Percorso di ricerca-azione sull’uso dell’AI nella didattica (liv. nazionale)

L’Università di Modena e Reggio Emilia propone questa ipotesi di partecipazione ad un progetto di ricerca azione in tema di Intelligenza Artificiale, che prenderà avvio da settembre 2025 e si concluderà a gennaio 2026.

Il percorso sarà condotto dalla  professoressa Simona Michelon, attualmente impegnata in un Dottorato di Ricerca all’interno del percorso nazionale Learning Science and Digital Technologies coordinato dal prof. Pier Cesare Rivoltella.

L’azione di ricerca verrà supervisionato dal Prof. Stefano Moriggi, ed è dedicato a 200 docenti italiani, selezionati dopo una candidatura volontaria a far parte del percorso che avrà a tema “dell’uso dell’Intelligenza artificiale nella didattica: atteggiamenti e credenze sulla tecnologia, usi didattici e prospettive educative”. La ricerca ha l’obiettivo di raccogliere dati qualitativi e quantitativi sulle pratiche didattiche attuali e sulle opinioni dei docenti riguardo l’integrazione delle tecnologie basate su IA nei processi di insegnamento e apprendimento. I risultati saranno condivisi con la comunità scientifica accademica e la comunità scolastica.

Il percorso di ricerca-azione è rivolto a docenti di ogni ordine e grado delle scuole statali statali e paritarie (50 insegnanti dell’infanzia, 50 docenti della scuola primaria, 50 docenti degli istituti secondari di primo grado e 50 insegnanti degli istituti della secondaria di secondo grado). Per poter partecipare è necessario che i docenti, di ruolo o non di ruolo, manifestino il loro interesse compilando il seguente form: https://forms.gle/Dm3gP6AhSxNc2ozD6

Successivamente, nel mese di agosto, i docenti verranno ricontattati per e-mail (si chiede di indicare la email personale e non quella istituzionale). Il primo incontro conoscitivo si terrà l’8 di settembre e si ripeterà il 9 settembre, nel pomeriggio. Gli incontri si svolgeranno online. Le attività verranno calendarizzate e potranno essere riviste in asincrono. Si svolgeranno, indicativamente, il mercoledì di ogni due settimane, per un totale di 14 ore online e 14 ore asincrone e 14 di lavoro individuale.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 42 ore.



Descrizione della proposta di percorso di ricerca-azione e contatti

Il percorso sarà guidato dalle evidenze didattiche sistematizzate nel Conversational Framework proposto da Diana Laurillard: modello pedagogico che concepisce l’apprendimento come un processo dialogico tra docente e discente, fondato sull’interazione, il feedback e la riflessione. Il framework identifica sei modalità fondamentali di apprendimento:

  1. Acquisizione (appropriarsi di contenuti);
  2. Discussione (confrontarsi con altri);
  3. Pratica (applicare conoscenze);
  4. Investigazione (esplorare e risolvere problemi);
  5. Collaborazione (lavorare con altri su compiti comuni);
  6. Produzione (creare artefatti o soluzioni).

Queste attività sono intrecciate in un ciclo continuo di rielaborazione e comprensione, supportato da tecnologie educative e strategie didattiche.
Il Conversational Framework è stato proposto da Diana Laurillard per la prima volta nel suo libro “Rethinking University Teaching: A Framework for the Effective Use of Educational Technology”, pubblicato nel 1993.
Il modello è stato poi aggiornato e ampliato nella seconda edizione del libro (2002) e ulteriormente sviluppato in lavori successivi, come “Teaching as a Design Science” (2012), dove viene integrato con un approccio più sistemico alla progettazione didattica con le tecnologie.
Quindi:

  • 1993 – prima formulazione del modello;
  • 2002 – revisione e rafforzamento teorico;
  • 2012 – estensione verso la progettazione didattica come scienza del design.

La ricerca, promossa dalla dottoranda Simona Michelon ha l’obiettivo di raccogliere dati qualitativi e quantitativi sulle pratiche didattiche attuali e sulle possibili progettazioni dei docenti riguardo l’integrazione delle tecnologie basate su IA nei processi di insegnamento e apprendimento.
Il primo incontro conoscitivo si terrà l’8 di settembre e si ripeterà il 9 settembre, nella speranza di poter raggiungere tutti per introdurvi in modo consapevole e attivo al percorso. Ovviamente gli incontri si svolgeranno tutti online. Le attività online plenarie si svolgeranno, indicativamente, il mercoledì di ogni due settimane, da settembre 2025 a gennaio 2026. Non è richiesta alcuna competenza digitale specifica, se non l’uso della posta elettronica e del drive come strumento di lavoro.

Contatti:
Simona Michelon
328 7364859
simo1miche@gmail.com

Continua la lettura su: https://www.istruzioneer.gov.it/2025/07/18/percorso-di-ricerca-azione-sulluso-dellai-nella-didattica-liv-nazionale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorso-di-ricerca-azione-sulluso-dellai-nella-didattica-liv-nazionale Autore del post: USR-Emilia Romagna Fonte: https://www.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000