Promuovere le competenze socio-emotive nelle Piccole Scuole: online la call

Promuovere le competenze socio-emotive nelle Piccole Scuole: online la call

La Rete Nazionale delle Piccole Scuole lancia la call per il Quaderno delle Storie n.5 dal titolo “Apprendere con il cuore e con la mente . Curricoli e Pratiche per promuovere le competenze socio-emotive nelle Piccole Scuole”, un invito a raccontare esperienze che mettano al centro la cura e il benessere emotivo. Lontano dall’essere un semplice accessorio, l’apprendimento socio-emotivo (SEL) è oggi una necessità educativa e culturale, una lente attraverso cui rileggere l’insegnamento come esperienza trasformativa, capace di unire mente e cuore, sapere e relazione.

A chi è rivolta la call

La call è aperta a tutte le Piccole Scuole iscritte alla Rete. L’obiettivo è quello di raccogliere narrazioni di trasformazione che documentino come la scuola abbia:

  • integrato le competenze SEL nel curricolo, anche attraverso strumenti di osservazione e valutazione formativa;
  • ripensato le pratiche didattiche e organizzative per promuovere benessere, empatia e fiducia;
  • valorizzato la dimensione comunitaria e territoriale dell’educazione, coinvolgendo famiglie e contesti informali;
  • affrontato le sfide della pluriclasse, dell’isolamento geografico o relazionale con creatività e inclusione;
  • sostenuto percorsi di crescita socio-emotiva in condizioni di fragilità, disabilità, migrazione o perdita.

Perché una call sulle competenze socio-emotive

Le ricerche internazionali – tra cui l’indagine OCSE SSES 2023 – e i risultati del progetto PRIN coordinato da INDIRE e Università “La Sapienza” confermano che le competenze socio-emotive sono fondamentali per lo sviluppo integrale degli studenti.

Il framework CASEL individua 5 aree chiave:

  1. Consapevolezza di sé
  2. Autoregolazione emotiva
  3. Consapevolezza sociale
  4. Competenze relazionali
  5. Decisioni responsabili

Tuttavia, non basta “insegnare” queste abilità: è necessario incarnarle nella pratica educativa quotidiana, attraverso ambienti coerenti, relazioni autentiche, routine inclusive e cura continua.

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente inviare il proprio racconto attraverso il form online, redatto secondo il Manuale di stile disponibile sul sito.
La scadenza
per l’invio del proprio contributo è fissata per il 30 settembre 2025.
Le storie selezionate entrerano a far parte del Quaderno delle Storie n.5, in uscita entro febbraio 2026.

** Ricordiamo che la Call è riservata alle scuole iscritte al movimento. È possibile iscriversi  alla Rete in ogni momento, semplicemente compilando il form disponbile sul sito. La procedura di adesione al movimento va successivamente completata formalmente con l’invio della delibera del Collegio Docenti o del Consiglio d’Istituto che approva la partecipazione al progetto Piccole Scuole. Il documento può essere spedito (dopo la compilazione e l’invio del form) via e-mail all’indirizzo: piccolescuole@indire.it

PARTECIPA ALLA CALL PER IL QUADERNO N.5>>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/promuovere-le-competenze-socio-emotive-nelle-piccole-scuole-online-la-call/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000