uscite poesie cariche di ricordi, nostalgie, esperienze che abbiamo provato a rappresentare graficamente.

Nella consegna ho dato precise istruzioni per le misure e il procedimento. Prima di tutto abbiamo squadrato un foglio da disegno 33x24cm in questo modo:

In base alla poesia si devono scegliere:

● 1 o 2 colori

● 2 o 3 oggetti (con “reference” visive su iPad), fare disegni SEMPLIFICATI, non disegnare oggetti interi ma solo un DETTAGLIO, una parte. I dettagli degli oggetti devono “uscire” dal quadrato, ad esempio se l’oggetto è un tavolo NON disegnerò tutto il tavolo al centro, ma solo uno spigolo in un angolo del disegno.

● dividere il disegno con 2 o 3 linee

● colorare con matite colorate e inserire dei pattern in più aree (forme o onomatopee)

● ripassare tutte le linee con pennarelli colorati

Ecco tre slides riassuntive del procedimento:

Gli studenti hanno scritto poesie bellissime, e altrettanto bene sono state illustrate, l’aspetto importante di queste illustrazioni è che dovevano essere soprattutto EVOCATIVE, come nella parte scritta era richiesto di evocare suoni, odori, sensazioni, così nella parte grafica non era necessario rappresentare oggetti o ambienti “dal vero”, ma era sufficiente combinare dettagli, forme e pattern anche composti da onomatopee. Ecco alcune delle fasi del lavoro e le poesie con le immagini:

Alla fine dell’anno le poesie illustrate sono state esposte alla mostra della scuola:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000