Reclutamento scolastico italiano e mancato scorrimento delle graduatorie PNRR – richiesta di chiarimento e intervento urgente

Gentili membri della Commissione,
ci rivolgiamo a Voi come docenti italiani risultati idonei nei concorsi PNRR1 e PNRR2, procedure bandite nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziate anche con fondi europei.
Abbiamo affrontato prove scritte, orali, simulazioni didattiche, test linguistici: percorsi severi che hanno certificato la nostra preparazione e professionalità. Molti di noi hanno superato due concorsi pubblici in meno di un anno, ma oggi ci troviamo esclusi dalle assunzioni, in un sistema che ignora il merito accertato e alimenta il precariato scolastico.
Il Governo italiano ha annunciato l’assunzione di 70.000 docenti come obiettivo strategico del PNRR, Tuttavia, i dati ufficiali mostrano una realtà profondamente diversa: molti dei posti autorizzati non sono stati effettivamente coperti e migliaia di cattedre rimangono vacanti.
Lo scorrimento delle graduatorie risulta di fatto bloccato. Le rinunce degli idonei anche se comprese entro il limite del 30% non possono essere surrogate, con la conseguenza che numerosi posti rimangono inutilizzati pur essendo stati autorizzati. Inoltre, molti vincitori del concorso PNRR2 figurano anche nell’integrazione del 30% del PNRR1 e, pur avendo già accettato il ruolo, non vengono depennati, impedendo così l’accesso ad altri candidati idonei.
Questo duplice meccanismo blocca lo scorrimento, rende inaccessibili posti che dovrebbero essere disponibili e produce una vera e propria paralisi, contraddicendo gli obiettivi del PNRR in materia di stabilizzazione del personale scolastico.
Un esempio emblematico è la scuola primaria in Lombardia:
2.661 posti autorizzati,
solo 945 vincitori e 283 idonei individuati,
oltre 1.200 assunzioni mancate.
Situazioni analoghe si registrano in numerose regioni e classi di concorso.
Nonostante le nostre idoneità già acquisite, ci viene ora imposto di affrontare un terzo concorso (PNRR3), che riparte da zero e ignora totalmente il merito già certificato.
Ogni procedura concorsuale comporta per noi spese di viaggio, alloggio, permessi non retribuiti, sacrifici familiari. Molti docenti hanno già investito centinaia di euro e giornate di lavoro per partecipare a selezioni che poi non generano alcuna stabilizzazione.
Parallelamente, l’accesso alla prima fascia GPS, altro canale di assunzione, è riservato a chi può permettersi percorsi abilitanti onerosi, escludendo chi ha già dimostrato competenze in concorso ma non dispone di risorse economiche sufficienti.
Le autorità italiane giustificano il mancato scorrimento delle graduatorie sostenendo che ciò sarebbe impedito da vincoli imposti dall’Unione Europea.
Tuttavia, mai da parte della Commissione è giunta una conferma ufficiale in tal senso. È fondamentale chiarire che l’Unione Europea non ostacola l’assunzione degli idonei, né impone limiti al loro scorrimento.
Alla luce di quanto esposto, chiediamo alla Commissione Europea di:
Confermare pubblicamente l’assenza di vincoli europei allo scorrimento delle graduatorie degli idonei.
Sollecitare il Governo italiano a modificare la normativa, colmando il vuoto che oggi impedisce lo scorrimento e genera disparità.
Aprire un canale di dialogo diretto con i rappresentanti dei docenti idonei, affinché la voce di chi ha già superato due concorsi venga finalmente ascoltata.
La scuola italiana ha bisogno di stabilità, continuità e rispetto per il merito.
Non è accettabile che migliaia di posti autorizzati restino vacanti mentre docenti qualificati e già valutati siano costretti a ulteriori prove e all’incertezza.
Chiediamo che l’Europa, garante di trasparenza ed equità, intervenga per restituire credibilità a una riforma che oggi rischia di trasformarsi in una promessa tradita e in una nuova fonte di precarietà.
Con fiducia nell’ascolto e nella giustizia europea,

I docenti idonei ai concorsi PNRR1 e PNRR2

Leggi anche:

Cyberbullismo, la sentenza: genitori responsabili per le azioni dei figli online

Pensioni INPS, le novità da gennaio 2026

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di     Google News    , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                         WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                        pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/reclutamento-scolastico-italiano-e-mancato-scorrimento-delle-graduatorie-pnrr-richiesta-di-chiarimento-e-intervento-urgente/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000