Attività per l’inizio della scuola: gioca e taglia

Per accompagnare i bambini nei giorni che precedono l’inizio della scuola o per festeggiare insieme in classe il nuovo anno scolastico, ho creato un cartellone con 31 caselle numerate.
Ogni casella contiene un piccolo disegno a tema scolastico in bianco e nero – penne, astucci, cartelle, pennelli, righelli e molto altro.

Le caselle si ritagliano, si staccano e si colorano: diventano così un ricordo speciale, un adesivo o un biglietto personalizzato.

Come si può usare

1️⃣ Conto alla rovescia verso il primo giorno di scuola
A casa i bambini possono ritagliare una casella al giorno, colorarla e vivere con entusiasmo l’attesa dell’inizio della scuola
2️⃣ Attività di classe per il primo giorno
In classe, ogni bambino sceglie e ritaglia una casella che può usare come segnaposto, da incollare sul diario o da portare a casa come augurio di buon anno.

Alla fine delle caselle, si trova un cartello con tre scritte diverse tra cui scegliere:
✨ “Tutti a scuola” – per il conto alla rovescia.
✨ “Benvenuti” o “Bentornati” – per l’accoglienza in classe.


Obiettivi dell’attività

  • Favorire la motivazione: vivere il ritorno a scuola come un momento di festa e attesa positiva.
  • Stimolare la creatività: i bambini colorano, personalizzano e trasformano le immagini.
  • Allenare la manualità fine: con ritagli, incastri e piccoli lavori artigianali.
  • Promuovere la collaborazione: in classe, ogni bambino contribuisce attivamente a “distruggere” il cartellone
  • Sostenere l’autonomia: a casa, i bambini gestiscono il proprio conto alla rovescia quotidiano.

Ecco alcune idee su come usarlo

🏠 A casa

  • Ritagliare e colorare una casella al giorno, da appendere sul frigorifero o raccogliere in una scatolina come “ricordi dell’attesa”.
  • Trasformare i disegni in piccoli adesivi per decorare quaderni e astucci.
  • Creare insieme ai genitori un cartellone colorato con i disegni completati.

🏫 In classe

  • Usare le caselle come attività di accoglienza: ogni bambino sceglie il suo disegno e lo personalizza.
  • Utilizzare i disegni scelti dai bambini come contrassegni o segnaposto
  • Incollare i disegni su un grande cartellone collettivo da esporre in aula.
  • Utilizzare le immagini come bigliettini di augurio da scambiarsi tra compagni.

TROVATE IL CARTELLONE IN 3 VERSIONI DA STAMPARE QUI


Altre idee prese in rete:


Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2025/09/08/attivita-per-linizio-della-scuola-gioca-e-taglia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=attivita-per-linizio-della-scuola-gioca-e-taglia Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze

L’estate è un momento di gioia, sole e divertimento, e cosa c’è di meglio che coinvolgere i bambini in attività creative durante questa stagione? I lavoretti estivi offrono un’opportunità ideale per stimolare la creatività dei bambini e mantenere la loro mente attiva mentre godono delle lunghe giornate all’aperto.
In questo articolo, esploreremo uno dei lavoretti estivi più divertenti e gratificanti per i bambini: il biglietto pop-up di Buone Vacanze. Questa attività non solo consente ai bambini di esprimere la propria creatività, ma offre loro anche la possibilità di creare qualcosa di speciale per condividere con gli altri durante le vacanze estive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“.
Indice

Benefici dei Lavoretti Estivi per i Bambini
I lavoretti estivi offrono una serie di benefici per lo sviluppo dei bambini. Questi includono lo stimolo della creatività, lo sviluppo delle abilità motorie fini, l’apprendimento della pazienza e della concentrazione, e la promozione dell’autostima e dell’orgoglio per i propri risultati.
Cosa è un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale in cui i bambini creano un biglietto di auguri decorato con elementi festivi e caratterizzato da uno o più elementi tridimensionali che si sollevano quando il biglietto viene aperto. Questi elementi pop-up possono includere alberi di Natale, Babbo Natale, stelle, renne o altri simboli delle festività.
Materiali Necessari per Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze
Prima di iniziare a creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze, è importante raccogliere tutti i materiali necessari. Questi possono includere cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze, come stelle, alberi di Natale o fiocchi di neve.
Come Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Preparazione dei Materiali: Raccogli tutti i materiali necessari e prepara l’area di lavoro.
Creazione della Base del Biglietto: Taglia un pezzo di cartoncino e piegalo a metà per creare la base del biglietto.
Decorazione del Biglietto: Decora il biglietto con motivi e auguri festivi utilizzando matite colorate, pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze.
Aggiunta degli Elementi Pop-up: Taglia e piega gli elementi pop-up, come alberi di Natale o Babbo Natale, e incollali sulla base del biglietto in modo che si sollevino quando il biglietto viene aperto.

Idee Creative per Personalizzare il Tuo Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Scrivi un messaggio di auguri personalizzato all’interno del biglietto.
Aggiungi dettagli e decorazioni extra, come stelle scintillanti o fiocchi di neve.
Crea una scena festiva completa, aggiungendo più elementi pop-up e sfondi decorativi.

Suggerimenti Utili per un’Esperienza di Successo

Assicurati di utilizzare colla abbastanza resistente da mantenere sollevati gli elementi pop-up.
Supervisiona i bambini durante l’utilizzo delle forbici e dei materiali di taglio.
Incoraggia i bambini a esprimere la propria creatività e a sperimentare con colori e decorazioni.

Con questi suggerimenti pratici e idee creative, i tuoi bambini saranno pronti a creare biglietti pop-up di Buone Vacanze unici e memorabili per condividere con amici e familiari durante l’estate.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze’

Che cosa è un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale che i bambini possono creare durante l’estate per augurare Buone Vacanze ai loro amici e familiari. Si tratta di un biglietto decorato con elementi festosi e caratterizzato da uno o più elementi pop-up che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Quali materiali sono necessari per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I materiali necessari includono cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche per le vacanze, come stelle, alberi di Natale o simboli estivi.

Qual è l’età adatta per creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze può essere creato da bambini di varie età, ma è particolarmente adatto ai bambini dai 6 anni in su, in quanto richiede una certa destrezza manuale e attenzione ai dettagli.

Quali sono i passaggi per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I passaggi includono la preparazione dei materiali, la creazione della base del biglietto, la decorazione del biglietto con motivi e auguri festivi, e l’aggiunta di elementi pop-up, come alberi di Natale o personaggi, che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Posso personalizzare il mio biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Certamente! I bambini possono personalizzare il proprio biglietto pop-up di Buone Vacanze con messaggi di auguri personalizzati, disegni originali e decorazioni tematiche delle vacanze, rendendo ogni biglietto unico e speciale.

Come posso utilizzare i biglietti pop-up di Buone Vacanze una volta completati?
Una volta completati, i biglietti pop-up di Buone Vacanze possono essere utilizzati per augurare Buone Vacanze agli amici, ai familiari e agli insegnanti, o come decorazioni per la casa durante le festività estive.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000