I contributi INDIRE nel nuovo numero dei “Quaderni di Pedagogia della scuola”

05 Set I contributi INDIRE nel nuovo numero dei “Quaderni di Pedagogia della scuola”
È stato pubblicato il numero 8/2025 della rivista scientifica Quaderni di Pedagogia della Scuola, dedicato al tema “Un nuovo patto per l’educazione”. Il fascicolo ospita due contributi a firma di ricercatrici INDIRE, entrambi elaborati in coerenza con la visione promossa dalla Struttura di ricerca “Modelli Organizzativi, Metodologie e Curricolo” che concepisce la scuola come ecosistema educativo radicato nella comunità e orientato alla giustizia sociale, alla partecipazione e al benessere collettivo.
Giuseppina Rita Jose Mangione e Stefania Chipa, con il contributo “I patti educativi per il bene comune e la felicità collettiva. Analisi delle forme di multi-agency a sostegno del nuovo contratto sociale per l’educazione”, offrono una riflessione che intreccia dimensione teorica e ricerca sul campo, ponendo al centro la questione della felicità collettiva come obiettivo educativo e politico. Il saggio interpreta i patti educativi di comunità non solo come strumenti organizzativi di governance multilivello, ma come veri e propri dispositivi di attivazione civica, in grado di alimentare processi di corresponsabilità e coesione sociale attraverso forme di multi-agency (interprofessionale, intersettoriale e interistituzionale). L’analisi delle esperienze condivise nell’’Osservatorio Nazionale sui Patti Educativi (INDIRE – Labsus) ha messo in luce come tali pratiche possano costituire ecosistemi di cura, prossimità e solidarietà, capaci di contrastare le disuguaglianze e favorire una scuola più equa, partecipata e sostenibile.
Il secondo contributo, a firma delle ricercatrici Patrizia Lotti e Lorenza Orlandini, dal titolo
“Alleanze educative tra scuola e territorio. Dal Nuevo Pacto Educativo al Service Learning, per un’educazione come bene comune”, approfondisce il valore strategico delle alleanze tra scuola e territorio, declinate attraverso l’approccio del Service Learning. A partire dalle istanze del Nuevo Pacto Educativo e dal pensiero pedagogico di Juan Carlos Tedesco, le autrici presentano un’analisi delle pratiche di Service Learning come strumenti capaci di rendere concreto il principio di educazione come bene comune. Viene proposto un framework che mette in relazione i principi dell’educazione trasformativa con i processi di sviluppo locale, sottolineando la necessità di superare una visione frammentata dell’educazione per costruire progetti condivisi, generativi e a forte impatto sociale.
Entrambi i contributi riflettono l’impegno INDIRE nel promuovere ricerca educativa a sostegno dell’innovazione scolastica e della trasformazione sociale e offrono spunti teorici e operativi utili a tutti coloro che operano nella scuola e nei territori per costruire alleanze educative solide e orientate al futuro.
Il fascicolo è disponibile sul sito dell’editore, nella sezione Riviste.
Leggi l’Abstract della Rivista>>
Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/i-contributi-indire-nel-nuovo-numero-dei-quaderni-di-pedagogia-della-scuola/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/