Agnese Galeffi

Con profonda tristezza e commozione l’AIB, il Gruppo di studio AIB CILW e il Gruppo di studio sull’inclusione annunciano la scomparsa di Agnese Galeffi, collega e amica.
Figura di riferimento nel panorama biblioteconomico nazionale e internazionale, Agnese ha contribuito in modo determinante alla riflessione teorica e alla pratica sulla catalogazione. È stata delegata italiana nella Cataloguing Section dell’IFLA (2011-2015 e 2015-2019), componente dello Standing Committee e dell’ISBD Review Group, editor della Dichiarazione di Principi Internazionali di Catalogazione (ICP) del 2016 e membro della Commissione per il mantenimento, l’aggiornamento e la diffusione delle REICAT presso l’ICCU. Ha seguito in prima persona la traduzione e l’adattamento di RDA in Italia.
La sua attenzione nei confronti dell’accessibilità e dell’accoglienza nelle biblioteche si è manifestata nell’adesione all’IFLA Accessibility Metadata Network fin dai primi giorni della istituzione di questo gruppo di lavoro internazionale nel 2024.
Per molti anni è stata docente di Teoria e Tecnica della Catalogazione e Classificazione presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, formando generazioni di professionisti, e ha contribuito a numerosi corsi e seminari organizzati da AIB e da altre associazioni del settore.
Ha tenuto corsi di biblioteconomia presso l’Università di Pavia partecipando attivamente a progetti di ricerca e sviluppo per la Regione Lombardia e la BEIC. A distanza di molti anni gli studenti che presero parte ad attività di laboratorio e visite di istruzione da lei coordinate conservano il ricordo indelebile di una professionista intelligente, di una persona bella e preziosa, di una docente davvero speciale.
Ha fatto parte del Comitato esecutivo regionale della sezione Lazio dell’AIB dal 2011 al 2014 e nel 2014 è stata componente del comitato scientifico e organizzatore del convegno internazionale AIB FSR – Faster, smarter and richer. Reshaping the library catalogue. Componente del comitato scientifico di AIB Studi, ha firmato numerose pubblicazioni e contributi scientifici che resteranno punti di riferimento per la comunità bibliotecaria.
Dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Catalogo della Sapienza e del Polo SBN presso il Sistema Bibliotecario dell’Università La Sapienza di Roma. Era inoltre membro del Board della Open Library Foundation, rappresentando il sistema bibliotecario della Sapienza e promuovendo attività a livello internazionale.
Ma di Agnese non vogliamo ricordare solo il valore scientifico e professionale. Chi ha avuto il privilegio di lavorare accanto a lei sa quanto fosse preziosa anche dal punto di vista umano: la generosità, la capacità di ascolto, l’ironia, i momenti di gioia e di leggerezza condivisi, insieme ai confronti professionali sempre intensi e appassionati, hanno arricchito le nostre vite e rafforzato i nostri legami.
Per tutti noi è stato un onore e un privilegio condividere con lei un tratto di strada così intenso, fatto di lavoro, amicizia e crescita comune. La sua eredità, professionale e umana, continuerà a guidarci.

Roma, 25 settembre 2025

Continua la lettura su: https://www.aib.it/notizie/agnese-galeffi/ Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000