Piccole scuole, un’opportunità anche per le grandi città come Venezia

Piccole scuole, un’opportunità anche per le grandi città come Venezia

È appena uscito il nuovo numero di settembre della rivista Vita dal titolo “Venezia, non più Serenissima” che mette in luce i problemi che affliggono questa città unica al mondo per storia e bellezza, fra questi l’overtourism e uno spopolamento senza pari che incide sul mondo della scuola e dei servizi socio-sanitari, come mostra una recente ricerca dell’Università IUAV.

Il numero, nel terzo capitolo, ospita un’intervista ai ricercatori INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione e Rudi Bartolini, intitolata “Così le piccole scuole insegnano il cambiamento”, che restituisce il quadro delle piccole scuole nella Laguna Veneta e descrive alcune esperienze virtuose, emerse dalla ricerca INDIRE, di piccole scuole con pluriclassi della zona che hanno realizzato una proposta didattica innovativa ed inclusiva, sfruttando le potenzialità degli spazi interni ed esterni alla scuola e proponendo curricoli contestuali. Le apparenti difficoltà date dal ridotto numero di alunni sono state trasformate in opportunità, la pluriclasse ha così permesso di ripensare la scuola come laboratorio d’innovazione.

Il terzo capitolo della rivista propone altri interventi di studiosi, esperti e personalità della cultura con interessanti spunti per ripensare Venezia.

 

Rivista Vita – settembre 2025 (*la lettura è riservata agli abbonati)>>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/piccole-scuole-unopportunita-anche-per-le-grandi-citta-come-venezia/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000