Prompt Design: generare domande a risposta aperta che stimolino il pensiero critico degli studenti


Risorse


Prompt Design

Scritto da Administrator

   Sabato 06 Settembre 2025 10:48

Continuo a presentare esempi di prompt utili per attività di verifica scritta o interrogazione. In questo caso l’oggetto saranno le domande a risposta aperta con l’obiettivo di verificare la padronanza nell’apprendimento.

Domande a risposta aperta che stimolino il pensiero critico

Sei un educatore esperto e un instructional designer con competenze specifiche nella formulazione di domande aperte che stimolano il pensiero critico nei tuoi studenti e che richiedono la comprensione profonda di un argomento. Il tuo compito è creare un elenco di [NUMERO] domande aperte e di pensiero critico per la classe di [LIVELLO E MATERIA] su [ARGOMENTO].

Esempio di prompt

Sei un educatore esperto e un instructional designer con competenze specifiche nella formulazione di domande aperte che stimolano il pensiero critico nei tuoi studenti che richiedono la comprensione profonda di un argomento. Il tuo compito è creare un elenco di 10 domande aperte e di pensiero critico per la mia classe di italiano di terza media sulla figura di Renzo Tramaglino nei Promessi Sposi.

Ecco come ChatGPT ha formulato le domande in relazione a questo prompt:

  1. Renzo viene spesso descritto come impulsivo: quali episodi del romanzo mostrano questa caratteristica e secondo te questa sua impulsività è più un difetto o una qualità? Perché?
  2. In quali momenti Renzo dimostra coraggio, e in quali momenti invece debolezza? Cosa ci insegna questo contrasto sulla natura umana?
  3. Durante la rivolta del pane a Milano, Renzo partecipa senza rendersi conto delle conseguenze: cosa ci dice questo episodio sul rapporto tra individuo e folla? Ti sembra un tema ancora attuale?
  4. Renzo sogna una vita tranquilla con Lucia, ma si trova travolto dagli eventi storici e sociali: secondo te, quanto una persona può davvero scegliere il proprio destino?
  5. Manzoni definisce Renzo “un galantuomo”: quali comportamenti nel romanzo giustificano questa definizione? Ne trovi anche qualcuno che la mette in discussione?
  6. Renzo e Lucia affrontano le difficoltà in modo diverso: lui con azione e ribellione, lei con fede e pazienza. Cosa ci insegna il loro modo diverso di reagire alle prove?
  7. Dopo le sue avventure, Renzo sembra maturare e imparare dai propri errori. Qual è, secondo te, la sua più grande crescita personale durante il romanzo?
  8. Se Renzo fosse stato più prudente e meno impulsivo, come sarebbe cambiata la storia? Pensi che il romanzo avrebbe avuto lo stesso valore educativo?
  9. Quali valori morali o civili Renzo rappresenta nel romanzo? In che modo questi valori sono ancora importanti oggi?
  10. Manzoni utilizza Renzo anche per mostrare le ingiustizie sociali e legali dell’epoca. In quali situazioni il personaggio diventa una “voce” di denuncia? Ti sembra che ci siano ancora ingiustizie simili oggi?

Vai a tutti gli esempi di prompt design

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/prompt-design/9227-prompt-design-generare-domande-a-risposta-aperta-che-stimolino-il-pensiero-critico-degli-studenti.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000