Idee per l’accoglienza: animare i disegni dei bambini!

Il rientro a scuola è un momento speciale: i bambini portano con sé energie, emozioni e tanta voglia di raccontarsi. Per trasformare questo entusiasmo in un’attività creativa e inclusiva, vi propongo un progetto che unisce capacità espressiva, intelligenza artificiale e divertimento: “Discoteca in classe”. Questo video tutorial vi mostra come fare.

In pratica i bambini dovranno realizzare il proprio autoritratto colorato su un foglio di carta e l’insegnante, una volta ottenuti tutti i didegni, dovrà scannerizzarli o fotigrafarli e trasferirli nel pc della classe. Caricherà poi, un autoritratto alla volta, nella piattaforma Animated Drawings per animarli.

Per realizzare il video finale, basterà assemblare tutti i file animati in Canva, inserendo nomi e un sottofondo musicale adatto.

Ecco un esempio di video ultimato

Carino, non vi pare?

Link al turorial https://youtu.be/eOAG5-zOWJo?si=fWG1hpFr2XEeFKE0

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9221-idee-per-laccoglienza-animare-i-disegni-dei-bambini.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Autoritratto digitale nello stile di Julian Opie

Julian  Opie è un artista britannico contemporaneo, che mi è sempre piaciuto per il suo modo unico di rappresentare i volti e le figure umane con dettagli minimi, spesse linee nere disegnate a contorno delle forme, con richiami alla linearità dell’arte giapponese, al mondo del fumetto e alla simbologia minimale della segnaletica stradale. Vi invito a dare un’occhiata al suo sito e alle sue ultime opere:

I suoi volti come icone moderne, sono perfettamente caratterizzati e riconoscibili, pur mantenendo una semplificazione ridotta a pochissimi elementi. Nelle classi seconde abbiamo visto le molteplici interpretazioni del ritratto nell’arte moderna e contemporanea, e ci siamo cimentati nella realizzazione di un autoritratto nello stile di Julian Opie, utilizzando la App Sketchbook con iPad e penna digitale.

Per prima cosa gli studenti si sono fotografati a vicenda, per avere un autoritratto in primo piano da elaborare digitalmente. Utilizzando poi la funzione layer di sketchbook abbiamo sovrapposto un foglio trasparente e abbiamo disegnato il nostro autoritratto con un tratto grafico nero e spesso.

Caratteristica fondamentale del ritratto nello stile di Julian Opie sono gli occhi, di cui di disegnano solo le pupille, il naso, di cui si disegnano solo le narici, e la bocca, di cui si disegna solo la linea di apertura e la linea sottostante del labbro inferiore.

Una volta completato il ritratto grafico lineare abbiamo riempito gli spazi (che devono essere rigorosamente chiusi) con la funzione “secchiello” utilizzando il “contagocce” per prelevare i colori dalla fotografia, soprattutto per le tonalità della pelle e dei capelli. Gli abiti e lo sfondo sono colorati a piacere con colori a tinta unita.

La cosa sorprendente di questi autoritratti è che sono straordinariamente somiglianti al soggetto, pur avendo pochissimi elementi somatici a disposizione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000